Con le sue strette vallate e le ampie distese pianeggianti, l’altopiano del Giura tabulare del cantone di Basilea Campagna e del Fricktal offre una suggestiva cornice verde caratterizzata da imponenti filari di alberi ad alto fusto. Qui, da sempre, le zone di aperta campagna sono destinate alla coltivazione di ciliegi e alberi da frutta per sidro, mentre nelle zone più umide, lungo i ruscelli e nel fondovalle, si trovano alberi di prugne ad alto fusto. Questo caratteristico paesaggio colturale è un’eredità di tempi antichi, quando i contadini della zona praticavano ancora un’economia di sussistenza, coltivando i terreni non in modo monocolturale, ma avendo a disposizione prati da pascolo (per ricavarne anche il fieno per il bestiame) e frutteti ad alto fusto. Con il tempo, grazie a questo utilizzo promi- scuo del territorio, si è creato un paesaggio promiscuo particolare, praticamente unico in Svizzera che, grazie alla sua bellezza e alla sua impor- tanza ambientale, è entrato a far parte dell’Ifp (Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d’importanza nazionali) realizzato
dall’Ufam (Ufficio federale dell’ambiente).
Gli antichi frutteti del Giura tabulare svizzero corrono oggi il rischio di estinguersi, minacciati dall’introduzione di nuove varietà di prugne a bas- so fusto che, rispetto a quelle locali (come l’Hauszwetschge, la Bühler e la Fellenberg), richiedono cure minori e producono frutti di dimensio- ni maggiori. Le vecchie varietà di prugne svizzere – pur offrendo frutti dall’aroma intenso e dalla polpa succosa – oggi non hanno quasi più mer- cato e i frutteti invecchiano progressivamente.
Per questo è nato un Presidio Slow Food nella zona orientale di Basilea Campagna, che ha promosso il progetto Posamenter, lanciato per svilup- pare prodotti a base di antiche varietà di prugne, preparati nel rispetto delle ricette tradizionali e fedeli a metodi di produzione artigianale.
Area di produzione
Giura tabulare nel Cantone di Basilea Campagna e nell’area di Fricktal
Presidio sostenuto da
Coop Svizzer
Dora Meier-Küpfer
Vordere Gasse 30
4493 Wenslingen
tel. +41 619939188
info@posamenter.ch
Associazione Hochstamm Suisse
c/o Oekoskop,
Gundeldinger Feld,
Dornacherstrasse 192
4053 Basel
tel. +41 613369947
info@hochstamm-suisse.ch
Marianne e Jürg Gysin
4494 Oltingen
Caroline e Erich Schweizer-Hirzel
Juchweg 1
4463 Buus
Samuel Gerber - Baumann
Talweid 102
4446 Buckten
Daniel Niklaus
Dorfstrasse 9
4469 Anwil
Vreni e Peter Wüthrich
Hof Horn
4445 Häfelfingen
Käthi Schweingruber
Mettenberg 126
4444 Rümlingen
Ruth Sutter
Häfelfingerstr. 8
4495 Zeglingen
Urs und Daniela Weiss
Eigenried 36
4463 Buus
Theres Buess
Wollstel
4495 Zeglingen
Margrit Frank
Rosenau 1
4462 Rickenbach
Heidi Brunner
Hof Hochhübel
4431 Bennwil
Stiftung Ökojob
Sissacherstr. 20
4460 Gelterkinden
Wohn und Werkheim Dietisberg
4448 Läufelfingen
Beat Buess
Hof Isenthal
4445 Häfelfingen
I Panettieri
Ernst Schmid-Pfeiffer
Schmid Beck AG
Hauptstrasse 58
4455 Zunzgen
tel. +41 619715151
Gabriela Jetzer
Dornacherstrasse 67
4053 Basel
tel. +41 613616440
Michael Grogg
Confiserie Brändli AG
Lindenhofstrasse 8
Basel
www.braendli-basel.ch
Vreni Wüthrich
Produzentin Konfitüre
Horn 45
4445 Häfelfingen
tel. +41 622992437
Dora Meier-Küpfer
tel. +41 619939188
info@posamenter.ch
Responsabile Slow Food del Presidio
Reto Muggli
tel. +41 0617312572
reto.muggli@gmx.net