Peperoncino serrano di Tlaola

Presidio Slow Food

Messico

Ortaggi e conserve vegetali

Torna all'archivio >
Peperoncino serrano di Tlaola

Il peperoncino (Capsicum annuum) è una delle prime piante domesticate in Mesoamerica e oggi è uno dei prodotti più consumati in Messico. Nella comunità nahua di Tlaola (cittadina dello stato di Puebla, sita a circa 1000 mslm sulle pendici della Sierra Norte) si coltiva tradizionalmente un peperoncino nativo chiamato serrano, ossia “della montagna”, ma nell’ultimo secolo l’interesse per questo prodotto è diminuito costantemente, a causa della bassa redditività, del ruolo predominante degli intermediari e della scarsa partecipazione delle donne alle attività di commercializzazione.

Pur essendo zona agricola, infatti, oltre il 50% della popolazione non possiede terra, ma lavora su terreni di altri proprietari. Coloro che possiedono la terra, inoltre, sono sempre uomini.

Da alcuni anni, però, un gruppo di donne di Tlaola sta sviluppando una produzione agroecologica per salvaguardare e valorizzare il peperoncino serrano. Il peperoncino è coltivato su terrazze – necessarie data la pendenza dei rilievi montuosi in cui è situata Tlaola – e una serra è dedicata alla crescita delle piantine. Il gruppo ha creato un’ “impresa di economia sociale e solidale” che produce condimenti artigianali a base di peperoncino serrano essiccato al sole.

Il peperoncino serrano è piccolo (una volta maturo raggiunge i 5-7 cm di lunghezza), di colore verde e forma oblunga, a punta. Le piantine, coltivate da ottobre in serra, sono trasferite in campo tra dicembre e gennaio. La raccolta comincia in aprile, è realizzata a mano e avviene in più fasi. Inizialmente si raccolgono i peperoncini verdi, destinati al mercato. Una quantità minore, invece, rimane sulla pianta fino a giugno: i peperoncini si colorano di rosso e, dopo la raccolta, si fanno seccare al sole, si tostano e si destinano al consumo familiare o alla produzione dei condimenti. Questi, estremamente piccanti e dal piacevole aroma affumicato, si usano per insaporire carne, salse e sughi, per condire insalate o per accompagnare snack salati.

Torna all'archivio >
Il Presidio nasce nell’ambito del progetto “Slow Food e rete di Terra Madre in Mes- sico: azioni e prospettive nella lotta contro la povertà rurale e la disuguaglianza attraverso la promozione e la valorizzazione del patrimonio alimentare locale”. Rappresentato dall’impresa di economia sociale e solidale Mopampa (parola che significa “per te” in nahuatl), coinvolge donne indigene nahua che coltivano il pe- peroncino serrano con tecniche agroecologiche e lo trasformano in diversi tipi di salse. Per il momento le produttrici si concentrano sulla produzione agroecologica, sulla selezione della semente e sulla creazione di alleanze con altre aziende e orga- nizzazioni sociali. Obiettivo per il prossimo biennio è il rafforzamento della strategia commerciale dei prodotti di Mopampa.
In quest’ottica il Presidio intende realizzare uno studio di mercato, ottenere il codice a barre per i suoi prodotti, produrre materiali di comunicazione e migliorare le strutture delle produttrici.

Area di produzione
Comune di Tlaola, Puebla

Presidio sostenuto da
Fondazion Ford

In collaborazione con
Comida Lenta A.C.
Slow Food Tlaola Kukuk

13 indigene nahua riunite nell’impresa di economia sociale e solidale Mopampa
Responsabile del Presidio
Dalí Nolasco Cruz
Tel. +52 222 4243722
dalinolascocruz@yahoo.com.mx
Il Presidio nasce nell’ambito del progetto “Slow Food e rete di Terra Madre in Mes- sico: azioni e prospettive nella lotta contro la povertà rurale e la disuguaglianza attraverso la promozione e la valorizzazione del patrimonio alimentare locale”. Rappresentato dall’impresa di economia sociale e solidale Mopampa (parola che significa “per te” in nahuatl), coinvolge donne indigene nahua che coltivano il pe- peroncino serrano con tecniche agroecologiche e lo trasformano in diversi tipi di salse. Per il momento le produttrici si concentrano sulla produzione agroecologica, sulla selezione della semente e sulla creazione di alleanze con altre aziende e orga- nizzazioni sociali. Obiettivo per il prossimo biennio è il rafforzamento della strategia commerciale dei prodotti di Mopampa.
In quest’ottica il Presidio intende realizzare uno studio di mercato, ottenere il codice a barre per i suoi prodotti, produrre materiali di comunicazione e migliorare le strutture delle produttrici.

Area di produzione
Comune di Tlaola, Puebla

Presidio sostenuto da
Fondazion Ford

In collaborazione con
Comida Lenta A.C.
Slow Food Tlaola Kukuk

13 indigene nahua riunite nell’impresa di economia sociale e solidale Mopampa
Responsabile del Presidio
Dalí Nolasco Cruz
Tel. +52 222 4243722
dalinolascocruz@yahoo.com.mx

Territorio

NazioneMessico

Altre informazioni

CategorieOrtaggi e conserve vegetali