Oliva intosso di Casoli

Presidio Slow Food

Italia

Abruzzo

Frutta fresca, secca e derivati

Olio

Torna all'archivio >

Il particolare nome di questa varietà deriva dal fatto che, per poter essere mangiate, le olive dovevano essere addolcite, ovvero “ndosse, curate nel ranno e poi nell’acqua pura” come spiegava il glottologo Gennaro Finamore nel Vocabolario abruzzese del 1880.
Le olive hanno frutto di forma ellittica con piccolo umbone (rilievo) apicale, dimensione media e un peso che oscilla intorno ai 3, 4 grammi. La tecnica di lavorazione delle olive da mensa, detta “sistema sivigliano”, prevede la fermentazione lattica: i frutti sono lavati diverse volte e poi posti a fermentare in una soluzione salina per una decina di giorni.
Le piante di intosso sono sparse qua e là, in alcuni comuni della fascia pedemontana della Maiella, ma in particolare caratterizzano il paesaggio agrario unico del piano di Laroma, nel comune di Casoli, un’area con terreni ricchi di ghiaia calcarea. Proprio qui, su questo altopiano di circa 300 ettari che sovrasta il paese, ai piedi della Maiella, la varietà intosso ha trovato il suo ambiente ideale. La pianta è di taglia piccola, sopporta bene la neve e il freddo invernale e si è adattata a vivere nei pochi centimetri di terreno sciolto che caratterizzano il pianoro, tanto che sotto i 350 metri di altitudine difficilmente riesce a produrre. Fino a pochi anni fa le olive che non raggiungevano le dimensioni ottimali, il cosiddetto sotto misura, venivano oleificate insieme ad altre varietà. Oggi, una parte importante del raccolto è invece trasformata in olio monovarietale e i risultati sono eccellenti. L’extravergine di intosso si caratterizza per un fruttato verde intenso di erba tagliata e carciofi appena raccolti. In bocca è potente, con l’amaro e il piccante in armonia, mai invadenti, e note di pepe verde, noce fresca e, in alcuni casi, foglia di pomodoro.

Stagionalità

Le olive per il consumo da tavola sono raccolte a partire dalla fine di settembre. A ottobre inoltrato si raccolgono le olive per la produzione di olio.

Torna all'archivio >
Questa varietà ha fatto la fortuna degli abitanti del comune di Casoli e di questa zona pedemontana fino al secondo dopoguerra. Oggi però il mercato si è drasticamente ridotto a causa della concorrenza delle olive da mensa di altri paesi del Mediterraneo e gran parte della produzione è destinata all’olio, ma senza distinzione varietale. Il Presidio vuole ridare il giusto valore a questa varietà ed evitare la sua progressiva sostituzione con varietà non autoctone, ma più produttive e più semplici da gestire.

Area di Produzione
Territorio del comune di Casoli

Presidio sostenuto da
Comune di Casoli
Produttori

Az. Agr. Sapori della Majella
di Domenico Imbastaro
C.da Fiorentini, 7
Casoli (Ch)
Tel. 347 1283848
info@saporidellamajella

L’Olivicola Casolana
di Giovanni Giangiulio
Contrada Piano Laroma, 3
Casoli (Ch)
Tel. 0872 982248
olivicolacasolana@virgilio.it
www.olivicolacasolana.it

Trappeto di Caprafico
Località Caprafico, 35
Casoli (Ch)
Tel. 0871 897457
info@trappetodicaprafico.com
www.trappetodicaprafico.com
Referente dei produttori del Presidio
Tommaso Masciantonio
Tel. 0871 897457
info@trappetodicaprafico.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Bruno Scaglione
Tel. 337 912814
brunoscaglione51@gmail.com

Questa varietà ha fatto la fortuna degli abitanti del comune di Casoli e di questa zona pedemontana fino al secondo dopoguerra. Oggi però il mercato si è drasticamente ridotto a causa della concorrenza delle olive da mensa di altri paesi del Mediterraneo e gran parte della produzione è destinata all’olio, ma senza distinzione varietale. Il Presidio vuole ridare il giusto valore a questa varietà ed evitare la sua progressiva sostituzione con varietà non autoctone, ma più produttive e più semplici da gestire.

Area di Produzione
Territorio del comune di Casoli

Presidio sostenuto da
Comune di Casoli
Produttori

Az. Agr. Sapori della Majella
di Domenico Imbastaro
C.da Fiorentini, 7
Casoli (Ch)
Tel. 347 1283848
info@saporidellamajella

L’Olivicola Casolana
di Giovanni Giangiulio
Contrada Piano Laroma, 3
Casoli (Ch)
Tel. 0872 982248
olivicolacasolana@virgilio.it
www.olivicolacasolana.it

Trappeto di Caprafico
Località Caprafico, 35
Casoli (Ch)
Tel. 0871 897457
info@trappetodicaprafico.com
www.trappetodicaprafico.com
Referente dei produttori del Presidio
Tommaso Masciantonio
Tel. 0871 897457
info@trappetodicaprafico.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Bruno Scaglione
Tel. 337 912814
brunoscaglione51@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegioneAbruzzo

Altre informazioni

CategorieFrutta fresca, secca e derivatiOlio