La razza bovina podolica è una razza dalle origini antichissime che viene allevata nell’Appennino meridionale dalla Campania alla Puglia, fino ai rilievi della Calabria. Ha il mantello grigio tendente al grigio scuro ma più chiaro nelle femmine, le corna – sottili e leggere – sono a forma di mezzaluna nei maschi e di lira nelle femmine. Ne sono rimasti solo 25 000 capi iscritti al libro genealogico.
E’ una razza molto rustica, si adatta facilmente ai terreni scoscesi e si nutre anche dove altre razze troverebbero difficoltà: macchia mediterranea, cespugli, stoppie, fogliame del sottobosco.
In passato era impiegata come animale da lavoro e solo secondariamente considerata per le sue produzioni di carne e per il latte. Produce poco latte ma di altissima qualità (circa 15 quintali l’anno), e il caciocavallo ottenuto dalle podoliche è straordinario. Grazie al pascolo all’aperto – la podolica deve pascolare praticamente tutto l’anno, non sopporta gli spazi ristretti delle stalle – la sua carne è sapida e ricca di vitamine e sali minerali. L’elevato contenuto di carotene dona al grasso un colore leggermente giallognolo: proprio per questo motivo e per la consistenza delle carni, più tenace (se non sono adeguatamente frollate) rispetto a quelle degli altri bovini alimentati a cereali, non è apprezzata come merita. I suoi ritmi di accrescimento sono inoltre più lenti di quelli riscontrati in altre razze allevate in modo intensivo. I vitelloni, ad esempio, crescono poco meno di 900 grammi al giorno, cioè la metà. E questo comporta un costo per gli allevatori che non viene riconosciuto adeguatamente dal mercato. L’alta qualità delle carni prodotte è il risultato della combinazione tra genetica della razza, alimentazione, allevamento (tra l’altro su territori in cui non si usano diserbanti, antiparassitari o rimedi chimici) e corretta gestione delle fasi di macellazione. Le carni della podolica sono magre, a basso contenuto di colesterolo, ricca di acidi grassi essenziali (omega 3 ed omega 6). La razza podolica, se correttamente gestita, può rappresentare un patrimonio per la zootecnia del Sud, sia per il recupero delle aree marginali e dei pascoli difficili, altrimenti inutilizzati, sia per la produzione di carni di qualità superiore.
Stagionalità
la carne di podolica è reperibile tutto l'anno
Torna all'archivio >La A.PRO.ZOO. associa circa 150 allevatori, prevalentemente delle province di Crotone e Cosenza, una trentina di questi allevano la Podolica in purezza.
Area di produzione: Altopiano della Sila e aree limitrofe (province di Cosenza, Catanzaro e Crotone).
Presidio sostenuto da
Provincia di Cosenza, A.PRO.ZOO., Parco Nazionale della Sila.
Scala Coeli (Cs)
contrada Frassinetti
tel. 348 5437207
forcat69@hotmail.it
Carmine Francesco Cozza
Umbriatico(Kr)
Contrada Serra Olivella - frazione Perticaro
tel. 338 8411773
Adriano Cozzetto
Camapana(Cs)
Contrada Santa Marina
tel.338 1832532
Leonardo Fortino
Cariati (Cs)
contrada Sterasso
tel 334 7400711
Luigi Fortino
Cariati (Cs)
contrada Sterasso
tel. 0983 968191
antonio881402@hotmail.it
Biagio Francesco Gallicchio
Saracena (Cs)
Contrada Cocozzello
tel. 339 4855353
Guerci
Taverna (Cz)
Contrada Guerci
tel. 360 757991
Carmine Ionà
Soveria Simeri (Cz)
Contrada Calamia
tel. 334 3361483
Leonardo Iuzzolini
Crucoli (Kr)
contrada Elo
tel. 338 4017419
pasqualeiuzzolini@libero.it
Antonio Mancuso
Marcedusa (Cz)
Contrada Canavarrea
tel.329 2759798
Salvatore Mancuso
Marcedusa (Cz)
Contrada Canavarrea
tel.368 7862588
Pasquale Manfredi
Campana (CS)
Contrada Santa Marina -
tel..338/1832532
Concetta Marescalco
Caccuri (Kr)
Contrada Santo Iannello
tel 338 4062000
Carmine Mosca
Melissa (Kr)
Contrada Iderà
tel.331 8528184
Giovanni Pisano
Scala Coeli (Cs)
contrada Patia
tel.338 2061901
mariasandra_2@libero.it
Eredi Francesco Caputi
Rocca di Neto (KR)
Contrada Palmento Murato
Tel. 335 5253905
Angelo Ritacco
Scala Coeli (Cs)
Contrada San Biagio
tel. 334 2906688
Susanna Srl
Cirò (Kr)
Contrada Corfo
tel 388 6205904
Antonio Sommario
Paludi (Cs)
Contrada Migliuzzi
tel 327 4506465
Az. Agr. “Taverna”
Montalto Uffugo (CS)
Via Verdi
Tel. 339/2981475
Riccardo Tristaino
Verzino (Kr)
Contrada Serra Acerello
tel 327 6220485
Michele Costabile
Montalto Uffugo (CS)
Via Siracusa
Tel. 340/4048855
Valentino Cozza
Umbriatico (KR)
C.da Serra Olivella
Tel. 333/9791596
Ferdinando Fabiano
Verzino (KR)
C.da Metropoli
Tel. 347/6332276
Francesco Pignataro
Terravecchia (CS)
C.da Prato
Tel. 339/2246223
Giuseppe Tallarico
Verzino (KR)
C.da Gonia
Tel. 347/8915594
Matteo e Giuseppe Tallarico
Verzino (KR)
C.da Gonia
Tel. 349/3239245
Gennaro Turano
San Marco Argentano (CS)
C.da Spinetto
Tel. 368/7098460
Mario Favaro
Verzino (KR)
C.da Fellìa
Tel. 347/8599344
Domenico Chiarello
Verzino (KR)
C.da Frea
Tel. 328/7567879
Le carni possono essere acquistate presso i rivenditori affiliati:
Macelleria Camposano 2000
Crotone
piazza Mercato, 38
tel. 0962 21467
alfonso.camposano69@libero.it
Enogastronomia Malara
Vibo Marina (Vv)
via Senatore Parodi
tel. 0963 577884
iminvest.sup@virgilio.it
SB Srl
Polistena (Rc)
contrada Primogenito
tel. 09661958002
SORINAT srl
Lamezia Terme
Via del Progresso, 374
Tel. 0968/453943
TRADE ERREGI srl
Rende (CS)
Via Verdi, 40
Tel. 0984/846280
VENA E TOP srl
Cosenza
Viale Mancini
Tel. 0984/393792
ERREGICI srl
Acri (CS)
Via S. Scervini
Tel. 0984/954140
EUROCRAI sas
Amantea (CS)
Viale Europa, 113
Tel. 0984/48072
GVS SUPERMERCATI srl
Paola (CS)
C.da Gaudimare
Tel. 0984/613571
Rosario Scigliano
tel. 333 6482301
rosarioscigliano@montagnaspa.it
Responsabile Slow Food del Presidio
Alberto Carpino
tel. 328 7023674
albertocarpino@gmail.com