La pecora brogna è una razza autoctona che si alleva da secoli sui pascoli della Lessinia, dai mille ai 1800 metri di altitudine: un ambiente incontaminato e protetto, in parte, dal Parco Regionale dei Monti Lessini. La pastorizia in quest’area risale al Neolitico ma è nel ‘300, con l’insediamento dei Cimbri, coloni di origine bavaro-tirolesi, che ha inizio il disboscamento delle montagne e la pastorizia conosce uno sviluppo significativo. Tra il XIV e il XV secolo i panni di lana di Verona sono esportati fino in nord Europa e fanno concorrenza alle lane delle Fiandre e dell’Inghilterra. Di questo passato restano ancora tracce nell’architettura della città, come il Capitello dell’agnello, che regge una statua di un ovino (dai tratti molto simili alla brogna) simbolo dell’Arte della Lana, la corporazione dei lanieri; o la loggia delle Sgarzarie, un portico dove si svolgeva la commercializzazione dei panni di lana, il mercato che, dopo il ‘500, sarà scalzato dalla produzione della seta.
Di questo passato rimangono i pascoli e rimane, anche se in numeri sempre più esigui, l’allevamento della razza locale brogna, che ha rischiato di estinguersi alcuni anni fa, quando pochi allevatori si impegnarono per salvarla.
Conosciuta anche come badiota, prognola oppure nostrana, a seconda della vallata, la pecora brogna è di taglia media, ha zampe sottili e una struttura più snella e proporzionata rispetto alle razze più produttive. La testa dal profilo montonino ha macchie più o meno estese di colore tendente al rossiccio. Anche le orecchie possono essere maculate e sono portate obliquamente verso il basso.
Si caratterizza per il ventre privo di lana che, così come le zampe e il muso, è di colore fulvo o castano, sia nei maschi che nelle femmine. Generalmente sprovvista di corna anche nei maschi, questa razza è a triplice attitudine: si alleva per la carne delicata, il latte e la lana, particolarmente duttile e dalla fibra morbidissima, molto più sottile rispetto ai filati delle razze locali più comuni.
A partire dagli anni ‘80, l’Università di Padova ha avviato un lavoro di mappatura dell’intero territorio della Lessinia, volto a selezionare i capi che presentassero le caratteristiche proprie di questa razza, più tardi codificati nel Registro Anagrafico. Attualmente, la razza ha una consistenza di circa 2500 fattrici. Gli ovini sono allevati al pascolo, in greggi con meno di 100 capi, e alimentati con le essenze spontanee dei pascoli dell’alta Lessinia, uno dei pochi territori italiani riconosciuti come Paesaggi Rurali Storici.
Un allevatore pratica ancora la transumanza locale: da marzo a novembre il gregge è spostato a rotazione nei pascoli più ricchi in altura, per poi fare ritorno nelle zone di pianura o pedemontane nel periodo invernale.
Stagionalità
La carne di agnello si trova nel periodo precedente la Pasqua
Torna all'archivio >Area di produzione
Monti Lessini (provincia di Verona e di Vicenza)
Sostenuto da
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il Presidio della pecora brogna è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese – avviso n° 1/2018 “Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento”, ai sensi dell’articolo 72 del codice del Terzo Settore, di cui al decreto legislativo n 117/2017.
Località Arzerè, 37
Bosco Chiesanuova (Vr)
Tel. 045 7085028
347 1377335
marcobeck@hotmail.it
Isabella Bortoli
Via Roncalto, 4
Asiago (Vi)
329 4587222
bortolicapuz@libero.it
Elisa Carpene
Contrada Cappelletti di Sotto, 10
Selva di Progno (Vr)
Tel. 345 3447419
elisa.carpene94@gmail.com
Lorenzo Erbisti
Via Zerlotti
Roverè Veronese (Vr)
Tel. 349 8535187
lorenzo.erbisti@gmail.com
Produttore di formaggi mistorin e pastorin
La Ferraretta Bianca
Via Verdella, 18
Tregnago (Vr)
Tel. 340 4936773 – 346 2427190
laferrarettabianca@gmail.com
cacciatorimattia@gmail.com
Cristina Ferrarini
Via Ceredo,70
Sant’Anna d’Alfaedo (Vr)
Tel. 339 8038570
info@lanaalpascolo.it
criferr70@gmail.com
Allevatrice e artigiana della lana
Angelo Filipozzi
Via Gamberoni, 7
Badia Calavena (Vr)
Tel. 045 7810227 - 349 8105282
angelo.filipozzi87-6@libero.it
Giuliano Menegazzi
Contrada Fagioli, 13
Erbezzo (Vr)
Tel. 347 8362068
mene75@libero.it
Silvia Montanaro
Via Vanti, 1
Velo Veronese (Vr)
Tel. 333 5751951
stato.brado.dogs@hotmail.it
Agriturismo Terre di Sprea di Ermanno Anselmi
Località Laite Meneghini, 1
Badia Calavena (Vr)
ermannoanselmi@alice.it
Massimo Veneri
Via Don Minzoni, 22
Caldiero (Vr)
Tel. 331 1794637
massimo.veneri@gmail.com
Riccardo Verzè
Via Cambran, 5
Cazzano di Tramigna (Vr)
Tel. 349 7301467
info@corteverze.it
Luca Viviani
Via Cengio, 2
Badia Calavena (Vr)
Tel. 045 7840239 - 320 9149288
Lucaviviani73@gmail.com
Giuseppe Volpiana
Via Volpiana, 1
Vestenanova (Vi)
Tel. 345 5895250
silvia_pellizzari@libero.it
Marcello Volanti
pecorabrogna@gmail.com
Referente Slow Food del Presidio
Antonella Bampa
Tel. 346 7298276
condottaslowfoodverona@hotmail.it