Allevata in tutta l’Olanda, la Lakenvelder è una delle razze bovine più pregiate del paese; tuttavia, ripetute epidemie di tubercolosi e l’introduzione da parte del governo di altre razze più produttive (come la Frisona) hanno ridotto drasticamente il numero di capi. Nel 1976, quando è nata l’Associazione per la protezione delle razze domestiche rare, si contavano solo ca. 100 capi, salvati dal lavoro di alcuni allevatori intraprendenti. Oggi, grazie all’avvio di un programma di riproduzione, le vacche registrate sono 3.5 mila.
Eppure, la storia della razza Lakenvelder ha origini antichissime. Nel Medioevo era lasciata pascolare attorno ai castelli e ai conventi ed era allevata non solo per le sue carni, morbide e succulente, e per il latte, ma anche per la bellezza e la natura poco esigente. La prima testimonianza scritta (un quadro del pittore olandese Cornelig Huysman, oggi esposto all’Herzog Anton Ulrich Museum di Braunschweig) risale al 1642 mentre è l’origine del nome è incerta. Potrebbe derivare da Lakerveld, piccolo villaggio nella provincia dell’Olanda Meridionale (il cuore verde nei pressi del Mare del Nord) da cui la razza si è poi diffusa in tutto il paese, come da "laken", in olandese panno, in riferimento alla fascia bianca che ricopre la pancia e il dorso dell’animale.
La Lakenvelder ha, infatti, manto nero o bruno con una caratteristica fascia bianca centrale (idealmente non dovrebbe essere più larga di 25 cm né superare le spalle e le anche). Marrone o nere sono anche la lingua, le mammelle e la punta delle corna. È una razza robusta, resistente alle malattie, capace di vivere all’aperto per un lungo periodo (da aprile-maggio fino a settembre-ottobre). Solo nei mesi invernali, gli animali sono tenuti in stalla, ma comunque liberi di muoversi. All’aperto, e senza alcun aiuto, avviene anche la nascita dei vitelli, svezzati con erba e latte vaccino.
La qualità della carne (la produzione di latte e formaggi ha, da sempre, un ruolo di secondo piano) è legata proprio all’ambiente naturale in cui vivono gli animali e alla loro possibilità di muoversi liberamente sui pascoli.
Il Presidio ha l'obiettivo di promuovere la Lakenvelder come produttrice di carni eccellenti e di promuoverla sul mercato locale, creando legami diretti tra agricoltori, allevatori, macellai e ristoranti.
Area di produzione: intera Olanda
De Goudsbloern
tel. +31 344681972
goudsbloem-betuwe.nl
Zuidwolde: H.Steenbergen
tel. +31 528372276
Laren: R.J. de Vries
tel. +31 573255122
Westervelde: Stichting biologische Zorgboerderij De Mare
tel. +31 592612747
Zorgboerderijdemare.nl
Gitze: Hoeve de Lakenvelder
tel. +31 161225642
Hoevedelakenvelder.nl
Hippolytushoef: Famiglia Linker
tel. +31 227593567 - 0620801030
Broekhuizrnvorst: Famiglia Joosten
tel. +31 7746312310
henkjoosten@planet.nl
Eysden (mesch): Leon Benders en Rard Dullens
tel. +31 434094583
bendere01@hetnet.nl
Oudekerk a/d Ijssel: Vonk Noordegraaf
tel. +31 180682558
gvonkn@gmail.com
Harfsen: E.Korenblik,
tel. +31 573432286
korenblik-lakenveldervlees.nl
Delft: Maatschap Sonneveld,
tel. +31 104708096
sonneveld.c@tiscali.nl