Ramassin della Valle Bronda

Presidio Slow Food

Italia

Piemonte

Frutta fresca, secca e derivati

Torna all'archivio >
Ramassin della Valle Bronda

Ramassin, dalmasin o darmasin che sia, in Piemonte molti conoscono questa piccola susina blu-violetta ma nelle altre regioni italiane è pressoché sconosciuta.
Il termine è dialettale e traduce il nome della varietà cosiddetta damaschina, che si rifà a sua volta alla città siriana di Damasco, località originaria di coltivazione. Le susine siriache sono colture molto rustiche, e per questo motivo sono utilizzate da sempre come piante colonizzatrici nei terreni più impervi e difficili. La coltivazione è talmente antica che non esiste alcuna documentazione specifica in merito, tranne alcune testimonianze negli archivi comunali del saluzzese. Qui, in particolare nella valle Bronda, una piccola valletta amena a pochi chilometri da Saluzzo, sono coltivati i ramassin più buoni. Il microclima particolare e i terreni collinari al di sopra dei 500 metri di altitudine, straordinariamente vocati, garantiscono ogni anno un raccolto eccellente.
La raccolta viene effettuata ai primi di luglio, quando i frutti – molto delicati – sono giunti a maturazione. Si fanno cadere i frutti su reti sospese che impediscono il contatto violento con il terreno. I frutti sono infatti delicatissimi e potrebbero danneggiarsi e deperire in poche ore: la raccolta si protrae affannosamente, dalle prime luci dell’alba al tramonto, per un paio di settimane.
Il ramassin è unico: la sua polpa è morbida e carnosa, la buccia sottile come una pellicola. Il profumo è intenso e pervade tutti i frutteti, e il sapore è dolcissimo.
Questa susina è buona fresca, ma è ottima anche essiccata, trasformata in confettura, oppure cotta e conservata per l’inverno in barattoli di vetro.

Stagionalità

La raccolta si svolge da metà giugno a metà agosto, con un periodo di conservazione molto breve. Durante il resto dell’anno può essere consumata come trasformato.

Torna all'archivio >
Sulla piazza di Pagno, da sempre, si svolge il mercato del ramassin, che un tempo si misurava in “palòt”, (il palòt era una piccola pala utilizzata come strumento di misura): qui i commercianti decidono ogni estate il prezzo. Nel periodo della raccolta, dopo i primi quantitativi pagati molto bene, il prezzo crolla sotto il peso di una fortissima offerta: i frutti sono così delicati che devono essere collocati sul mercato e consumati in un paio di giorni. La legge inesorabile della domanda e dell’offerta schiaccia quindi i produttori che in pochi giorni devono vendere a basso prezzo un frutto prelibato. I ramassin finiscono sulle bancarelle dei mercati regionali, con qualche puntata in Liguria. Un consorzio di produttori ha selezionato un gruppo di ecotipi di ramassin della valle Bronda di particolare qualità e li ha reimpiantati, sperimentando nuovi e più organizzati canali di vendita che affianchino al prodotto fresco preparazioni quali confetture, liquori e conserve.

Area di produzione
Valle Bronda e Valle Po (provincia di Cuneo)

Presidio sostenuto da
Ortofruit Italia, Comuni di Castellar, Pagno e Brondello
I produttori del Presidio sono riuniti nel
Consorzio di promozione e valorizzazione del ramassin del Monviso Valle Bronda
Pagno (Cn)
Tel. 0175 276937-347 4699707
www.ramassinvallebronda.it

Coltivatore e trasformatore
Cucun
di Eros Demarchi
Via Cambiano, 5
Castellar (Cn)
Tel. 348 5728162
info@cucun.it

Coltivatori
Pietro Giordanino
Via Bonanate, 43
Pagno (Cn)
Tel. 348 8124691
dangiorda@libero.it

Luca Maero
San Lazzaro Via Terre Rosse, 7
Saluzzo (Cn)
Tel. 340 4184500
lucamaero.tiffany@gmail.com

Luigi Maero
Via Combafredda, 1
Pagno (Cn)
Tel. 347 8382840
marcob52002@gmail.com

Marco Occelli
Via Maestra, 35 B
Castellar (Cn)
Tel. 340 2869475
produttoripelaverga@gmail.com
www.produttoripelaverga.it

Eligio Perotto
Via Roccia, 3
Pagno (Cn)
Tel. 347 9249116
eligiodaniela@libero.it

San Ponzio
di Marco Morello
Via Provinciale, 6
Castellar (Cn)
Tel. 347 4699707
info.morello@libero.it
Referente dei produttori del Presidio
Dario Morello
Tel. 347 4699707
info.morello@libero.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Monica Nicotti
Tel. 340 1004523
monicanicotti@libero.it
Sulla piazza di Pagno, da sempre, si svolge il mercato del ramassin, che un tempo si misurava in “palòt”, (il palòt era una piccola pala utilizzata come strumento di misura): qui i commercianti decidono ogni estate il prezzo. Nel periodo della raccolta, dopo i primi quantitativi pagati molto bene, il prezzo crolla sotto il peso di una fortissima offerta: i frutti sono così delicati che devono essere collocati sul mercato e consumati in un paio di giorni. La legge inesorabile della domanda e dell’offerta schiaccia quindi i produttori che in pochi giorni devono vendere a basso prezzo un frutto prelibato. I ramassin finiscono sulle bancarelle dei mercati regionali, con qualche puntata in Liguria. Un consorzio di produttori ha selezionato un gruppo di ecotipi di ramassin della valle Bronda di particolare qualità e li ha reimpiantati, sperimentando nuovi e più organizzati canali di vendita che affianchino al prodotto fresco preparazioni quali confetture, liquori e conserve.

Area di produzione
Valle Bronda e Valle Po (provincia di Cuneo)

Presidio sostenuto da
Ortofruit Italia, Comuni di Castellar, Pagno e Brondello
I produttori del Presidio sono riuniti nel
Consorzio di promozione e valorizzazione del ramassin del Monviso Valle Bronda
Pagno (Cn)
Tel. 0175 276937-347 4699707
www.ramassinvallebronda.it

Coltivatore e trasformatore
Cucun
di Eros Demarchi
Via Cambiano, 5
Castellar (Cn)
Tel. 348 5728162
info@cucun.it

Coltivatori
Pietro Giordanino
Via Bonanate, 43
Pagno (Cn)
Tel. 348 8124691
dangiorda@libero.it

Luca Maero
San Lazzaro Via Terre Rosse, 7
Saluzzo (Cn)
Tel. 340 4184500
lucamaero.tiffany@gmail.com

Luigi Maero
Via Combafredda, 1
Pagno (Cn)
Tel. 347 8382840
marcob52002@gmail.com

Marco Occelli
Via Maestra, 35 B
Castellar (Cn)
Tel. 340 2869475
produttoripelaverga@gmail.com
www.produttoripelaverga.it

Eligio Perotto
Via Roccia, 3
Pagno (Cn)
Tel. 347 9249116
eligiodaniela@libero.it

San Ponzio
di Marco Morello
Via Provinciale, 6
Castellar (Cn)
Tel. 347 4699707
info.morello@libero.it
Referente dei produttori del Presidio
Dario Morello
Tel. 347 4699707
info.morello@libero.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Monica Nicotti
Tel. 340 1004523
monicanicotti@libero.it

Territorio

NazioneItalia
RegionePiemonte

Altre informazioni

CategorieFrutta fresca, secca e derivati