La papaccella napoletana è un peperone, dalle bacche piccole, un po’ schiacciate e costolute (ecco perché si dice riccia), molto carnosa e saporitissima: ideale per le conserve tradizionali sottaceto oppure sottolio.
Le bancarelle dei mercati partenopei, a partire dal mese di luglio fino ai primi freddi, traboccano di peperoni colorati ma solo i napoletani autentici sanno cogliere a colpo d’occhio le autentiche papaccelle ricce. I mercati sono invasi infatti da peperoni ibridi, pressochè identici morfologicamente alle papaccelle di un tempo.
In realtà riconoscerle non è difficile: le papaccelle veraci sono piccole, raggiungono al massimo gli 8, 10 centimetri di diametro.
Le bacche hanno colori decisi che variano dal verde intenso al giallo sole (i frutti gialli sono generalmente più grandi) o dal verde al rosso vinato.
La dolcezza della polpa è l’elemento peculiare che distingue la papaccella da altre varietà di aspetto simile ma dal gusto decisamente piccante. Il profumo è particolarmente intenso, con note fresche ed erbacee. La semina può essere effettuata dalla seconda metà di marzo alla prima decade di luglio, mentre la raccolta, eseguita a mano, avviene dalla seconda metà di giugno ai primi di novembre.
La papaccelle possono essere consumate fresche, arrostite, saltate in padella, oppure al forno, farcite con il classico ripieno di tonno o alici salate, olive, mollica di pane, uvetta, pinoli, pomodorini del piennolo e capperi. Le bacche conservate sotto aceto di vino rosso rappresentano invece l’ingrediente principe dell’insalata di rinforzo, tipico piatto delle feste natalizie partenopee.
Stagionalità
Si produce da luglio fino alla fine di ottobre
Torna all'archivio >La Regione Campania ha recuperato il germoplasma e in un campo sperimentale ha riprodotto i semi originari, che sono messi ogni anno a dimora dai produttori del Presidio. Il disciplinare garantisce una produzione di qualità elevata, con reali caratteri di ecosostenibilità ed ecocompatibilità.
Area di produzione
Agro acerrano-nolano (province di Napoli e Caserta)
Presidio sostenuto da
Regione Campania Assessorato Agricoltura e Attività Produttive
Casale Pietropaolo
di Francesco Espresso
Via Aldo Moro, 8
Sant’Anastasia (Na)
Tel. 333 3366260
info@casalepietropaolo.it
Eccellenze Nolane
di Giovanni Trinchese
Via Francesco Napolitano, 86
Nola (Na)
Tel. 328 5577381-340 2496618
info@eccellenzenolane.it
www.eccellenzenolane.it
Vincenzo Egizio
Via Camillo Cucca, 295
Brusciano (Na)
Tel. 389 2713615
scrivenzo@libero.it
Bruno Sodano
Via Pratola Ponte, 93
Pomigliano d’Arco (Na)
Tel. 347 8070109
aziendaagricolabrunosodano@yahoo.it
Annamaria Taliento
Via Taliento, 12
Roccarainola (Na)
Tel. 328 4807871
atalie@libero.it
Luigi Turboli
Via Giordano Bruno, 54
Brusciano (Na)
Tel. 338 8419882
info@luigiturboli.com
Bruno Sodano
Tel. 347 8070109
aziendaagricolabrunosodano@yahoo.it
Responsabile Slow Food del Presidio
Vito Trotta
Tel. 340 6001837
presidi@slowfoodcampania.it