L’oliva caiazzana è una varietà tipica del territorio omonimo: Caiazzo. Un territorio collinare che si arrampica dalla piana campana fino al massiccio del Matese.
La sua coltivazione è molto antica: sono state rinvenute alcune grosse pietre lavorate di epoca pre medioevale caratterizzate da incavi usati proprio per la trasformazione delle olive.
Alcuni documenti inerenti la legislazione del territorio caiatino, i cosiddetti Statuti di Alvignano e Chiazzo, redatti tra il 1449 e il 1497, regolamentano il settore olivicolo-oleario, attestando l’importanza che già in epoca medievale si attribuiva alla produzione di olive e di olio di qualità.
Il frutto è caratterizzato da forma ellissoidale con apice arrotondato e base leggermente appiattita e il colore della polpa è nero violaceo dall’esterno fino al nocciolo.
Secondo la tradizione si mangia cotta (infornata), conservata in salamoia o sott’olio, ma esistono anche alcune varianti locali di conservazione, ad esempio sotto la cenere. Il processo di lavorazione dell’oliva infornata dura tra i 15 e i 20 giorni, prima della cottura infatti viene lasciata in acqua con sale e aromi come il finocchietto selvatico e l’aglio.
Stagionalità
La raccolta delle olive avviane a novembre, trasformate sono reperibili tutto l’anno
Torna all'archivio >Il Presidio dell'oliva caiazzana da mensa – insieme al lupino gigante di Vairano e cipolla di Alife – nasce nell’ambito del progetto Presidio della Biodiversità dell'Alto Casertano, realizzato da Slow Food Campania e dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità per valorizzare i prodotti più interessanti dei territori del GAL Alto Casertano (che comprendono le macroaree del Monte Matese, del Monte Maggiore e del Monte Santa Croce).
L'obiettivo del Presidio è di preservare gli oliveti, rilanciando la raccolta e trasformazione delle olive secondo un disciplinare attento alla qualità.
Area di produzione
Valle del Volturno, provincia di Caserta
Presidio sostenuto da
Gal Alto Casertano
Il Giardino Segreto
di Angelo Mastroianni
Via Villa Santa Croce, 141
Piana di Monteverna (Ce)
Tel. 388 9392719
ang.mastroianni@libero.it
Antonio Sangiovanni
Via Monte Milo, 3
Caiazzo (Ce)
Tel. 339 3275628
olivesangiovanni@gmail.com
www.aziendasangiovannicaiazzo.it
La Sbecciatrice
di Domenico Barbiero
Via Villa Santa Croce, 139
Piana di Monteverna (Ce)
Tel. 339 1216016
info@lasbecciatrice.it
www.lasbecciatrice.it
Seacularis
di Assunta Zullo
Via Lavone, 12
Ruviano (Ce)
Tel. 331 5267508
saecularis.agricoltura@gmail.com
Verdeoliva
di Sabino Serra
Via Pratillo, 10
Alvignano (Ce)
Tel. 347 5434312
aziendaverdeoliva@libero.it
www.fattoriaverdeoliva.it
Angelo Mastroianni
Tel. 388 9392719
ang.mastroianni@libero.it
Responsabile Slow Food del Presidio
Oreste Insero
Tel. 335 8427323
oresteinsero@virgilio.it