Pomodoro pizzutello delle Valli Ericine

Presidio Slow Food

Italia

Sicilia

Ortaggi e conserve vegetali

Torna all'archivio >
Pomodoro pizzutello delle Valli Ericine

Alle falde del Monte Erice corrono le Valli Ericine, che giungono fino al mare nel territorio di Trapani. E’ un’area di terre rosse, ricche di salinità, che offrono crescono prodotti agricoli di altissima qualità: cereali, viti, meloni, aglio, pomodori.
Il pomodoro pizzutello delle Valli Ericine si distingue per il colore rosso acceso a maturazione, la forma tondeggiante, la pezzatura piccola e la classica punta all’umbone che determina il nome.
Coltivato in asciutta da molte generazioni (gli anziani di Paceco ricordano le sue coltivazioni da almeno 80 anni), nel tempo si è adattato bene a questo territorio, diventando un ecotipo particolarmente rustico: soprattutto quando vengono rispettate le rotazioni colturali, resiste bene a parassiti e malattie, e non ha bisogno di cure particolari, con l’eccezione di qualche zappettatura a mano. Gli agricoltori raccolgono ogni anno il seme dai pomodori del primo palco e lo conservano gelosamente per l’anno successivo. Si semina nel mese di aprile quasi esclusivamente in pieno campo, in terreni argillosi.
I pomodori del pizzutello delle valli Ericine sono molto dolci: ottimi consumati freschi, possono essere trasformati in passata oppure conservati appesi a grappoli, legati con fili di spago.
Insieme all’aglio rosso di Nubia, sono ingredienti del tradizionale pesto alla trapanese.

Stagionalità

Si raccoglie in modo scalare da giugno a settembre. Si trova tutto l’anno in forma di passata, oppure fino a febbraio come pomodoro da serbo.

Torna all'archivio >
Quest’area, così vocata per i prodotti agricoli, ha subìto forti pressioni: sono state introdotte varietà più produttive e, poco per volta, la biodiversità locale è stata relegata in piccoli orti familiari dove fortunatamente sono sopravvissute per decenni.
Il Presidio vuole recuperare questa coltivazione e valorizzare il lavoro dei pochi produttori che hanno resistito continuando in questi anni a investire risorse, lavoro e tempo per salvare la biodiversità di queste valli e del pomodoro in particolare.

Area di produzione
Valli Ericine, Comuni di Paceco, Valderice, Trapani

Sostenuto da
Slow Food Sicilia
Produttori

Salvatore Fazio
Frazione Fulgatore
Via Rizzo, 40
Paceco (Tp)
Tel. 389 141808

Rosa Maria Ingardia
Strada Provinciale, 29
Paceco (Tp)
Tel. 338 3083443-339 4284040
info@agriturismoanticobaglio.it
www.agriturismoanticobaglio.it

Andrea Porracchio
Via Asaro, 32
Paceco (Tp)
Tel. 328 7097971
tonyporracchio@gmail.com

Francesca Simonte
Contrada Dattilo Via I Maggio, 27
Paceco (Tp)
Tel. 329 8367976
info@specialitadisicilia.com

Orto di Mimì
di Girolamo Sugamele
Via Biletti Santoro, 25
Erice (Tp)
Tel. 347 3002440
info@ortodimimi.it
Referente dei Produttori del Presidio
Francesca Simonte
Tel. 329 8367976
info@specialitadisicilia.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Giuseppe Raineri
Tel. 335 6679150
slowfoodtp@gmail.com

Quest’area, così vocata per i prodotti agricoli, ha subìto forti pressioni: sono state introdotte varietà più produttive e, poco per volta, la biodiversità locale è stata relegata in piccoli orti familiari dove fortunatamente sono sopravvissute per decenni.
Il Presidio vuole recuperare questa coltivazione e valorizzare il lavoro dei pochi produttori che hanno resistito continuando in questi anni a investire risorse, lavoro e tempo per salvare la biodiversità di queste valli e del pomodoro in particolare.

Area di produzione
Valli Ericine, Comuni di Paceco, Valderice, Trapani

Sostenuto da
Slow Food Sicilia
Produttori

Salvatore Fazio
Frazione Fulgatore
Via Rizzo, 40
Paceco (Tp)
Tel. 389 141808

Rosa Maria Ingardia
Strada Provinciale, 29
Paceco (Tp)
Tel. 338 3083443-339 4284040
info@agriturismoanticobaglio.it
www.agriturismoanticobaglio.it

Andrea Porracchio
Via Asaro, 32
Paceco (Tp)
Tel. 328 7097971
tonyporracchio@gmail.com

Francesca Simonte
Contrada Dattilo Via I Maggio, 27
Paceco (Tp)
Tel. 329 8367976
info@specialitadisicilia.com

Orto di Mimì
di Girolamo Sugamele
Via Biletti Santoro, 25
Erice (Tp)
Tel. 347 3002440
info@ortodimimi.it
Referente dei Produttori del Presidio
Francesca Simonte
Tel. 329 8367976
info@specialitadisicilia.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Giuseppe Raineri
Tel. 335 6679150
slowfoodtp@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegioneSicilia

Altre informazioni

CategorieOrtaggi e conserve vegetali