Pomodoro buttiglieddru di Licata

Presidio Slow Food

Italia

Sicilia

Ortaggi e conserve vegetali

Torna all'archivio >
Pomodoro buttiglieddru di Licata

Licata è un’antichissima cittadina della costa meridionale della Sicilia, che si affaccia sull’estremità occidentale del golfo di Gela. Le sue spiagge sono fra le più belle dell’isola, ma il suo territorio è caratterizzato anche da una pianura alluvionale originata dal fiume Salso e conosciuta come “la Piana”. I terreni, ricchi di potassio, sono molto fertili e, assieme all’elevata salinità delle acque – conferiscono caratteristiche organolettiche particolari ai prodotti. Tra mandorleti e pascoli, si trovano anche diversi cereali ed ortaggi coltivati in asciutta, in particolare il pomodoro buttiglieddru di Licata, una varietà antica rustica, che resiste al caldo e al freddo.

Il nome rimanda al termine bottiglia: la forma obovata e appuntita ricorda infatti una piccola bottiglia. Si può raccogliere quando è appena invaiato, destinato al solo consumo fresco e chiamato “insalataro”, oppure quando è di colore rosso intenso e perfetto anche per i trasformati. La pezzatura si aggira sui 25-30 grammi, la buccia è croccante e la polpa ha una consistenza soda. Ma è soprattutto la dolcezza a renderlo molto caro ai licatesi. Il suo grado brix (la scala che misura il contenuto zuccherino) raggiunge valori tra 6 e 8, a seconda delle annate.
Il buttiglieddru si coltiva in pieno campo e in asciutta, su terreni arati superficialmente. Tradizionalmente, si seminava nel mese di dicembre in piccole buche dove prima si poneva letame non completamente maturo. La fermentazione produceva calore, aiutando la germinazione dei semi. Si sceglievano i terreni vicini al mare per beneficiare del suo effetto termo-regolarizzante. Per riparare le colture dal vento salmastro e freddo e dalle gelate di gennaio e febbraio, si collocavano delle barriere di canne alte circa un metro e sopra le buche si costruiva un riparo a forma di ventaglio fatto di stoppie di grano, la cui altezza aumentava via via che le pianticelle crescevano. Queste tecniche consentivano un raccolto precoce e allungavano la stagione del pomodoro.
Oggi, è stata ripresa questa tecnica tradizionale di semina in pieno campo, che permette di avere i pomodori maturi già a maggio. Data la resistenza di questa varietà anche alle alte temperature estive, in alcuni terreni si effettua il trapianto delle piantine verso maggio e giugno, estendendo così la raccolta fino ad agosto.
Grazie alla sua dolcezza, il buttiglieddru è ottimo consumato fresco, ma sono numerose anche le trasformazioni tradizionali: la passata, la polpa, i pomodori secchi e il concentrato. In cucina i licatesi lo usano per condire la pasta, preparando un’acqua al pomodoro molto concentrata in cui cuocere la pasta e aggiungendo poi il buttiglieddru leggermente passato in padella.

Stagionalità

La raccolta inizia a maggio e prosegue fino alla fine di agosto

Torna all'archivio >
Il buttiglieddru era sparito della piana di Licata da oltre 40 anni, ma per fortuna la semente non era andata persa, sapientemente custodita dagli anziani del paese, che continuavano a seminarla negli orti di casa.
Vincenzo Graci, produttore e oggi membro del Presidio, ha riconosciuto la varietà di cui ricordava bene la diffusione negli anni passati, e ha deciso di recuperarla, coinvolgendo altri coltivatori della zona di Licata. Dal 2019, le sperimentazioni in campo aperto hanno iniziato a dare frutti e la varietà licatese è tornata sui mercati locali.
Il Presidio è nato per dare sostegno al recupero della varietà e valorizzare questa antica e pregiata varietà di pomodoro. I produttori che la custodiscono hanno sottoscritto un disciplinare di produzione che prevede l’autoriproduzione della semente, ma anche l’adozione di tecniche agricole sostenibili, quali il divieto del diserbo, e tradizionali, come la semina in campo aperto.

Area di produzione
Comuni di Licata, Palma di Montechiaro, Camastra, Naro, Ravanusa, Campobello di Licata, in provincia di Agrigento e Butera, in provincia di Caltanissetta.

Sostenuto da
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Comune di Licata

Il Presidio del pomodoro buttiglieddru di Licata è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese – avviso n° 1/2018 “Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento”, ai sensi dell’articolo 72 del codice del Terzo Settore, di cui al decreto legislativo n 117/2017
Produttori

Giuseppe Bordino
Via Papa Giovanni XXIII, 21
Palma di Montechiaro (Ag)
Tel. 329 7780123
bordinogiuseppe86@gmail.com

Domenico Cavaleri
Via Messina, 33
Licata (Ag)
Tel. 333 1093670
cavaleri.domenico@alice.it

Tommaso Di Teresa
Corso Serrovira, 21
Licata (Ag)
Tel. 368 299346
diteresatommaso@virgilio.it

Vincenzo Graci
Via Ricotta, 5
Licata (Ag)
Tel. 335 5841573
enzograci25@gmail.com

Rosita Gumina
Via Pietro Nenni, 12
Palma di Montechiaro (Ag)
Tel. 380 4952298
ortodicasamia@hotmail.com

Massimo Morello
Via Po, 18
Licata (Ag)
Tel. 347 7695170
morellomassimo2@gmail.com

Felice Russotto
Via Buccari, 19
Licata (Ag)
Tel. 333 9766924
felicerussotto69@libero.it

Angela Zito
Contrada Spina Santa, 1
Campobello di Licata (Ag)
Tel. 339 2050738
angela.zito1984@hotmail.com
Referente dei produttori del Presidio
Vincenzo Graci
Tel. 335 5841573
enzograci25@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Ignazio Vassallo
Tel. 336 401734
fattoriavassallo@alice.it
Il buttiglieddru era sparito della piana di Licata da oltre 40 anni, ma per fortuna la semente non era andata persa, sapientemente custodita dagli anziani del paese, che continuavano a seminarla negli orti di casa.
Vincenzo Graci, produttore e oggi membro del Presidio, ha riconosciuto la varietà di cui ricordava bene la diffusione negli anni passati, e ha deciso di recuperarla, coinvolgendo altri coltivatori della zona di Licata. Dal 2019, le sperimentazioni in campo aperto hanno iniziato a dare frutti e la varietà licatese è tornata sui mercati locali.
Il Presidio è nato per dare sostegno al recupero della varietà e valorizzare questa antica e pregiata varietà di pomodoro. I produttori che la custodiscono hanno sottoscritto un disciplinare di produzione che prevede l’autoriproduzione della semente, ma anche l’adozione di tecniche agricole sostenibili, quali il divieto del diserbo, e tradizionali, come la semina in campo aperto.

Area di produzione
Comuni di Licata, Palma di Montechiaro, Camastra, Naro, Ravanusa, Campobello di Licata, in provincia di Agrigento e Butera, in provincia di Caltanissetta.

Sostenuto da
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Comune di Licata

Il Presidio del pomodoro buttiglieddru di Licata è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese – avviso n° 1/2018 “Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento”, ai sensi dell’articolo 72 del codice del Terzo Settore, di cui al decreto legislativo n 117/2017
Produttori

Giuseppe Bordino
Via Papa Giovanni XXIII, 21
Palma di Montechiaro (Ag)
Tel. 329 7780123
bordinogiuseppe86@gmail.com

Domenico Cavaleri
Via Messina, 33
Licata (Ag)
Tel. 333 1093670
cavaleri.domenico@alice.it

Tommaso Di Teresa
Corso Serrovira, 21
Licata (Ag)
Tel. 368 299346
diteresatommaso@virgilio.it

Vincenzo Graci
Via Ricotta, 5
Licata (Ag)
Tel. 335 5841573
enzograci25@gmail.com

Rosita Gumina
Via Pietro Nenni, 12
Palma di Montechiaro (Ag)
Tel. 380 4952298
ortodicasamia@hotmail.com

Massimo Morello
Via Po, 18
Licata (Ag)
Tel. 347 7695170
morellomassimo2@gmail.com

Felice Russotto
Via Buccari, 19
Licata (Ag)
Tel. 333 9766924
felicerussotto69@libero.it

Angela Zito
Contrada Spina Santa, 1
Campobello di Licata (Ag)
Tel. 339 2050738
angela.zito1984@hotmail.com
Referente dei produttori del Presidio
Vincenzo Graci
Tel. 335 5841573
enzograci25@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Ignazio Vassallo
Tel. 336 401734
fattoriavassallo@alice.it

Territorio

NazioneItalia
RegioneSicilia

Altre informazioni

CategorieOrtaggi e conserve vegetali