Nel territorio vesuviano, i piselli erano un cibo quotidiano già al tempo dei Greci, degli Etruschi e dei Romani. Nel corso dei secoli, i contadini hanno selezionato diverse varietà, tra cui il cosiddetto centogiorni, coltivato nell’area del Vesuvio da almeno un secolo. Il suo nome è legato alla durata media del ciclo produttivo. Si semina in campo aperto tra novembre e aprile-maggio, spesso in consociazione con colture arboree quali l’albicocco e il ciliegio, in alcuni casi con la vite, e non deve essere irrigato. Le piante sono rampicanti e hanno bisogno del supporto di un sistema di pali in legno e fili intrecciati oppure di reti. Tutte le fasi sono manuali, dalla semina (a file singole) alla raccolta dei baccelli freschi, che è lunga e scalare. I piselli si mangiano verdi, allo stadio "ceroso", oppure secchi, quando i semi assumono un colore beige.
Apprezzato per le sue proprietà organolettiche quali l’estrema dolcezza e la consistenza tenera della buccia, anche allo stadio secco, si abbina molto bene ai piatti di carne ma soprattutto al re della cucina napoletana: il baccalà. E ovviamente sono l’ingrediente cardine della minestra di pasta e piselli napoletana (i piselli sono fatti cuocere con cipolla e pancetta prima di aggiungere i classici tubetti o pasta mista).
Stagionalità
Si raccolgono da marzo alla prima decade di maggio. I piselli secchi sono reperibili tutto l'anno
Torna all'archivio >Il Presidio è nato per salvare e promuovere questa varietà, attualmente coltivata in piccolissimi appezzamenti (per un totale di circa dieci ettari) e per valorizzare il lavoro dei contadini vesuviani.
Area di produzione
Comuni dell'area vesuviana (provincia di Napoli).
Presidio sostenuto da:
progetto iPark- Presidio e Cittadinanza - Cod. prog. 2015 - AMB - 0070.
Pierfrancesco Ammendola
Via San Leonardo, 83
San Giuseppe Vesuviano (Na)
Tel. 339 3525975
antichisaporives@libero.it
Antica Trochlea
di Luciana De Martino
Via Gramsci 10
Pollena Trocchia (Na)
Tel. 392 9479427
info@anticatrochlea.it
Carmela Calabrese
Via Napoli, 304
Castellammare di Stabia (Na)
Tel. 347 6744925
info@ortodicarmela.com
Casale Pietropaolo
di Francesco Espresso
Via Aldo Moro, 8
Sant’Anastasia (Na)
Tel. 333 3366260
info@casalepietropaolo.it
Cooperativa Sociale Lavoro in Corsi
Piazza Masaniello, 31
Napoli (Na)
Tel. 333 3900484
presidenza@lavoroincorsi.it
Vincenzo Egizio
Via Camillo Cucca, 295
Brusciano (Na)
Tel. 389 2713615
scrivenzo@libero.it
I profumi e sapori del parco
Via Santa Maria delle Grazie A Castello
Somma Vesuviana (Na)
Referente Salvatore Sorrentino
Tel. 331 1369639
salvatore.sorre@gmail.com
Masseria dello Sbirro
di Lorenzo Cozzolino
Via Zumbini, 27
Portici (Na)
Tel. 349 6212808
info@masseriadellosbirro.it
Bruno Sodano
Via Pratola I Traversa
Pomigliano d’Arco (Na)
Tel. 347 8070109-340 3026435 (Raffaele)
aziendaagricolabrunosodano@yahoo.it
Il Sole del Vesuvio
di Serena Matrone
Via Armando Diaz, 18
Boscoreale (Na)
Tel. 339 2209654
ilsoledelvesuvio@gmail.com
Villa Mazza al Vesuvio
di Simona Briganti
Via Boccea, 6
Torre del Greco (Na)
Tel. 339 7055185
smbriga@gmail.com
Vera Verrone
Tel.392 9479427
pisellocentogiorni@gmail.com
Responsabile Slow Food del Presidio
Francesco Fusco
Tel. 333 4035312
francofusco2016@gmail.com