Pomodorino verneteca sannita

Presidio Slow Food

Italia

Campania

Ortaggi e conserve vegetali

Torna all'archivio >
Pomodorino verneteca sannita

Coltivato nelle zone pedemontane dell’appennino sannita, il verneteca sannita è un pomodorino "da serbo”, che probabilmente appartiene alla famiglia del ciliegino.
Piccolo e tondo, è leggermente schiacciato in prossimità del picciolo. Alcuni frutti possono essere appuntiti all’apice. La buccia è di colore giallo più o meno intenso, mentre la polpa è rosata.
Grazie alle sue caratteristiche e alla consistenza della buccia si conserva all’aria aperta e si può consumare crudo durante l’inverno; per questo gli agricoltori lo hanno denominato pomodoro vernino o "verneteca".
La coltivazione, realizzata con l’ausilio di pali di sostegno e fili, è interamente manuale; l’epoca di coltivazione va da maggio a settembre. La raccolta è scalare e si effettua tra agosto e settembre. Se le condizioni climatiche lo consentono, può essere raccolto sulla pianta anche a ottobre inoltrato. Entro poche ore dalla raccolta i pomodorini sono intrecciati e legati con lo spago, formando dei grappoli dorati, i cosiddetti “pienneci” o “penneci”. I “penneci” sono poi appesi in luoghi areati e riparati come balconi e tettoie e si conservano fino alla primavera successiva.
Il pomodorino verneteca è consumato solitamente crudo, sul pane, o leggermente scottato, per esaltarne la freschezza. Ricco di vitamina C, si caratterizza per una gradevole acidità e per la croccantezza della buccia.
È anche ingrediente di ricette locali (zuppe, primi e secondi) e si sta riscoprendo anche come condimento per la pizza.
Non ci sono notizie storiche su questa tipologia di pomodoro, perché era destinato esclusivamente al consumo familiare. La sua coltivazione si è tramandata di generazione in generazione, ma lo spopolamento delle aree interne, la concorrenza di altre varietà e le nuove tecniche di conservazione ne hanno ridotto notevolmente la produzione e il consumo, lasciando il posto a prodotti di serra o importati.

Stagionalità

II pomodorino si raccoglie tra agosto e settembre/ottobre

Torna all'archivio >
Oggi il pomodorino verneteca si può trovare sui mercati settimanali dei paesi in cui è coltivato, ma la maggior parte del prodotto è destinata al consumo familiare. Solo alcuni piccoli produttori hanno mantenuto la sua coltivazione, che – essendo completamente manuale - è poco redditizia. Il Presidio è nato per riscoprire questa tradizione e incrementare le quantità prodotte, recuperando i terreni abbandonati di questa area appenninica e coinvolgendo nuovi produttori.

Area di produzione:
Valle Telesina (provincia di Benevento)

Presidio sostenuto da:
Pizzeria Fresco Caracciolo

Produttori

Masserie Masella
di Bernardino Masella
Contrada Pezzalonga, 44
Cerreto Sannita (Bn)
Tel. 328 8726313
masserie.masella@gmail.com

Geremia Marenna
Via Fontanavecchia
Faicchio (Bn)
Tel. 328 2022310
elisamarenna@libero.it

Masseria Roberti
di Leonardo Roberti
Contrada Miscano, 2 A
Castelfranco in Miscano (Bn)
Tel. 329 8589445
info@masseriaroberti.it

Terra Mia
di Michele Vitelli
Contrada Sorgenze, 155
Cusano Mutri (Bn)
Tel. 328 8146677
terramia.az.agricola@gmail.com

Paola Serafino
Via Luigi Galganetti, 21
Colle Sannita (Bn)
Tel. 328 3276337
dipaolaserafino@gmail.com
Referente dei produttori del Presidio
Geremia Marenna
Tel. 328 2022310
elisamarenna@libero.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Luigi Cutillo
Tel. 328 8933581
lcutillo1957@gmail.com
Oggi il pomodorino verneteca si può trovare sui mercati settimanali dei paesi in cui è coltivato, ma la maggior parte del prodotto è destinata al consumo familiare. Solo alcuni piccoli produttori hanno mantenuto la sua coltivazione, che – essendo completamente manuale - è poco redditizia. Il Presidio è nato per riscoprire questa tradizione e incrementare le quantità prodotte, recuperando i terreni abbandonati di questa area appenninica e coinvolgendo nuovi produttori.

Area di produzione:
Valle Telesina (provincia di Benevento)

Presidio sostenuto da:
Pizzeria Fresco Caracciolo

Produttori

Masserie Masella
di Bernardino Masella
Contrada Pezzalonga, 44
Cerreto Sannita (Bn)
Tel. 328 8726313
masserie.masella@gmail.com

Geremia Marenna
Via Fontanavecchia
Faicchio (Bn)
Tel. 328 2022310
elisamarenna@libero.it

Masseria Roberti
di Leonardo Roberti
Contrada Miscano, 2 A
Castelfranco in Miscano (Bn)
Tel. 329 8589445
info@masseriaroberti.it

Terra Mia
di Michele Vitelli
Contrada Sorgenze, 155
Cusano Mutri (Bn)
Tel. 328 8146677
terramia.az.agricola@gmail.com

Paola Serafino
Via Luigi Galganetti, 21
Colle Sannita (Bn)
Tel. 328 3276337
dipaolaserafino@gmail.com
Referente dei produttori del Presidio
Geremia Marenna
Tel. 328 2022310
elisamarenna@libero.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Luigi Cutillo
Tel. 328 8933581
lcutillo1957@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegioneCampania

Altre informazioni

CategorieOrtaggi e conserve vegetali