La cabannina è una razza bovina autoctona genovese. Il suo nome deriva dalla piana di Cabanne, nel Comune di Rezzoaglio, dove si sono conservati alcuni capi in purezza consentendo l’avvio del lavoro di recupero della razza.
È una razza rustica, di taglia piccola taglia e dal mantello castano scuro, a volte bruno chiaro, con una striscia color crema sulla linea dorso-lombare, chiamata riga mulina, che degrada in sfumature rossicce. Grazie al rumine piuttosto sviuluoppato ha una notevole capacità di ingestione e gli arti corti e robusti la predispongono all’alpeggio. Razza a duplice attitudine (carne e latte), la cabannina produce poco latte (26 quintali a lattazione), ma di altissima qualità, ottimo per la caseificazione e ricco di profumi e di sapori del territorio. È un’eccellente pascolatrice capace di sfruttare gli ambienti più impervi e i pascoli magri e ricchi di arbusti tipici dell’Appennino ligure.
Se ne ricavano una ricotta stagionata (il sarazzu) e diversi formaggi a latte crudo, senza l’uso di fermenti: la prescinsêua, tradizionale cagliata genovese (fresca o stagionata), la formaggetta (da consumare dopo 15 giorni) e l’u cabanin (che stagiona 1200 giorni).Con la carne insaccati, tra i quali la mostardella della Val Polcevera.
Stagionalità
Formaggi e salumi reperibili tutto l’anno
Torna all'archivio >Il disciplinare del Presidio prevede animali al pascolo dalla primavera al tardo autunno e un’alimentazione basata per almeno il 70% su foraggi locali. I produttori allevano pochi capi e lavorano insieme per valorizzare la razza e i prodotti ad essa collegati: formaggi, latticini e carne.
Questo Presidio rappresenta una risorsa per il territorio, garantendo nuove fonti di reddito per le piccole aziende e contribuendo a tutelare il paesaggio.
Area di produzione
Territorio collinare e montano delle province di Genova e di La Spezia e alcuni comuni dell'Appennino Ligure
A Çimma
di Paolo Castagnola
Località Prele, 2
Montoggio (Ge)
Tel. 347 7357884-3318369606
casta.birillo@hotmail.it
Agriturismo Il Filo di Paglia
di Francesca Boreanaz
Via San Nicolò, 11
Carro (Sp)
Tel. 346 1849220
agriturismo.ilfilodipaglia@gmail.com
www.agriturismoilfilodipaglia.it
Caregli
di Paolo Badaracco
Località Caregli, 40
Leneio Borzonasca (Ge)
Tel. 348 4144874
paolobadaracco71@gmail.com
Rosanna Cella
Località Mileto, 7
Rezzoaglio (Ge)
Tel. 3451399112-348 7739831
cellarosanna66@gmail.com
Ettore Molini
Località Gherfo, 149
Valbrevenna (Ge)
Tel. 328 8886305-340 6194392
ettomoli@hotmail.it
Quiradi Luca Quirini
Via Perlezzi, 47
Borzonasca (Ge)
Tel. 392 6338186
luca.quirini@libero.it
Marco Romano
Via Codevilla, 72 A
Tribogna (Ge)
romanomark@alice.it
Allevatori e produttori di carne
Custu Giancu
di Simone Dado Runcini
Via Costa di Cichero, 27
San Colombano Certenoli (Ge)
Tel. 338 8585302
dadoruncini@genovalluminio.it
Il Mezzano
Giampaolo Risso
Via al Castello, 4
Serra Riccò (Ge)
Tel. 338 5604883
gianrisso@alice.it
Allevatori e produttori di latticini
Autradi Olmo Bagnasco
Località Autra, 2
Savignone (Ge)
Tel. 340 5278201
autra@hotmail.it
www.agriturismoautra.it
Angelo Cella
Località Parazzuolo, 7
Rezzoaglio (Ge)
Tel. 340 6873003
Dolce Fiorita
di Simone Altemani
Via San Massimo, 46 C
Rapallo (Ge)
Tel. 333 3601547
dolcefiorita@gmail.com
www.dolcefiorita.it
Paola Fulle
Frazione Mileto, 8
Rezzoaglio (Ge)
Tel. 347 0485934
Macelleria convenzionata
Blm Carni
di Luca Basso
Via Brughiera, 10
Tribogna (Ge
)Tel. 347 1381238
blmcarni@libero.it
www.macelleriabasso.it
Marcello Villa
Tel. 339 7282760
amarcellovilla@gmail.com
Referente Slow Food del Presidio
Riccardo Collu
Tel. 338 8910379
fbtaster@gmail.com