Zucchero di canna integrale di Tailin

Presidio Slow Food

Perù

Piura

Dolci

Torna all'archivio >
Zucchero di canna integrale di Tailin

Prodotto tipico dei paesi dell’ America Latina, lo zucchero di canna integrale si ottiene dal succo della canna da zucchero, che viene estratto e poi fatto bollire ed evaporare.
Lo zucchero di canna integrale di Tailin è prodotto artigianalmente solo con la canna da zucchero coltivata in altura, oltre i 1500 metri, in una piccola comunità del distretto di Montero, nel Nord del Perù.
La pianta è alta più di tre metri e ha un involucro giallo. Si taglia a mano, dopo aver selezionato i fusti maturi, dai quali si ottiene il succo attraverso piccoli mulini (trapiches). Il succo è poi sottoposto a ebollizione ed evaporazione, fino a ottenere una melassa che si versa in vasche metalliche e si lascia essiccare, mescolando continuamente.
Si distingue per il colore chiaro, la consistenza sciolta e il gusto delicato, particolarmente apprezzato dai cuochi.
Un tempo era prodotto in blocchi, poi rivestiti da foglie di banano, ma la lavorazione avveniva in pessime condizioni igieniche e il prezzo di vendita era molto basso. Grazie a una serie di formazioni e scambi di esperienze con produttori di altri paesi (Nicaragua, Ecuador, Colombia), la comunità di Tailin ha iniziato a produrre (primo caso in Perù) lo zucchero di canna granulato, usando un mulino tradizionale.
Con lo zucchero di canna integrale si possono preparare deliziose ricette come lo zapallo dolce (a base di zucca e panela), il toronche (una specie di yogurt con frutta selvatica, latte e panela) e il succo di lucuma (con l’aggiunta di panela e latte).

Torna all'archivio >
Il Presidio dello zucchero di canna integrale di Tailin nasce dalla collaborazione tra Slow Food, Alce Nero, Cooperativa Norandino y Cooperativas Sin Fronteras per valorizzare la coltivazione della canna da zucchero in un territorio dove a farla da padrone è l’indotto della coca, coltivata in buona parte del paese.
Questa produzione ha permesso a Tailin di ottenere la corrente elettrica e agevolazioni nei trasporti, a beneficio di tutta la comunità. Inoltre, ha stimolato l’organizzazione di un festival, che si svolge ogni anno l’ultima settimana di settembre nella vicina località di Montero.
Il Presidio riunisce 12 produttori, tutti con la certificazione biologica, riuniti nell’associazione Appagrop, che a sua volta fa parte della cooperativa Norandino. La filiera coinvolge però, in varie attività stagionali, oltre 50 famiglie della comunità.
Il progetto rappresenta il primo passo verso la creazione di una rete di Presìdi in America Latina, con l’obiettivo di valorizzare la diversità di questo prodotto e di promuovere un’alternativa concreta alla coltivazione della coca attraverso il sostegno ai piccoli produttori.

Area di produzione
Tailin, distretto di Montero, provincia di Ayacaba, dipartimento di Piura, nord del Perù

Presidio sostenuto da
Alce Nero
60 famiglie di produttori, riuniti nell’associazione Appagrop Tailin, che a sua volta fa parte della cooperativa Norandino.

Responsabile del Presidio
Yeny Mariluz Robledo Bermeo
tel. +51 73345293
plantapanela@coopnorandino.com.pe
Il Presidio dello zucchero di canna integrale di Tailin nasce dalla collaborazione tra Slow Food, Alce Nero, Cooperativa Norandino y Cooperativas Sin Fronteras per valorizzare la coltivazione della canna da zucchero in un territorio dove a farla da padrone è l’indotto della coca, coltivata in buona parte del paese.
Questa produzione ha permesso a Tailin di ottenere la corrente elettrica e agevolazioni nei trasporti, a beneficio di tutta la comunità. Inoltre, ha stimolato l’organizzazione di un festival, che si svolge ogni anno l’ultima settimana di settembre nella vicina località di Montero.
Il Presidio riunisce 12 produttori, tutti con la certificazione biologica, riuniti nell’associazione Appagrop, che a sua volta fa parte della cooperativa Norandino. La filiera coinvolge però, in varie attività stagionali, oltre 50 famiglie della comunità.
Il progetto rappresenta il primo passo verso la creazione di una rete di Presìdi in America Latina, con l’obiettivo di valorizzare la diversità di questo prodotto e di promuovere un’alternativa concreta alla coltivazione della coca attraverso il sostegno ai piccoli produttori.

Area di produzione
Tailin, distretto di Montero, provincia di Ayacaba, dipartimento di Piura, nord del Perù

Presidio sostenuto da
Alce Nero
60 famiglie di produttori, riuniti nell’associazione Appagrop Tailin, che a sua volta fa parte della cooperativa Norandino.

Responsabile del Presidio
Yeny Mariluz Robledo Bermeo
tel. +51 73345293
plantapanela@coopnorandino.com.pe

Territorio

NazionePerù
RegionePiura

Altre informazioni

CategorieDolci