Pomodoro canestrino di Lucca

Presidio Slow Food

Italia

Toscana

Ortaggi e conserve vegetali

Torna all'archivio >
Pomodoro canestrino di Lucca

Conosciuto anche come "cresputo" o "costoluto", il pomodoro canestrino ha una lunga tradizione di coltivazione negli orti familiari lucchesi. Destinato al consumo familiare o alla vendita locale sui mercati cittadini, come quello di Piazza del Carmine, un tempo era molto apprezzato e riusciva a spuntare prezzi superiori rispetto ad altre varietà. Ogni famiglia conservava gelosamente i propri semi e – per via dell’assenza di tecniche di selezione standardizzate – questa pratica garantiva una buona variabilità genetica. Alla fine degli anni ’60 il canestrino era ancora molto diffuso ed era proposto anche da alcune ditte sementiere locali, ma poi, con l’arrivo delle varietà costolute ibride, è stato progressivamente abbandonato. Grazie ad alcuni agricoltori custodi, che si sono tramandati i semi, questa varietà si è salvata e nel 2015 è stata iscritta nel registro della biodiversità della Regione Toscana.
Il nome è legato alla forma “a canestro”, ma il canestrino si riconosce anche per il colore verde della parte alta della bacca, che persiste anche a piena maturazione, e per la presenza di piccole crepature poco sotto l’attaccatura del picciolo: imperfezioni estetiche che possono essere considerate una sorta di marchio di fabbrica. La coltivazione prevede solo concime organico ed esclude il diserbo chimico. La raccolta è scalare e molto lunga: dalla fine di maggio all’autunno inoltrato.
La polpa è morbida, consistente, poco acquosa e con pochi semi; la buccia è sottile. La pezzatura è molto variabile: le bacche pesano circa 150-200 grammi, ma possono raggiungere i 300 grammi. Il sapore è dolce, per l’elevato contenuto zuccherino e la bassa acidità. È ottimo ben maturo in insalata, grazie al profumo intenso, al gusto deciso e alla consistenza della polpa, ma è adatto anche alla preparazione di sughi freschi e conserve, data la scarsa presenza di acqua.

Stagionalità

Si raccoglie da maggio a ottobre

Torna all'archivio >
Da qualche anno sul mercato ortofrutticolo si trovano pomodori costoluti (anche detti cuore di bue) molto simili al canestrino. Si tratta di varietà selezionate, spesso ibride, più facili da coltivare, che non hanno nulla a che vedere con l’autentico pomodoro canestrino di Lucca. Il Presidio è nato per distinguere, valorizzare e promuovere questa antica varietà, coinvolgendo l'intera filiera produttiva, dai custodi dei semi ai vivaisti che preparano le piantine, agli agricoltori locali che negli anni non hanno mai abbandonato questa produzione, anche se più delicata e impegnativa rispetto al costoluto ibrido.

Area di produzione
Comuni di Lucca, Capannori, Porcari, Altopascio, Montecarlo, Camaiore, Massarosa e Viareggio in provincia di Lucca, San Giuliano Terme e Vecchiano in provincia di Pisa

Presidio sostenuto da
Comune di Capannori, Comune di Lucca, Comune di Porcari, Fondazione Banca del Monte di Lucca
Produttori

Agriturismo Biologico Nicobio
Località Gello di Sopra, 119
OrbiccianoCamaiore (Lu)
Tel. 349 6932333
info@nicobio.it
www.nicobio.it

Agriturismo Villa Pierotti
di Dina Pierotti
Via Nuova, 19
Località Guamo
Capannori (Lu)
Tel. 333 4133763
infoagriturismopierotti.it
www.agriturismopierotti.it

Azienda Agricola Nodica
di Sing Sukhsinder
Viale Amedeo Nodica, 103
Pisa
Tel. 327 3746897
lorpagni@hotmail.com

Giuliana Centoni
Via Sorbano del Giudice, 345
Lucca
Tel. 320 4110961
agricola.centoni@gmail.com

Paolo Ciardetti
Via di Piletra, 1285
San Michele di Moriano (Lu)
Tel. 340 6084080
paolociardetti@gmail.com

Cooperativa Agricola Sociale Calafata
Piazzale Arrigoni, 2
Lucca
Tel. 334 9972455
direzione@calafata.it
www.calafata.it


Fratelli Biagini
Via delle Piagge, 301 A
San Cassiano di Moriano (Lu)
Tel. 347 8169185
biaginigiovanni68@gmail.com

Silvia Marchini
Via del Soccorso, 115
ES.S. Annunziata Lucca (Lu)
Tel. 349 6193025
silviamarchini75@gmail.com

Marco Micheli
Via Piletra, 603
San Michele di Moriano (Lu)
Tel. 329 3656553
michelimarco74@gmail.com

Orto Bio
di Roberto Dones
Via Pietra a Padule, 5102
Massaciuccoli (Lu)
Tel. 393 9892012
info@ortobio.org

Orto di Sara
di Pierluigi Contrucci
Via dei Tognetti
San Cassiano
Vico Lucca (Lu)
Tel. 339 2874307
contrucci@hotmail.it


Simone Paganelli
Via della Chiesa, 11
Località Toringo
Capannori (Lu)
Tel. 339 3457993
marcopaganelli.mp@gmail.com

Dante Pucci
Località Piana 12
Valdottano
Borgo a Mozzano (Lu)
Tel. 348 2638119

Alessandro Rossi
Via Molino di Mezzo, 434
Località San Pietro A Vico
Lucca
Tel. 349 8080482
rossialessandro817@gmail.com

Ugo Serra
Via di Mammoli, 301
San Michele di Moriano (Lu)
Tel. 339 2525282
davideserra1@alice.it

La commercializzazione viene fatta direttamente dai coltivatori oppure tramite la cooperativa:
L’Unitaria Coop
Via del Sesto, 1
Porcari (Lu)
Tel. 329 7399748
marco@lunitaria.it
Referente dei produttori del Presidio
Federico Martinelli
Tel. 349 6932333
info@nicobio.it


Responsabile Slow Food del Presidio
Paolo Scialla
paolo.scialla@virgilio.it

Da qualche anno sul mercato ortofrutticolo si trovano pomodori costoluti (anche detti cuore di bue) molto simili al canestrino. Si tratta di varietà selezionate, spesso ibride, più facili da coltivare, che non hanno nulla a che vedere con l’autentico pomodoro canestrino di Lucca. Il Presidio è nato per distinguere, valorizzare e promuovere questa antica varietà, coinvolgendo l'intera filiera produttiva, dai custodi dei semi ai vivaisti che preparano le piantine, agli agricoltori locali che negli anni non hanno mai abbandonato questa produzione, anche se più delicata e impegnativa rispetto al costoluto ibrido.

Area di produzione
Comuni di Lucca, Capannori, Porcari, Altopascio, Montecarlo, Camaiore, Massarosa e Viareggio in provincia di Lucca, San Giuliano Terme e Vecchiano in provincia di Pisa

Presidio sostenuto da
Comune di Capannori, Comune di Lucca, Comune di Porcari, Fondazione Banca del Monte di Lucca
Produttori

Agriturismo Biologico Nicobio
Località Gello di Sopra, 119
OrbiccianoCamaiore (Lu)
Tel. 349 6932333
info@nicobio.it
www.nicobio.it

Agriturismo Villa Pierotti
di Dina Pierotti
Via Nuova, 19
Località Guamo
Capannori (Lu)
Tel. 333 4133763
infoagriturismopierotti.it
www.agriturismopierotti.it

Azienda Agricola Nodica
di Sing Sukhsinder
Viale Amedeo Nodica, 103
Pisa
Tel. 327 3746897
lorpagni@hotmail.com

Giuliana Centoni
Via Sorbano del Giudice, 345
Lucca
Tel. 320 4110961
agricola.centoni@gmail.com

Paolo Ciardetti
Via di Piletra, 1285
San Michele di Moriano (Lu)
Tel. 340 6084080
paolociardetti@gmail.com

Cooperativa Agricola Sociale Calafata
Piazzale Arrigoni, 2
Lucca
Tel. 334 9972455
direzione@calafata.it
www.calafata.it


Fratelli Biagini
Via delle Piagge, 301 A
San Cassiano di Moriano (Lu)
Tel. 347 8169185
biaginigiovanni68@gmail.com

Silvia Marchini
Via del Soccorso, 115
ES.S. Annunziata Lucca (Lu)
Tel. 349 6193025
silviamarchini75@gmail.com

Marco Micheli
Via Piletra, 603
San Michele di Moriano (Lu)
Tel. 329 3656553
michelimarco74@gmail.com

Orto Bio
di Roberto Dones
Via Pietra a Padule, 5102
Massaciuccoli (Lu)
Tel. 393 9892012
info@ortobio.org

Orto di Sara
di Pierluigi Contrucci
Via dei Tognetti
San Cassiano
Vico Lucca (Lu)
Tel. 339 2874307
contrucci@hotmail.it


Simone Paganelli
Via della Chiesa, 11
Località Toringo
Capannori (Lu)
Tel. 339 3457993
marcopaganelli.mp@gmail.com

Dante Pucci
Località Piana 12
Valdottano
Borgo a Mozzano (Lu)
Tel. 348 2638119

Alessandro Rossi
Via Molino di Mezzo, 434
Località San Pietro A Vico
Lucca
Tel. 349 8080482
rossialessandro817@gmail.com

Ugo Serra
Via di Mammoli, 301
San Michele di Moriano (Lu)
Tel. 339 2525282
davideserra1@alice.it

La commercializzazione viene fatta direttamente dai coltivatori oppure tramite la cooperativa:
L’Unitaria Coop
Via del Sesto, 1
Porcari (Lu)
Tel. 329 7399748
marco@lunitaria.it
Referente dei produttori del Presidio
Federico Martinelli
Tel. 349 6932333
info@nicobio.it


Responsabile Slow Food del Presidio
Paolo Scialla
paolo.scialla@virgilio.it

Territorio

NazioneItalia
RegioneToscana

Altre informazioni

CategorieOrtaggi e conserve vegetali