Manduria si trova nel Salento settentrionale e il suo nome rimanda a uno dei vini più famosi della Puglia, il Primitivo di Manduria, appunto. Ma non è solo una terra di grandi vini. Qui si coltivano anche ottimi ortaggi e tra questi, un pomodoro piccolo, ovale, che ha buccia liscia e sottile, colore rosso vivo e, spesso, una piccola punta alla base.
La semina del pomodorino di Manduria inizia a fine febbraio, se i terreni sono in prossimità della fascia costiera, mentre nell’entroterra si sposta a marzo, nel periodo della tradizionale fiera Pessima, che si svolge da due secoli la seconda settimana del mese (l’origine del nome curioso di questo evento non è certa, secondo alcune fonti sarebbe legato alle condizioni meteorologiche spesso inclementi di quest’epoca). La coltivazione è manuale, non prevede irrigazione ed esclude trattamenti chimici (secondo le regole dell’agricoltura biologica). La raccolta inizia nel periodo di Sant’Antonio (13 giugno) e dura fino alla fine di luglio. Con i frutti più maturi si prepara la passata. Alcune famiglie – nel mese di agosto – lasciano appassire i pomodori su graticci di canne. Dai pomodori del primo palco – ossia i frutti migliori, che si trovano alla base della pianta – si recuperano i semi per la stagione successiva.
Tradizionalmente il pomodorino di Manduria si mangia fresco insieme al carosello, un cetriolo tipico della zona o nella “jatedda”, un’insalata estiva a base di pomodorini freschi, aglio, olio, sale, capperi e origano con cui si condiscono le friselle (pane biscottato).
Stagionalità
I pomodori freschi si trovano da metà giugno a fine luglio; la passata è reperibile tutto l’anno.
Torna all'archivio >L’obiettivo è salvare questa varietà, coinvolgendo nuovi produttori e stimolando soprattutto il mercato locale, attraverso il coinvolgimento della ristorazione.
Area di produzione
Comune di Manduria
Presidio realizzato nell’ambito di
Progetto C.A.P. Salento
Sostenuto da
Fondazione per il Sud
Apulia Farm
di Lucia Maria Barnaba
Via T.a. Edison, 28
Manduria (Ta)
Tel. 320 8371581
info@apuliafarm.com
Chiara D’Adamo
Via Orazio Flacco, 3
Manduria (Ta)
Tel. 327 4434855
chiara.dadamo@alice.it
Damiano Spina Srl
di Giampiero Spina
Contrada Palombara Piccola
Manduria (Ta)
Tel. 333 5074398
amministrativo@spinasaporidipuglia.com
www.spinasaporidipuglia.com
Terra di Patuli
di Cristiano Taurisano
Via Padre Bernardo, 36
Latiano (Br)
Tel. 329 1623062
terradipatuli@libero.it
Refente dei produttori del Presidio
Chiara D’adamo
Tel. 3274434855
chiara.dadamo@alice.it
Responsabile Slow Food del Presidio
Adriana Dilauro
Tel. 320 6732913
adrianadilauro88@gmail.com