La razza bovina podolica è una razza dalle origini antichissime che viene allevata nell’Appennino meridionale dalla Campania alla Puglia, fino ai rilievi della Calabria. Ha il mantello grigio tendente al grigio scuro ma più chiaro nelle femmine, le corna – sottili e leggere – sono a forma di mezzaluna nei maschi e di lira nelle femmine.
È una razza molto rustica, si adatta facilmente ai terreni scoscesi e si nutre anche dove altre razze troverebbero difficoltà: macchia mediterranea, cespugli, stoppie, fogliame del sottobosco.
In passato era impiegata come animale da lavoro e solo secondariamente considerata per le sue produzioni di carne e per il latte. Produce poco latte ma di altissima qualità (circa 15 quintali l’anno), e il caciocavallo ottenuto dalle podoliche è straordinario. Grazie al pascolo all’aperto – la podolica deve pascolare praticamente tutto l’anno, non sopporta gli spazi ristretti delle stalle – la sua carne è sapida e ricca di vitamine e sali minerali. L’elevato contenuto di carotene dona al grasso un colore leggermente giallognolo: proprio per questo motivo e per la consistenza delle carni, più tenace (se non sono adeguatamente frollate) rispetto a quelle degli altri bovini alimentati a cereali, non è apprezzata come merita. I suoi ritmi di accrescimento sono inoltre più lenti di quelli riscontrati in altre razze allevate in modo intensivo. I vitelloni, ad esempio, crescono poco meno di 900 grammi al giorno, cioè la metà. E questo comporta un costo per gli allevatori che non viene riconosciuto adeguatamente dal mercato. L’alta qualità delle carni prodotte è il risultato della combinazione tra genetica della razza, alimentazione, allevamento (tra l’altro su territori in cui non si usano diserbanti, antiparassitari o rimedi chimici) e corretta gestione delle fasi di macellazione. Le carni della podolica sono magre, a basso contenuto di colesterolo, ricca di acidi grassi essenziali (omega 3 ed omega 6). La razza podolica, se correttamente gestita, può rappresentare un patrimonio per la zootecnia del Sud, sia per il recupero delle aree marginali e dei pascoli difficili, altrimenti inutilizzati, sia per la produzione di carni di qualità superiore.
Stagionalità
la carne di podolica è reperibile tutto l'anno
Torna all'archivio >Area di produzione
Altopiano della Sila e aree limitrofe (province di Cosenza, Catanzaro e Crotone).
Presidio sostenuto da
Provincia di Cosenza, A.PRO.ZOO., Parco Nazionale della Sila
A.Pro.Zoo.
Via Giuseppe Verdi, 261
Montaldo Uffugo (Cs)
Tel. 0984 939613-333 6482301
info@aprozoocalabria.it
La società cooperativa A.pro.Zoo. riunisce i seguenti allevatori: Giovanni Basile, Giovanni Pisano, Angelo Ritacco, Mauro D’Acri, Pasquale Manfredi, Riccardo Durante, Angela Basile, Rosario Bevilacqua, Mario Favara, Michele Costabile, Domenico Chiarello, Ferdinando Fabiano, Antonino Fonsi, Luigi Fortino, Biagio Gallicchio, Giuseppe Iaquinta, Gianfranco Iaquinta, Carmine Ionà, eredi Francesco Caputi, Antonio Mancuso, Salvatore Mancuso, Concetta Marescalco, Carmine Mosca, Clara Riccardi, Armando Susanna, Antonio Somario, Giuseppe Tallarico, Matteo Tallarico, Riccardo Tristaino.
La carne può essere acquistata presso i rivenditori affiliati:
Eredi Rasalba Vena
Piazza Zumbini, 45
Cosenza
Tel. 0984 393792
Eurocrai
Viale Europa, 113
Amantea (Cs)
Tel. 0984 48072
Gvs Supermercati
Contrada Gaudimare
Paola (Cs)
Tel. 0984 613571
SBContrada
Primogenito
Polistena (Rc)
Tel. 0966 1958002
Sorinat
Via del Progresso, 374
Lamezia Terme (Cz)
Tel. 0968 453943
Trade Erregi
Via Verdi, 40
Rende (Cs)
Tel. 0984 846280
Vena e Top
Viale Mancini
Cosenza
Tel. 0984 393792
Rosario Scigliano
Tel. 333 6482301
rosarioscigliano@montagnaspa.it
Responsabile Slow Food del Presidio
Alberto Carpino
Tel. 328 7023674
albertocarpino@gmail.com