Presumibilmente originario del Belucistan iraniano, dall’Asia centrale il pistacchio si è diffuso nel corso dei secoli verso l’Estremo Oriente e verso il Mediterraneo. In Sicilia lo sviluppo delle coltivazioni si deve agli arabi (a Bronte il pistacchio si chiama frastuca, dall’arabo fustuq); fino agli anni Trenta del Novecento nell’isola c’erano 30.000 ettari di pistacchieti che poi, progressivamente, sono stati quasi interamente soppiantati da colture più redditizie. Non a Bronte, dove solo questa pianta era in grado di crescere sui terreni accidentati e lavici dell’Etna acquisendo caratteristiche organolettiche uniche. Gli alberi, presenti anche fino a 800 metri di quota, non hanno bisogno di concime o di irrigazione, generalmente non necessitano di trattamenti e si potano un paio di volte: il pistacchio produce ad anni alterni e nell’anno in cui riposa i contadini eliminano le poche gemme spuntate sui rami. La raccolta è quasi acrobatica, in bilico sui massi di lava. In una giornata di lavoro se ne raccolgono non più di 20 chili: anche se esistono macchine per smallare o per sgusciare, la raccolta può essere fatta solo a mano. Considerando questi e altri fattori, è facile capire perché il prodotto etneo non riesca a reggere la concorrenza con i frutti meno saporiti, ma meno costosi, provenienti da Iran, Turchia e America.
Stagionalità
Si raccoglie da fine agosto a inizio settembre, il prodotto sgusciato si può trovare tutto l’anno
Torna all'archivio >Area di produzione
Comune di Bronte (provincia di Catania)
Presidio sostenuto da
Regione Sicilia
Pietro Bonaccorso
Zona Artigianale Capannone, 22
Bronte (Ct)
Tel. 328 4840586
info@pistacchiobronte.it
Antonino Nunzio Caudullo
Viale Regina Margherita, 132
Bronte (Ct)
Tel. 328 8283043-329 2033941
ncaudullo@tiscali.it
www.antoninocaudullo.com
I Lochi
di Biagio Schilirò
Via Cortile Cimabue, 5
Bronte (Ct)
Tel. 328 2513628
info@ilochi.it
Antonino Nunzio Caudullo
Tel. 328 8283043-329 2033941
ncaudullo@tiscali.it
Responsabile Slow Food del Presidio
Riccardo Randello
Tel. 333 7994526
riccardorandello@tiscali.it