Siamo nella terra degli agrumi e dei mandorli, degli olivi e dei fichidindia, ma a Leonforte si coltivano pesche. Proprio qui, in questo paese arroccato su una collina poco più a nord di Enna, ogni anno, a giugno, si rinnova una piccola follia: i contadini, armati di sacchetti di carta pergamenata, chiudono a mano, una a una sull’albero, le pesche ancora verdi mentre fanno il diradamento. Un lavoro certosino per soli uomini, che non ammette errori (in un giorno i più veloci ne insacchettano più di 2000). Le pesche nel sacchetto maturano da agosto a ottobre, talvolta addirittura a novembre. Chiuse nei loro pacchettini sono protette dai parassiti e dal vento e possono rimanere fino all’ultimo sull’albero per essere raccolte solo quando sono perfettamente mature. La coltivazione è laboriosa e delicatissima: dall’insacchettatura alla raccolta, quando i frutti sono staccati con una lieve rotazione del picciolo (guai a strapparli). I frutti non sono molto appariscenti; maturando tardi e nel sacchetto, diventano al massimo giallo intenso con leggere striature rosse, ma sono sempre profumatissimi, con una polpa gialla, soda, dolce e un gusto particolare, che ricorda vagamente la canditura.
Stagionalità
La pesca nel sacchetto si raccoglie da agosto fino ad ottobre
Torna all'archivio >Area di produzione
Comuni di Leonforte, Assoro, Nissoria, Enna, Calascibetta (provincia di Enna)
Isabella Barbera
Contrada Samperi
Leonforte (En)
Tel. 339 4236628
isabellabarbera@tiscali.it
Giuseppe Cipolla
Contrada Rossi
Leonforte (En)
Tel. 340 3863368
cip.giu@tiscali.it
Francesco Ferragosto
Contrada Girgia
Enna
Tel. 335 8123094-333 2419097
francescoferragosto1@virgilio.it
Samperi
di Giovanni Trovati
Contrada Samperi
Leonforte (En)
Tel. 338 9110383
info@aziendasamperi.com
www.aziendasamperi.com
Referente dei produttori del Presidio
Giovanni Trovati
Tel. 338 9110383
info@aziendasamperi.com
Responsabile Slow Food del Presidio
Stefania Mancini Alaimo
Tel. 333 9218021
mancinialaimo@hotmail.com