Di origini contadine, nascono per soddisfare l’esigenza di conservare la carne nei mesi autunnali e invernali, in zone tradizionalmente povere, come quelle delle valli a nord di Pordenone: se si uccideva un camoscio o un capriolo, se si feriva o ammalava una pecora o una capra (troppo preziose per essere macellate), si doveva trovare il modo di non sprecare nulla. Da queste esigenze di conservazione delle carni nacquero la pitina e le sue varianti peta e petuccia, che differivano dalla pitina per le diverse erbe aromatiche aggiunte nell’impasto e, nel caso della peta, per le dimensioni più grandi. L’animale veniva disossato e la carne triturata finemente nella pestadora (un ceppo di legno incavato). Alla carne si aggiungevano sale, aglio, pepe nero spezzettato.
Con la carne macinata si formavano piccole polpette, si passavano nella farina di mais e si facevano affumicare sulla mensola del fogher. La pitina, col passar del tempo, si asciugava e per consumarla occorreva ammorbidirla nel brodo di polenta.
Oggi la pitina è ingentilita da una parte di grasso di suino che smorza il sapore intenso e un po’ selvatico della carne di capriolo, capra o pecora. L’affumicatura si realizza con diversi legni aromatici, a volte mescolati tra loro (ma con la prevalenza del faggio). Si mangia cruda a fettine, dopo almeno 30 giorni di stagionatura, ma è ottima anche cucinata. Può essere scottata nell’aceto e servita con la polenta, rosolata nel burro e cipolla e aggiunta nel minestrone di patate, o ancora al cao, cioè cotta nel latte di vacca appena munto.
Stagionalità
La produzione viene effettuata da settembre a giugno
Torna all'archivio >Area di produzione
Val Tramontina e Val Cellina (provincia di Pordenone).
Presidio sostenuto da
Banca di Credito Cooperativo di San Giorgio e Meduno
Meduno (Pn)
Via Roma, 1
tel. 0427 86189 -335 6789205
fibier@tim.it
www.pitina.eu
Borgo Titol
di Xue Xiaolei
Località Titol 1
Tramonti di Sopra (Pn)
Tel 335 8222876
info@borgotitol.it
www.borgotitol.com
La Tana delle Pitine
di Manuel Gambon
Via Sisto 1
Tramonti di Sopra (Pn)
Tel. 393 1477733
latanadellepitine@gmail.com
Filippo Bier
Tel. 335 6789205
fibier@mac.com
Responsabile Slow Food del Presidio
Massimo Zecchin
Tel. 335 6353176
maxzecchin@gmail.com