Razza grigio alpina

Presidio Slow Food

Italia

Trentino Alto Adige

Latticini e formaggi

Razze animali e allevamento

Torna all'archivio >
Razza grigio alpina

La vacca grigio alpina è senz’altro una delle più vecchie abitanti delle Alpi. Allevata per secoli dalle popolazioni locali soprattutto in contesti marginali ed estremi come quelli dei masi di alta quota (la sua presenza risulta infatti documentata sin dall’800), è in grado di adattarsi alle dure condizioni ambientali di queste regioni montane. Fino ai primi del novecento l’isolamento delle vallate rendeva molto difficili gli scambi genetici e quindi le caratteristiche della razza si sono potute mantenere pressoché inalterate. Le uniche modificazioni si sono verificate in relazione alle condizioni ambientali e di allevamento e in parte per l’attività di selezione portata avanti dai pochi allevatori che da sempre hanno creduto nelle qualità di questa razza migliorandola in purezza. La grigio alpina, la cui popolazione è concentrata soprattutto in Provincia di Bolzano e di Trento con qualche presenza sporadica in Veneto e Friuli Venezia Giulia, ha mantenuto intatte quelle specificità che ne fanno la razza ideale per l’economia rurale di montagna. Di taglia e peso medi, questi animali possiedono arti robusti e unghioni particolarmente forti. Il colore del mantello è grigio chiaro quasi argento, con sfumature più scure alla testa, sul collo, sulle spalle e sui fianchi. Rustica e frugale la grigio alpina possiede un innato istinto per la ricerca autonoma del foraggio ed è in grado di spingersi su pascoli estremamente impervi, inaccessibili per le altre razze bovine.
Longeva e di ottima fertilità, un tempo considerata razza a triplice attitudine (latte, carne e lavoro) viene oggi allevata per la sua duplice attitudine di produzione, cioè utilizzata sia per la produzione del latte, particolarmente adatto alla caseificazione ma anche al consumo diretto fresco, che per quella della carne, di ottima qualità. In particolare tra le razze bovine di montagna italiane la grigio alpina possiede il miglior rapporto quali-quantitativo nel latte, fornendo quindi una maggiore percentuale di materia utile alla produzione di formaggio, mentre nel caso della carne sia l’accrescimento degli animali allevati al pascolo che la resa nella macellazione risultano eccellenti.

Stagionalità

i formaggi di grigio alpina vengono prodotti da giugno a settembre. I salumi si producono tutto l’anno c

Torna all'archivio >
Oggi la razza grigio alpina vede notevolmente ridotta la sua presenza sull’arco alpino, decimata come altre razze bovine autoctone, dalle politiche zootecniche e dal diffondersi negli ultimi decenni di allevamenti piú intensivi che garantiscono elevate produzioni ma non sono legate dal territorio.
Il Presidio, che sostiene l’opera di salvaguardia e di tutela dell’Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Grigio Alpina, ha selezionato e riunito gli allevatori che allevano esclusivamente animali in purezza iscritti al Libro genealogico e con loro ha stilato un disciplinare riguardante sia le norme per la filiera del latte e della produzione dei formaggi che quella della filiera della carne. Il Presidio interviene nella formazione dei produttori per migliorarne la qualità delle produzioni in collaborazione con la Federazione Latterie dell’Alto Adige, che già da tempo ne segue e cura l’assistenza tecnica nei piccoli caseifici e nelle malghe in alta montagna.

Area di produzione
alta montagna della Provincia di Bolzano e della Provincia di Trento

Presidio sostenuto da
Provincia Autonoma di Bolzano, Camera di Commercio di Bolzano, Associazione Nazionali Allevatori Bovini di Razza Grigio Alpina

Produttori

Agritur Ciasa Do Parè di Alessandro Suffritti
Strada de dò Parè, 19
Soraga (Tn)
Tel. +39 347 89 84 221
www.ciasadopare.com

Agritur Fiordibosco
di Graziano Lozzer
Frazione Sicina, 55
Valfloriana (Tn)
Tel. +39 329 0125349
info@agriturfiordibosco.com
www.agriturfiordibosco.com

Maso Mandlerhof di Cristian Kofler e Irene Laner
Via Eschio, 15
Verano (Bz)
Tel. +39 334 3385240
www.mandlerhof.it

Maso Prener di Andrea Giovannini
Località Preneri
Frazione Rizzolaga
Baselga di Piné (Tn)
Tel. +39 340 5428531
info@malgastramaiolo.it
www.malgastramaiolo.it

Agritur Maso Santa Libera di Christian Delladio
Via Santa Libera, 16
Tesero (Tn)
Tel. +39 348 3924741
www.masosantalibera.com

Agritur Sicherhof di Damiano Rosati
Romeno (Tn)
via della Ciarbonara
Tel. +39 340 3444044
Referente dei produttori del Presidio
Christina Müller
Tel. 335 6161180
info@grigioalpina.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Giampaolo Gaiarin
Tel. 335 6674256
gaiarin.giampaolo@gmail.com
Oggi la razza grigio alpina vede notevolmente ridotta la sua presenza sull’arco alpino, decimata come altre razze bovine autoctone, dalle politiche zootecniche e dal diffondersi negli ultimi decenni di allevamenti piú intensivi che garantiscono elevate produzioni ma non sono legate dal territorio.
Il Presidio, che sostiene l’opera di salvaguardia e di tutela dell’Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Grigio Alpina, ha selezionato e riunito gli allevatori che allevano esclusivamente animali in purezza iscritti al Libro genealogico e con loro ha stilato un disciplinare riguardante sia le norme per la filiera del latte e della produzione dei formaggi che quella della filiera della carne. Il Presidio interviene nella formazione dei produttori per migliorarne la qualità delle produzioni in collaborazione con la Federazione Latterie dell’Alto Adige, che già da tempo ne segue e cura l’assistenza tecnica nei piccoli caseifici e nelle malghe in alta montagna.

Area di produzione
alta montagna della Provincia di Bolzano e della Provincia di Trento

Presidio sostenuto da
Provincia Autonoma di Bolzano, Camera di Commercio di Bolzano, Associazione Nazionali Allevatori Bovini di Razza Grigio Alpina

Produttori

Agritur Ciasa Do Parè di Alessandro Suffritti
Strada de dò Parè, 19
Soraga (Tn)
Tel. +39 347 89 84 221
www.ciasadopare.com

Agritur Fiordibosco
di Graziano Lozzer
Frazione Sicina, 55
Valfloriana (Tn)
Tel. +39 329 0125349
info@agriturfiordibosco.com
www.agriturfiordibosco.com

Maso Mandlerhof di Cristian Kofler e Irene Laner
Via Eschio, 15
Verano (Bz)
Tel. +39 334 3385240
www.mandlerhof.it

Maso Prener di Andrea Giovannini
Località Preneri
Frazione Rizzolaga
Baselga di Piné (Tn)
Tel. +39 340 5428531
info@malgastramaiolo.it
www.malgastramaiolo.it

Agritur Maso Santa Libera di Christian Delladio
Via Santa Libera, 16
Tesero (Tn)
Tel. +39 348 3924741
www.masosantalibera.com

Agritur Sicherhof di Damiano Rosati
Romeno (Tn)
via della Ciarbonara
Tel. +39 340 3444044
Referente dei produttori del Presidio
Christina Müller
Tel. 335 6161180
info@grigioalpina.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Giampaolo Gaiarin
Tel. 335 6674256
gaiarin.giampaolo@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegioneTrentino Alto Adige