Il piccolo paese di Altino, raccolto su uno sperone roccioso che domina la Valle dell’Aventino, dà il nome a piccoli peperoni a corno di colore rosso intenso, chiamati anche peperoni “a cocce capammonte” (a testa all’insù), perché il frutto è rivolto verso l’alto. Quando sono maturi, si raccolgono e si infilzano con un ago e dello spago all’altezza del peduncolo, in modo da creare una lunga collana chiamata “crollo”. Poi si lasciano essiccare all’aria per diversi giorni e, quando non c’è più traccia di umidità, si fanno tostare in forno per qualche minuto oppure si passano velocemente in olio bollente. A questo punto si sbriciolano su primi piatti, sul baccalà, sulle verdure e sulla carne di maiale.
I peperoni secchi, dal caratteristico sapore dolce, possono anche essere polverizzati in antichi mortai chiamati “piloni”. La polvere così ottenuta può essere usata per condire la pasta, per preparare insaccati come la ventricina del Vastese o ancora, come ingrediente di pasta e pane, conferendo all’impasto un colore rosso vivo.
L’origine di questo peperone, detto localmente anche paesanello, probabilmente rimanda all’est europeo e all’introduzione della paprika dai Balcani da parte di popolazioni slave stabilitesi nella provincia di Chieti nel XV secolo. Questo spiegherebbe anche l’abitudine di ridurre in polvere il peperone, caratteristica dell’est Europa.
Stagionalità
Si raccolgono dalla prima decade di agosto quando le bacche raggiungono la tipica colorazione rossa. Seccato è reperibile tutto l’anno.
Torna all'archivio >Area di produzione
Comuni di Altino, Archi, Perano, Roccascalegna, Casoli, Sant’Eusanio del Sangro ed Atessa (Chieti).
Presidio sostenuto da
Gal Maiella Verde
Aca Agrolearia
Contrada Briccioli, 1
Altino (Ch)
Tel. 335 404653
aca.altino@gmail.com
www.peperonedolcedialtino.eu
Az. Agr. Cericola Jary
Via Colle Caringi, 10
Paglieta (Ch)
Tel. 391 3196217
aziendaagricolacericolajary@yahoo.com
Az. Agr. Villa Vecchia
Via Quadroni, 205
Perano (Ch)
Tel. 335 6490042
info@villavecchia.eu
Claudio D’alonzo
Via Benedetto Croce, 208
Altino (Ch)
Tel. 334 1944754
claudio.dalonzo1983@gmail.com
Fior di Maiella
di Mirko Di Crescenzo
Zona Industriale Ovest
Casoli (Ch)
Tel. 328 4113428
info@fiordimaiella.it
www.fiordimaiella.it
Hortogarden
di Anna D’alonzo
Via Nazionale, 161
Archi (Ch)
Tel. 347 4690265
hortogarden@gmail.com
La Tavola dei Briganti
di Donatello D’Alonzo
Via Benedetto Croce, 117
Altino (Ch)
Tel. 333 6650118
info@tavolabriganti.it
www.tavolabriganti.it
Terra Fonte
di Annamaria D’Alonzo
Via Briccioli, 24
Altino (Ch)
Tel. 348 2108834
dalonzoannamaria@gmail.com
www.aziendaagricolaterrafonte.it
Domenico D’Orazio
Contrada Sant’angelo, 24
Altino (Ch)
Tel. 333 7425829
appaaltino@gmail.com
www.produttoripeperonedialtino.com
Domenico Di Biase
Contrada Cotti, 47
Sant’Eusanio del Sangro (Ch)
Tel. 333 9293678
domenicodibiase67@gmail.com
Domenico D’Orazio
Tel. 333 7425829
peperonedolcedialtino@gmail.com
Responsabile Slow Food del Presidio
Bruno Scaglione
Tel. 337 912814
brunoscaglione51@gmail.com