Il perry è una bevanda tradizionale inglese quasi sconosciuta. Si ricava dal succo fermentato delle pere omonime: frutti piccoli, dal sapore amarognolo e astringente (crudi sono praticamente immangiabili). Prodotto da secoli nell’Inghilterra meridionale, un tempo il suo nome si riferiva sia agli alberi selvatici di pere, sia alla bevanda.
Gli alberi iniziano a produrre frutti adatti al perry solo dopo qualche decennio, anzi, sono i peri centenari a offrire la produzione migliore. Gli antichi frutteti, con i loro alberi maestosi, alti e contorti, sono un elemento importante del paesaggio britannico: un ecosistema considerato assolutamente unico dai naturalisti inglesi.
Le varietà di pere perry sono più di cento, ma molte di queste sono ridotte a poche unità e rischiano di scomparire definitivamente. Il sidro di pere un tempo era prodotto in piccole quantità dai contadini per il consumo familiare e, perlopiù, non era destinato al mercato: anche per questo le tipologie tradizionali sono molto differenti, prevedendo ricette e mix di varietà molto diversi. La tecnica di produzione è la stessa del più noto e diffuso sidro di mele. I frutti sono raccolti, macinati e pressati per estrarne il succo. Quindi inizia la fermentazione, che dura circa due mesi (i produttori capiscono dal profumo se la fase è conclusa o meno). A differenza del sidro di mele, però, la maggior parte del perry subisce una seconda fermentazione in bottiglia diventando una bevanda frizzante.
Quasi tutto il perry inglese è prodotto nel territorio di tre contee: Herefordshire, Worcestershire e Gloucestershire, che rappresentano anche la tradizionale ed esclusiva zona di consumo di questa particolare bevanda.
Classico accompagnamento per i formaggi locali – il gloucester, il cheshire e il lancashire – il vero sidro di pere non contiene additivi e può essere secco, medio, dolce; fermo o frizzante. Può essere molto rustico oppure avere un gusto più vinoso. Il sapore del perry artigianale è molto variabile: anche la sua versione più secca, tuttavia, si caratterizza per un particolare e inconfondibile aroma di pera.
Il Presidio sta lavorando per valorizzare il perry autentico, di alta qualità e prodotto con le tradizionali pere amarognole anziché con comuni pere da cuocere o da tavola. Inoltre, sta cercando di introdurre controlli più severi e regole che garantiscano l'autenticità e la tradizionalità del prodotto, mantenendo la diversità fra i vari perry artigianali.
I produttori del Presidio stanno infine definendo la lista completa delle varietà di pere usate tradizionalmente per il perry.
Nel 2006, i produttori del Presidio hanno stilato un disciplinare di produzione che stabilisce le regole della coltivazione e della raccolta delle pere, e della produzione del perry.
Area di produzione
Contee di Herefordshire, Worcestershire e Gloucestershire
Oliver's Cider & Perry
Ocle Pychard, Herefordshire
www.theolivers.org.uk
Butford Organics - the only organic producer
Bodenham, Herefordshire
www.butfordorganics.co.uk
Barbourne Cider & Perry
Barbourne, Worcestershire
www.barbournecider.co.uk
Per maggiori informazioni
www.slowfoodperry.org.uk