Peperone corno di bue di Carmagnola

Presidio Slow Food

Italia

Piemonte

Ortaggi e conserve vegetali

Torna all'archivio >
Peperone corno di bue di Carmagnola

Carmagnola è una delle capitali italiane del peperone, o meglio di quattro diverse tipologie di peperone: il Quadrato (quasi un cubo, con quattro punte), il Corno o Lungo (un cono molto allungato), il Trottola (a forma di cuore), il Tomaticot (ibrido tondeggiante schiacciato ai poli come un pomodoro, tomatica o pomatica nei dialetti subalpini). L’oggetto del Presidio è il Lungo, nel Carmagnolese sempre chiamato Corno di Bue.
Un peperone che ha colori splendidi (giallo intenso o rosso vivace) e forma conica molto allungata (oltre i 20 centimetri) con tre o quattro lobi (modellata sullo spagnolìn primordiale, il peperone oblungo giunto dalle Americhe).
Si coltiva su terreni pianeggianti, limosi e sabbiosi. La semina avviene dall’ultima decade di dicembre all’inizio di aprile; i trapianti sotto tunnel cominciano all’inizio di febbraio, mentre per il pieno campo occorre aspettare fino a maggio. La concimazione è prevalentemente organica (letame bovino). La raccolta, scalare, è effettuata manualmente – con sacco a spalla – a partire dalla fine di luglio.
Il peperone Corno di Carmagnola ha sapore dolce, polpa spessa, consistente e carnosa, che migliora con la conservazione. Per gustarlo al meglio seguite i consigli di Renato Dominici, gastronomo e grande esperto della cucina piemontese.
«È ottimo crudo, bagnà ’nt l’euli cioè immerso in un buon extravergine, o con la bagna cauda, ma anche arrostito in forno o scottato alla fiamma, anche perché la pelle si asporta facilmente. Senza infrangere la regola della stagionalità dei prodotti, potete gustarlo sott’aceto, sott’olio, in agrodolce o, come da antica tradizione piemontese, sota rapa, nelle vinacce».
E concludiamo con due suggestioni dall’inesauribile giacimento di Renato Dominici. Prima: treccia di sampietro e peperone rosso con mini savarin di riso e peperonata miniaturizzata; seconda: coppetta di peperone con la frissa (tonda polpetta di carni suine profumate di ginepro, avvolta nell’omento) e guanciotte di rana pescatrice.

Stagionalità

La raccolta si svolge da agosto fino a fine ottobre, con un periodo di conservazione breve. Ma trasformato è reperibile tutto l’anno.

Torna all'archivio >
La produzione, tuttora rilevante, era svilita dall’abitudine di conferirla, spesso mescolata ad anonime varietà importate, all’industria conserviera. Riuniti in un’associazione, i produttori storici hanno puntato a creare un nuovo mercato all’ortaggio, che per le sue eccellenti caratterstiche organolettiche si presta a essere consumato come verdura da tavola o come ingrediente di ricette tradizionali e creative

Area di produzione
Carmagnola e comuni limitrofi (provincia di Torino)



Coltivatori e trasformatori
Cascina Fiume
di Enrico Tachis
Via Grangia, 4
Carmagnola (To)
Tel. 335 6044097
info@cascinafiume.it
www.cascinafiume.it


Coltivatori
Bartolomeo Cavagliato
Cascina Greco, 155
Poirino (To)
Tel. 340 8920703
bcavagliato@virgilio.it

Famiglia Chicco
Via Alberti, 17
Carmagnola (To)
Tel. 348 7445505
gigia_chicco@hotmail.com
www.famigliachicco.it

Piermauro Costa
Via Borghetto, 25
Carmagnola (To)
Tel. 339 7230384
piermauro.costa@libero.it

Pierfranco Crivello
Via Carde, 6
Carmagnola (To)
Tel. 338 8620867
pierfranco.crivello@alice.it
Referente dei produttori del Presidio
Antonio Chicco
Tel. 348 7445505
arcaico2611@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Marco Cicerone
Tel. 347 4480432
m.cicerone@virgilio.it
La produzione, tuttora rilevante, era svilita dall’abitudine di conferirla, spesso mescolata ad anonime varietà importate, all’industria conserviera. Riuniti in un’associazione, i produttori storici hanno puntato a creare un nuovo mercato all’ortaggio, che per le sue eccellenti caratterstiche organolettiche si presta a essere consumato come verdura da tavola o come ingrediente di ricette tradizionali e creative

Area di produzione
Carmagnola e comuni limitrofi (provincia di Torino)



Coltivatori e trasformatori
Cascina Fiume
di Enrico Tachis
Via Grangia, 4
Carmagnola (To)
Tel. 335 6044097
info@cascinafiume.it
www.cascinafiume.it


Coltivatori
Bartolomeo Cavagliato
Cascina Greco, 155
Poirino (To)
Tel. 340 8920703
bcavagliato@virgilio.it

Famiglia Chicco
Via Alberti, 17
Carmagnola (To)
Tel. 348 7445505
gigia_chicco@hotmail.com
www.famigliachicco.it

Piermauro Costa
Via Borghetto, 25
Carmagnola (To)
Tel. 339 7230384
piermauro.costa@libero.it

Pierfranco Crivello
Via Carde, 6
Carmagnola (To)
Tel. 338 8620867
pierfranco.crivello@alice.it
Referente dei produttori del Presidio
Antonio Chicco
Tel. 348 7445505
arcaico2611@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Marco Cicerone
Tel. 347 4480432
m.cicerone@virgilio.it

Territorio

NazioneItalia
RegionePiemonte

Altre informazioni

CategorieOrtaggi e conserve vegetali