La presenza della coltivazione del pere nel contesto agricolo del Metapontino è attestato almeno dal Settecento e riportato anche nella Statistica Murattiana che prende in esame le produzioni presenti in epoca ottocentesca.
Le pere facevano parte del paesaggio tipico di questa zona collinare: ai margini dei campi di cereali i pastori erano soliti innestare i perastri selvatici con alcuni ecotipi di pere che venivano poi utilizzate alla raccolta per alimentazione delle loro famiglie e degli animali.
Muscarelle, Muone, Lardere, Sciesciuu, Granete , San Giuvan sono alcune delle varietà locali presenti sul territorio, alcune delle quali, di qualità organolettica elevata, fino agli anni ’50 erano vendute tramite intermediari fino in zona di Napoli.
La pera però più interessante e diffusa nella zona della Val Sinni era la Signora o Signura, delicata nel profumo e nella consistenza, da mangiare al momento della raccolta oppure ottima per la trasformazione in sciroppati, marmellate ed essiccata.
Una pera piccola, di peso variabile da 35 a 60 grammi, di colore giallo alla raccolta e screziature rosso intenso che si sviluppano sull’epidermide con la sovramaturazione, polpa bianca, molto profumata a maturazione
Stagionalità
La raccolta delle pere avviene da luglio, in modo scalare, conservate si possono consumare tutto l'anno.
Torna all'archivio >Le aree a vocazione frutticola si sono invece specializzate in pesco ed albiccocco.
Solo nelle aree marginali, meno interessate da questi fenomeni e dove gli agricoltori e pastori hanno continuato a innestare i peri selvatici con gli ecotipi locali la pera Signora e le altre varietà non si sono perdute.
Oggi un Presidio vuole tutelare gli alberi rimasti sul territorio e promuovere l'avvio di nuove coltivazioni di pera Signora, per dare reddito all'agricoltura locale attraverso la valorizzazione della produzione tradizionale e dei suoi trasformati.
Area di produzione
Nova Siri, Rotondella, Valsinni, San Giorgio Lucano, Tursi e Colobraro, provincia di Matera
Presidio sostenuto da
GAL COSVEL Srl
Rotondella (Mt)
Viale Leonardo da Vinci snc
Tel. 347 7064663 (Francesco Montemurro: Presidente dell’Associazione)
seisulsinni@gmail.com
www.seisulsinni.com
I produttori del Presidio, oltre a coltivare la pera signora, producono trasformati: confettura, succo, pere al naturale, essiccate e sciroppate.
I produttori
Agrobio
di Rudy Marranchelli
Rotondella (Mt)
Contrada Caramola Carrescio, 2
Tel. 328 1984943
basso.sinni@gmail.com
Teresa Bernardo
Colobraro (Mt)
Contrada Murge, 1
Tel. 340 6094660
bernardoteresa64@gmail.com
Domenico Dimatteo
Rotondella (Mt)
Contrada Pianoro Santa Laura, 2
Tel. 349 2889292
dimatteodomenico@gmail.com
Il pago
di Nicola Bianco
Rotondella (Mt)
Contrada Trisaia Pantanello, 7
Tel. 0835 848090 - 338 7878480
info@ilpago.eu
www.ilpago.eu
Concetta La Rocca
Colobraro (Mt)
Contrada Pardicine
Tel. 339 1924866
concilarocca@hotmail.it
Alberto Manolio
Rotondella (Mt)
Contrada Tascione, 1
Tel. 338 3314224
alberto19manolio@libero.it
Masseria del Maresciallo
di Domenico Mele
Valsinni (Mt)
Contrada Sorbaro, 2
Tel. 329 443174
masseriadelmaresciallo@gmail.com
www.masseriadelmaresciallo.it
Masseria Nivaldine
di Nicola Suriano
Rotondella (Mt)
Contrada Trisaia
Zona Mortellito, 2
Tel. 0835 848133 - 349 4249621
masserianivaldine@gmail.com
Francesco Montemurro
San Giorgio Lucano (Mt)
Via Vittorio Veneto, 5
Tel. 347 7064663
montemurro.f@tiscali.it
Agricola Pitrelli
di Giulia Pitrelli
Nova Siri (Mt)
Via la Luna,2
Tel. 331 7477731
agricolapitrelli@libero.it
Mario Truncellito
Nova Siri (Mt)
Contrada Santalania, 1
Tel. 333 5256748
Giuseppe Violante
Nova Siri (Mt)
Contrada Caprioforo
Tel. 338 6200724
peppe.violante2014@libero.it
Giuseppe Viviano
Tursi (Mt)
Località San Nicola, 6
Tel. 338 9509116
giuseppe_viviano@alice.it
Vito Trotta
tel. 340 6001837
presidi@slowfoodcampania.it
Referente produttori del Presidio
Francesco Montemurro
tel. 3477064663
montemurro.f@tiscali.it