Olio extravergine di olivi millenari del Maestrat

Presidio Slow Food

Spagna

Comunidad Valenciana

Olio

Torna all'archivio >
Olio extravergine di olivi millenari del Maestrat

Vari fattori contribuiscono alla creazione dell’identità di un territorio: il clima, la storia, la gastronomia. Gli olivi della provincia di Castellón, nella Spagna orientale, frutto del duro lavoro di generazioni di coltivatori locali, hanno lasciato la loro impronta nel paesaggio e nella cultura di questo paese come antichi monumenti. Sono stati protagonisti indiscutibili dell’agricoltura mediterranea e, ancora oggi, sono centrali per la vita di questa regione dedita all’oleicoltura.
Già dall’epoca romana, gli agricoltori hanno costruito con grandi sforzi muri di protezione per evitare l’erosione del vento e dell’acqua sul terreno, hanno potato gli alberi e hanno curato il paesaggio per salvaguardare la sopravvivenza di questi alberi monumentali dai grandi tronchi bitorzoluti (con nodi che raggiungono i 12 metri di circonferenza).
La cultivar tradizionale della zona è la farga, di cui esistono oggi circa 3000 splendidi esemplari di più di 1000 anni. Alcuni anni fa questi olivi millenari, richiesti per decorare giardini e piazze, hanno cominciato a essere sradicati e trapiantati altrove, deturpando una ricchezza unica. Per preservare il paesaggio del Maestrat e la sua cultura legata agli olivi monumentali, dal 2003 il gruppo Intercoop con la cooperativa Clot d’en Simó produce e commercializza un olio ricavato da sole olive di alberi millenari. I tecnici della cooperativa seguono la loro crescita controllando che sia svolto il lavoro necessario per assicurare una qualità eccellente nel periodo della raccolta e stabiliscono il momento giusto per quest’ultima, che dipende dallo stato delle olive. Le olive sono portate direttamente al frantoio per estrarre l’olio con un sistema a ciclo continuo a due fasi e sono lavorate il giorno stesso in modo che, dal momento della raccolta alla spremitura non passino più di otto ore. Successivamente l’olio è trasferito in un deposito dove subisce una decantazione naturale. Il risultato è un olio dal profumo pieno e complesso, in cui prevale un aroma di frutti rossi con sentori floreali ed erbacei. Al primo impatto il gusto è dolce per diventare poi leggermente amaro e piccante grazie alla freschezza dell’oliva.

Torna all'archivio >
L’iniziativa della cooperativa Clot d’en Simó, coinvolta nel progetto del Presidio, è supportata dall’Asociación Amics de l’Olivera (Associazione amici dell’oliva, www.amicsolivera.com). Per diffondere la conoscenza degli antichi olivi e la cultura che rappresentano, è stata avviata un’iniziativa di turismo cooperativo che include visite al frantoio, degustazioni dei prodotti e passeggiate tra gli alberi monumentali, segnalati con cartelli in legno che indicano meravigliosi percorsi nella comarca. Alcuni giovani artisti di tutto il mondo sono stati chiamati a esprimersi, ispirati dal paesaggio da sogno del Maestrat. Il risultato sono splendidi quadri che il Presidio aiuterà a far circolare. Raccontare gli olivi millenari, valorizzare l’olio che se ne produce e comunicare questo straordinario territorio sono gli obiettivi di questo Presidio a tutela del paesaggio del Maestrat.

Area di produzione
Comarca del Maestrat, provincia di Castellón, Comunidad Valenciana
Una ventina di oleicolturi, che variano leggermente a seconda delle annate, riuniti nella cooperativa Clot d’en Simó

Ramón Mampel (produttore e presidente della cooperativa Clot d’en Simó)
Tel. +34 609282916
Referente del Presidio
Ignacio Lánderer Vásquez
Tel. +34 650581215
Fax +34 964064830
nacholanderer@gmail.com
L’iniziativa della cooperativa Clot d’en Simó, coinvolta nel progetto del Presidio, è supportata dall’Asociación Amics de l’Olivera (Associazione amici dell’oliva, www.amicsolivera.com). Per diffondere la conoscenza degli antichi olivi e la cultura che rappresentano, è stata avviata un’iniziativa di turismo cooperativo che include visite al frantoio, degustazioni dei prodotti e passeggiate tra gli alberi monumentali, segnalati con cartelli in legno che indicano meravigliosi percorsi nella comarca. Alcuni giovani artisti di tutto il mondo sono stati chiamati a esprimersi, ispirati dal paesaggio da sogno del Maestrat. Il risultato sono splendidi quadri che il Presidio aiuterà a far circolare. Raccontare gli olivi millenari, valorizzare l’olio che se ne produce e comunicare questo straordinario territorio sono gli obiettivi di questo Presidio a tutela del paesaggio del Maestrat.

Area di produzione
Comarca del Maestrat, provincia di Castellón, Comunidad Valenciana
Una ventina di oleicolturi, che variano leggermente a seconda delle annate, riuniti nella cooperativa Clot d’en Simó

Ramón Mampel (produttore e presidente della cooperativa Clot d’en Simó)
Tel. +34 609282916
Referente del Presidio
Ignacio Lánderer Vásquez
Tel. +34 650581215
Fax +34 964064830
nacholanderer@gmail.com

Territorio

NazioneSpagna
RegioneComunidad Valenciana

Altre informazioni

CategorieOlio