Pesca tradizionale della laguna di Orbetello

Presidio Slow Food

Italia

Toscana

Pesce, frutti di mare e derivati

Torna all'archivio >
Pesca tradizionale della laguna di Orbetello

Nella Laguna di Orbetello la pesca ha una lunga storia ed è un’attività fondamentale per l’economia dell’area; spigole, orate, cefali, anguille, calcinelli, mazzancolle, femminelle sono le specie più diffuse e i pescatori usano da sempre metodi tradizionali di cattura, come il lavoriero, il martavello e il tramaglio. Modernizzate nel tempo, queste tecniche mantengono le loro caratteristiche di sostenibilità: il pesce arriva spontaneamente, secondo la stagionalità e le maree, senza l’uso di mangime esca.
Il lavoriero, uno sbarramento un tempo in legno e oggi meccanizzato, è posizionato in corrispondenza dei canali che permettono lo scambio di acqua tra la laguna e il mare aperto. La pesca al lavoriero approfitta dell’alta marea: l’ingresso dell’acqua dal mare in laguna attira i branchi di pesce verso lo sbarramento e li incanala in una serie di camere “degli inganni” che li conducono alla “cassa di cattura”, dove il pesce ancora vivo e in acqua viene selezionato per taglia e, a seconda dei casi, issato con le reti oppure rilasciato. In alcune stagioni, oltre all’alta marea, è l’istinto riproduttivo a spingere il pesce verso l’uscita dalla laguna. Gli esemplari più maturi sessualmente sono lasciati passare affinché raggiungano il mare della costa per riprodursi: di qui, i giovani esemplari, grazie alla bassa marea, potranno rientrare in laguna. Con il lavoriero si pescano tutte le specie ittiche della laguna così come con il tramaglio, rete da posta fissa costituita da tre strati di maglie.
I martavelli e le nasse invece sono più selettivi: catturano solo anguille, feminelle (granchi invernali), mazzancolle e bavose.
Anche la trasformazione del pesce ha una tradizione storica. Il dominio spagnolo di quest’area – tra il 1500 e il 1600 – ha lasciato due tecniche particolari, che affiancano le classiche affumicature e marinature: la sfumatura (il pesce è condito con una salsa a base di peperone) e la scavecciatura (una sorta di escabece, che prevede un condimento caldo a base di aceto, rosmarino, aglio e peperone). Di origine araba anche il nome del prodotto più emblematico della laguna: la bottarga (da botarikh, che significa uova di pesce salate). Si prepara estraendo con delicatezza le sacche ovariche del cefalo femmina, mettendole sotto sale per qualche ora, pressandole e facendole essiccare. E’ ottima consumata a fettine sottilissime, insaporita da un velo di olio extravergine e da un tocco di limone. Altrimenti vale sempre la ricetta degli spaghetti conditi da bottarga grattugiata, prezzemolo, aglio e poco peperoncino. 

Stagionalità

Il pescato è disponibile nel corso dell'anno a seconda della stagionalità: mazzancolle in inverno e primavera, femminelle e calcinelli solo in inverno, cefali, anguille e spigole durante tutto l'anno.

Torna all'archivio >
La laguna di Orbetello si estende su circa 27 chilometri quadrati: un immenso specchio di acqua un tempo regolato unicamente dalla natura e oggi soggetto a una pressione antropica che ne rende sempre più complessa la gestione.
L'attività dei pescatori, purtroppo, è sempre più difficile per via di cicliche calamità (con effetti disastrosi sulla fauna marina) causate da una gestione poco attenta e rispettosa di questo ecosistema delicatissimo.
Il Presidio nasce per cercare di invertire direzione e ha l’obiettivo di far sì che i pescatori – coinvolti per la prima volta nella gestione della laguna – si impegnino per migliorare la situazione ambientale della laguna, richiedendo e monitorando gli interventi necessari per il suo recupero e per il suo mantenimento in buona salute.
Il Presidio tutela una tradizione storica (di pesca e trasformazione), concentrandosi esclusivamente sulle tecniche tradizionali e sul pesce selvatico: spigole, cefali, anguille, calcinelli, mazzancolle, femminelle.

Area di produzione:
Laguna di Orbetello, provincia di Grosseto

Presidio sostenuto da:
Conad Clodia, Comune di Orbetello
I 48 pescatori sono riuniti nella :

Cooperativa La Peschereccia
Orbetello (Gr)
Via G. Leopardi, 9
Tel. 0564 850015
lapeschereccia@tiscali.it

Presso il punto vendita della Cooperativa e nelle pescherie della zona convenzionate con la cooperativa è possibile trovare in vendita il pescato fresco
La trasformazione del pescato avviene invece presso:

Orbetello Pesca Lagunare
Albinia (Gr)
Via dell'Airone, 11/13
Tel. e fax 0564 870390 - 873383
info@orbetellopesca.it
www.orbetellopesca.it
Referente dei produttori del Presidio
Pierluigi Piro
tel. 0564 850015
piroluigi@virgilio.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Stefano Sorci
tel. 347 1803679
stefano.sorci@tiscali.it
La laguna di Orbetello si estende su circa 27 chilometri quadrati: un immenso specchio di acqua un tempo regolato unicamente dalla natura e oggi soggetto a una pressione antropica che ne rende sempre più complessa la gestione.
L'attività dei pescatori, purtroppo, è sempre più difficile per via di cicliche calamità (con effetti disastrosi sulla fauna marina) causate da una gestione poco attenta e rispettosa di questo ecosistema delicatissimo.
Il Presidio nasce per cercare di invertire direzione e ha l’obiettivo di far sì che i pescatori – coinvolti per la prima volta nella gestione della laguna – si impegnino per migliorare la situazione ambientale della laguna, richiedendo e monitorando gli interventi necessari per il suo recupero e per il suo mantenimento in buona salute.
Il Presidio tutela una tradizione storica (di pesca e trasformazione), concentrandosi esclusivamente sulle tecniche tradizionali e sul pesce selvatico: spigole, cefali, anguille, calcinelli, mazzancolle, femminelle.

Area di produzione:
Laguna di Orbetello, provincia di Grosseto

Presidio sostenuto da:
Conad Clodia, Comune di Orbetello
I 48 pescatori sono riuniti nella :

Cooperativa La Peschereccia
Orbetello (Gr)
Via G. Leopardi, 9
Tel. 0564 850015
lapeschereccia@tiscali.it

Presso il punto vendita della Cooperativa e nelle pescherie della zona convenzionate con la cooperativa è possibile trovare in vendita il pescato fresco
La trasformazione del pescato avviene invece presso:

Orbetello Pesca Lagunare
Albinia (Gr)
Via dell'Airone, 11/13
Tel. e fax 0564 870390 - 873383
info@orbetellopesca.it
www.orbetellopesca.it
Referente dei produttori del Presidio
Pierluigi Piro
tel. 0564 850015
piroluigi@virgilio.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Stefano Sorci
tel. 347 1803679
stefano.sorci@tiscali.it

Territorio

NazioneItalia
RegioneToscana

Altre informazioni

CategoriePesce, frutti di mare e derivati