Nel 1953 la razza bovina Romagnola era diffusissima: c’erano mezzo milione di capi, allevati in un areale molto vasto, che dal Veneto, attraverso l’Emilia, arrivava fino alle Marche. Oggi ne sono rimasti circa 15.000. Una riduzione drastica, legata alla crisi generale dell’allevamento estensivo: in queste zone – e in particolare nelle terre romagnole – l’agricoltura ha infatti preferito puntare sulla frutticoltura e sulle produzioni intensive.
Eppure, la storia della razza Romagnola ha origini antichissime: probabilmente i suoi antenati arrivarono in Italia con i Longobardi o i Goti, attorno al IV secolo d.C. Riconoscibile dal mantello grigio-chiaro tendente al bianco (in particolare nelle femmine) con sfumature grigie in diverse regioni del corpo, la Romagnola ha un notevole sviluppo muscolare e arti robusti. Ha inoltre corna nere ben sviluppate, a forma di lira nelle femmine e di mezza luna nei maschi.
È considerata il bovino più resistente al clima tra le razze bianche: la sua adattabilità a terreni difficili la rende un ottimo animale da pascolo che mal sopporta la stabulazione fissa. Il suo latte è usato soltanto per lo svezzamento dei vitelli, perché la Romagnola è una razza da carne: si macella tra gli 11 e i 18 mesi, quando ha raggiunto un peso di 6-700 chilogrammi.
I tagli migliori e in particolare le costate, ben grasse e sapide, possono benissimo reggere il confronto con la più celebre Chianina. Ottimo anche l’arrosto di fesa o di scamone, preparato, secondo la tradizione romagnola, con abbondanti cipolle e una cottura quanto più lenta e delicata possibile.
Stagionalità
Reperibile tutto l’anno
Torna all'archivio >Area di produzione
Provincia di Forlì-Cesena.
Presidio sostenuto da
Regione Emilia Romagna, Comunità Montana dell’Acquacheta, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Azienda Agricola Zavoli
Via Pulzona, 3678
Saludecio (Rn)
Tel. 338 6784019
az.agr.zavoli@gmail.com
www.aziendaagricolazavoli.com
Paolo Mattioli
Località Eremo, 58
San Godenzo (Fi)
Tel. 346 2148376
sebula@lamiamail.net
Fattoria Castello
di Antonio Ravaioli
Via Castello, 32
Predappio (Fc)
Tel. 347 4243435
fattoriacastello@gmail.com
Prato
di Pietro Tassinari
Via Roma, 24
Premilcuore (Fc)
Tel. 334 3598353
azagr.prato@libero.it
Vittoriano Sartori
Via Borgo All’erta, 4
Portico E San Benedetto (Fc)
Tel. 347 9508426
sartoni.vittoriano@libero.it
Antonio Ravaioli
Tel. 347 4243435
fattoriacastello@icloud.com
Responsabile Slow Food del Presidio
Lamberto Albonetti
Tel. 347 3497668
cibandoti@gmail.com