Rapa nera di Pardailhan

Presidio Slow Food

Francia

Languedoc-Roussillon-Midi-Pyrénées

Ortaggi e conserve vegetali

Torna all'archivio >
Rapa nera di Pardailhan

Il pianoro di Pardailhan, situato a una quarantina di chilometri dalla costa, si innalza dolcemente dai 400 agli 800 metri. Tutta la regione circostante, da oltre duecento anni, è dominata dalla vite e dall’olivo, mentre il clima più freddo e umido del pianoro spiega la totale assenza di queste due colture: nei dintorni di Pardailhan troverete infatti vacche al pascolo, prati, montoni, foreste e cinghiali. La qualità delle rape di questo piccolo paese è celebre da tempi remoti, tanto che alla fine del XIX secolo erano messe in conserva e vendute a ottimi prezzi durante le esposizioni internazionali. Ma, dopo l’ultima guerra, a Pardailhan è iniziata una fase di crisi per l’agricoltura e di conseguenza per la coltivazione di questi particolari ortaggi. Soltanto pochi produttori hanno conservato l’antica tradizione, vendendo direttamente le rape sui mercati delle località vicine (Béziers, Saint-Pons, Narbonne).
Le rape nere sono seminate a spaglio all’inizio di agosto e, perché possano crescere e maturare prima dell’inverno, hanno bisogno di piogge estive entro la fine dello stesso mese. In autunno gli acquazzoni cedono il passo alla nebbia, molto favorevole alla produzione: si dice che la rapa «beve dalle sue foglie». La raccolta – manuale – si protrae dall’inizio di novembre alla fine di gennaio. Le rape hanno buccia nera e polpa bianca. Alla pelle aderiscono spesso resti di argilla rossa, che ne attestano l’origine. Si tratta della varietà noir long de Caluire, che prende il nome dalla sua regione di origine, a nord di Pardailhan, e che in questo piccolo paese si è acclimatata da secoli (anche se la semente è regolarmente rinnovata), sviluppando un gusto unico grazie alla particolarità del terreno e del microclima.
A tavola, le rape nere sono dolci, tenere e delicate, con un gusto che ricorda la nocciola o il pinolo. Devono sempre essere tagliate longitudinalmente, nel senso della fibra. Si mangiano cotte, fredde in vinagrette, calde e caramellate, o ancora saltate a crudo nel grasso d’oca con un po’ di zucchero. Ma sono molte altre le preparazioni possibili.

Torna all'archivio >
La terra da coltivare a Pardailhan non manca e una maggiore diffusione della coltivazione delle rape (attualmente la produzione annuale si aggira sulle 60 tonnellate) potrebbe contribuire a rafforzare l’agricoltura della zona.
L’associazione della rapa di Pardailhan ha creato un Presidio per far conoscere più diffusamente l’eccellenza del loro prodotto. Uno degli obiettivi dei produttori è il recupero di alcune delle antiche conserve a base di rapa nera, per le quali Pardailhan un tempo era famosa, mentre oggi la vendita è limitata al prodotto fresco e dura appena tre mesi l’anno. Inoltre, i produttori intendono collaborare per seguire meglio il mercato locale, magari partecipando a turno alle fiere della zona.
Il paese di Pardailhan, che conta appena 165 abitanti, ospita ogni anno la festa della rapa nera, che potrebbe svilupparsi, includendo anche la promozione delle attività del Presidio.

Area di produzione
Comuni della piana di Pardailhan, dipartimento Hérault, regione Languedoc-Roussillon
18 produttori riuniti nel Syndicat Navet du Pardailhan

Delphine Gleizes-Crivisier
Syndicat Navet du Pardailhan
tel. +33 (0)6 65 41 92 49
syndicatnavetsdupardailhan@yahoo.com
Responsabile del Presidio
Elian Robert
Tel. +33 467976544
e.m.robert@cario.fr
La terra da coltivare a Pardailhan non manca e una maggiore diffusione della coltivazione delle rape (attualmente la produzione annuale si aggira sulle 60 tonnellate) potrebbe contribuire a rafforzare l’agricoltura della zona.
L’associazione della rapa di Pardailhan ha creato un Presidio per far conoscere più diffusamente l’eccellenza del loro prodotto. Uno degli obiettivi dei produttori è il recupero di alcune delle antiche conserve a base di rapa nera, per le quali Pardailhan un tempo era famosa, mentre oggi la vendita è limitata al prodotto fresco e dura appena tre mesi l’anno. Inoltre, i produttori intendono collaborare per seguire meglio il mercato locale, magari partecipando a turno alle fiere della zona.
Il paese di Pardailhan, che conta appena 165 abitanti, ospita ogni anno la festa della rapa nera, che potrebbe svilupparsi, includendo anche la promozione delle attività del Presidio.

Area di produzione
Comuni della piana di Pardailhan, dipartimento Hérault, regione Languedoc-Roussillon
18 produttori riuniti nel Syndicat Navet du Pardailhan

Delphine Gleizes-Crivisier
Syndicat Navet du Pardailhan
tel. +33 (0)6 65 41 92 49
syndicatnavetsdupardailhan@yahoo.com
Responsabile del Presidio
Elian Robert
Tel. +33 467976544
e.m.robert@cario.fr

Altre informazioni

CategorieOrtaggi e conserve vegetali