Turca, turchesa, o turchesca, così è definita, fin dal Settecento, la patata coltivata sulla montagna abruzzese, per sottolineare la sua origine straniera. Il nome, infatti, ricorda il granoturco, ovvero un prodotto che arriva da lontano, dal Nuovo Mondo. Analogamente al mais, la patata ha rappresentato per le economie della zona del Gran Sasso una ricchezza insostituibile e una importante risorsa alimentare: poteva essere coltivata a quote notevoli (oltre i 1600 metri), era di facile conservazione, si consumava in loco oppure si scambiava con altri prodotti di base. In alcuni centri abitati della montagna aquilana, nei secoli, sono stati impiegati grotte e altri ambienti sotterranei a ridosso degli agglomerati urbani proprio per conservare questo prezioso tubero dopo la raccolta e averlo a disposizione quasi tutto l’anno.
La patata turchesa ha una buccia viola intenso, ricca di sostanze antiossidanti. Al suo interno, la pasta è di colore bianco candido, ha un basso contenuto in acqua, consistenza e granulosità medie; caratteristiche che la rendono adatta a diversi usi e cotture.
È riconoscibile, oltre che per l’inconfondibile colore esterno, per la forma irregolare, bitorzoluta, e i numerosi occhi profondamente incavati, segno genetico distintivo delle varietà antiche. Anche i fiori sono particolari, grazie alle sfumatura azzurrine dei petali e alla loro lunga persistenza sulla pianta (se la stagione lo consente, può protrarsi fino a novembre). In condizioni favorevoli, la Turchesa è in grado di produrre anche il frutto, una sorta di piccolo pomodoro scuro contenente i semi.
Stagionalità
La patata si semina da marzo a maggio e si raccoglie dalla fine dell’estate a ottobre
Torna all'archivio >Oggi, l'associazione dei produttori conta una ventina di iscritti, che si sono impegnati non solo nella coltivazione, fatta seguendo i principi di una agricoltura a basso impatto ambientale, ma anche nella riproduzione dei semi, fatta con cura e seguendo un attento disciplinare, in modo da mantenere vivo il patrimonio genetico della turchesa e garantire un materiale di propagazione sano ed esente da virosi.
I produttori si impegnano inoltre a fornire tutte le indicazioni sulla produzione (quantitativi, metodo di coltivazione) attraverso un codice numerico presente sulla confezione, che rimanda ad una pagina web.
Area di produzione
La montagna appenninica interna compresa nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, province di L'Aquila, Teramo, Rieti e Pescara.
Presidio sostenuto da
Gal Gran Sasso Velino
Supporto tecnico: Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
La Baracca
di Valerio Rotilio
Strada Vicinale di Bazzano, 11 F
L’Aquila (Aq)
Tel. 329 0229008
valeriorotilio81@icloud.com
Filiberto Cioti
Via Armando Diaz, 27
Frazione Paterno di Campli
Campli (Te)
Tel. 339 6276273
aziendaagricolacioti@libero.it
Colibrì
di Oscar Costantini
Frazione Villafranca, 1
Valle Castellana (Te)
Tel. 346 1592396
o.costantinioscar@gmail.com
Il Convolvolo
di Francesca D’anastasio
Via della Madonna, 56
Villa Santa Lucia D’Abruzzi (Aq)
Tel. 339 5760035
baccablurelax@gmail.com
Monica del Vecchio
Frazione Poggio Valle, 3
Torricella Sicura (Te)
Tel. 392 9235147
costaseraf@tiscali.it
Emanuele Falerni
Via Paganica, 6
San Gregorio
Paganica (Aq)
Tel. 327 7864032
azienda.falerni@gmail.com
Daniele Giungi
Frazione Cornelle di Sopra
Amatrice (Ri)
Tel. 331 4410344
danielegiungi18@gmail.com
Andrea Marsili
Via Martiri della Resistenza, 8
Torre De’ Passeri (Pe)
Tel. 340 2829348
andreamarsili80@hotmail.it
Marco Matergia
Via Provinciale, 145
Barisciano (Aq)
Tel. 331 2853075
aziendamatergia@gmail.com
Filomena Moretti
Via Rio Fucino, 1
Campotosto (Aq)
Tel. 0862 900227
filomena.moretti@tiscali.it
Alessandro Perotti
Frazione San Lorenzo
Amatrice (Ri)
Tel. 334 9308582
alesandro.perotti@hotmail.it
La Piccola Fattoria Sull’Aterno
Gino Carpente
Via delle Nocelle, 13
L’Aquila (Aq)
Tel. 347 9331664
info@lapiccolafattoriasullaterno.it
www.lapiccolafattoriasullaterno.it
Eugenio Rendina
Via Salaria, 2
Località San Pancrazio
Accumoli (Ri)
Tel. 333 6133358
rendina.eug@gmail.com
La Rifiorita
di Nadja Ettorre
Viale Europa, 65
Teramo (Te)
Tel. 333 3862256
nadja.ettorre@libero.it
Elsa Romualdi
Frazione Belvedere, 8
Rocca Santa Maria (Te)
Tel. 338 1619958
elsa.romualdi.bifq@alice.it
Massimiliano Rosati
Frazione Nommisci, 151
Amatrice (Ri)
Tel. 339 5613293
massimiliano.rosati.n@gmail.com
Nazareno Sacchi
Via Picente
Colle Cavallari
Montereale (Aq)
Tel. 335 5325410
info@leprata.eu
Francesco Germano Tassoni
Frazione Poggio Valle, 18
Torricella Sicura (Te)
Tel. 338 7570025
info@francescotassoni.it
Tre Marie
Via Cittaducale, 17
L’Aquila (Aq)
Tel. 335 1599805
info@agricolatremarie.com
Referente dei produttori del Presidio
Filiberto Cioti
Tel. 339 6276273
aziendaagricolacioti@libero.it
Responsabile Slow Food del Presidio
Luca Schillaci
Tel. 347 1442819
lucaschillo@yahoo.it