In Carnia è chiamato “Per Martin”, in Carinzia “Klotzen” o “Doerrbirne”, mentre nelle vallate slovene, lungo il confine orientale italiano, è conosciuto con il nome di “Tepka”. Probabilmente non si tratta di un’unica varietà, ma di una popolazione di peri che si è adattata alla zona montuosa al confine tra Italia, Austria e Slovenia.
Tra questi troviamo il Pyrus nivalis “pero delle nevi”, che si distingue per il fogliame dal colore leggermente argenteo dovuto alla presenza di tomento (peluria) nella pagina inferiore delle foglie giovani, e il Pyrus communis “pero comune” le cui foglie hanno un colore verde intenso. I fiori sono piccoli e bianchi, anche i frutti sono piccoli e di forma arrotondata; si possono mangiare solo dopo averli fatti ammezzire, un procedimento di maturazione dei frutti, successivo alla raccolta, che ne determina un cambiamento di consistenza, colore e sapore. L’ammezzimento prevede che le pere, una volta raccolte, siano riposte, ben distanziate l’una dall’altra, in cassette di legno e sistemate in un luogo asciutto e buio. Qui riposano per un mese circa, fino a che non avranno raggiunto la giusta maturazione. La buccia assume un colore marrone scuro, come la polpa, che rimane consistente e zuccherina. Questo processo elimina l’astringente provocato dall’elevato contenuto di tannini che, durante l’ammezzimento, diminuiscono. Dosando temperature e tempi si possono conservare i frutti a lungo.
Completato questo procedimento le pere possono essere essiccate. Un tempo si usava il calore delle “stube”: la maiolica, con cui erano costruite, permetteva di mantenere un calore costante e prolungato. In alternativa si usavano appositi essiccatori a legna in cui le pere venivano riposte in graticci per l’asciugatura. Studi sugli antichi sistemi di essicazione sono ancora in corso nelle vallate austriache del Gailtal e della Valcanale. Quale sia il sistema, l’importante è che permetta di sviluppare un calore in grado di raggiungere il cuore del frutto, poiché la pera viene essiccata intera e non a fette.
La pera essiccata può essere consumata tal quale oppure ridotta in farina o sminuzzata per la produzione del pane di pere. Fatta rinvenire in acqua la polpa della pera diventa l’ingrediente principale dei klotzennudeln o cjarsons, ravioli ripieni di pera e ricotta. Nelle valli è ancora viva la produzione di succo, sidro, distillato e liquori a base di pere klozen.
Stagionalità
I trasformati sono reperibili tutto l’anno
Torna all'archivio >Il Presidio ha l’obiettivo di salvaguardare questa biodiversità attraverso un’opera di censimento, catalogazione e protezione delle piante ancora esistenti, lavorando al contempo per la messa a dimora di nuovi impianti. Si pone inoltre l’obiettivo di trasformare il prodotto fresco con la produzione di trasformati quali: pere secche (da usare come ripieno per klotzennudeln o cjarsons), sidro, liquori e distillati, puntando su uno sviluppo economico del territorio che leghi tradizione, paesaggio e turismo sostenibile.
Area di produzione
In Italia: comuni di Tarvisio, Malborghetto-Valbruna, Pontebba, Dogna, Chiusaforte, Resiutta, Resia, Moggio Udinese.
In Austria: comuni di Dellach, Gitschtal, Arnoldstein, St.Stefan im Gailtal, Kirchbach, Koetschach-Mauthen, Hermagor-Pressegersee
Supportato da
Friuli Venezia Giulia
In Italia:
Azienda Agrituristica Prati Oitzinger
di Marisa Piussi
Val Saisera
Località Prati Oitzinger
Tarvisio (Ud)
Tel. 393 4185381
info@agriturismopratioitzinger.it
www.agriturismopratioitzinger.it
Luigi Faleschini
Via Zardini, 15
Pontebba (Ud)
Tel. 392 5011119
faleschinibio@gmail.com
www.agricolafaleschini.it
Rifugio Celso Gilberti
di Irene Pittino
Via Conca Prevala
Sella Nevea Chiusaforte (Ud)
Tel. 333 8192055
iri.piri@virgilio.it
In Austria:
Leopold Feichtinger
Krass, 2Hermagor-Austria
Tel. +43 699 10778746
leopold.feichtinger@gmx.at
https://echtkrass.at
Philipp Bodner & Eva Hinterbichler
Baumschule Fruchttrieb
Kreuth 11, 9640 Kötschach-Mauthen
Tel. +43(0)664 75041506
baumschule@fruchttrieb.at
www.fruchttrieb.at
Hans Madritsch & Christiane Halder
Biohof Madritsch-Halder
Karnitzen 2, 9623 St.Stefan im Gailtal
Tel. +43 (0)664 9770021
christiane.halder.bio@gmail.com
www.biohof-madritsch-halder.at
Per l’Italia
Luigi Faleschini
Tel. 392 5011119
faleschinibio@gmail.com
Per L’Austria
Leopold Feichtinger
Tel. +43 699 10778746
leopold.feichtinger@gmx.at
Referente Slow Food
Filippo Bier
Tel. +39 335 6789205
fibier@tim.it
Per l’Austria
Herwig Ertl
Tel. +43 4715 246
ertl@herwig-ertl.at
www.herwig-ertl.at