Ad Ancona, i moscioli sono le cozze o mitili (Mytilus galloprovincialis), “selvaggi”; quelli cioè che si riproducono naturalmente e vivono attaccati agli scogli sommersi della costa del Conero.
La presenza di moscioli in questi mari è testimoniata in maniera precisa già dall’inizio del Novecento; la pesca, però, era molto limitata e le colonie di molluschi erano concentrate sullo scoglio del Trave e su pochi altri scogli e secche tra Pietralacroce e Sirolo.
Fino al secondo dopoguerra la pesca era effettuata con barche a remi, le batane, e rappresentava un’integrazione al reddito per i contadini delle frazioni di Poggio, Varano, Massignano e Pietralacroce e del Comune di Sirolo, e per le maestranze del porto di Ancona.
L’attrezzo che serviva per strappare i moscioli dagli scogli, simile a un forcone, non era particolarmente dannoso: più dannosa fu, col passare del tempo, l’adozione della “moscioliniera”, una lunga pertica con in fondo dei denti di ferro ricurvi con la quale si raschiano gli scogli dalla barca.
In questo modo sono strappati sia i moscioli grandi sia quelli piccolissimi: paradossalmente però tale tipo di pesca ha contribuito alla proliferazione dei moscioli in quasi tutti gli altri scogli sommersi del Conero. Infatti, alcuni dei moscioli più piccoli, ributtati in mare, riuscivano a sopravvivere e a colonizzare nuove zone. I pescatori amano mangiare i moscioli appena pescati, fragranti per il profumo delle alghe e del mare, aperti su una lastra posata sul fuoco, senza alcun condimento, oppure alla marinara: aperti in pentola con aglio, prezzemolo, olio e pepe.
Stagionalità
Il periodo di pesca del mosciolo va da aprile a ottobre.
Torna all'archivio >Area di produzione
Il tratto di costa che va da Pietralacroce fino al confine tra Sirolo e Numana con al centro la baia di Portonovo (provincia di Ancona)
Presidio sostenuto da
Provincia di Ancona, Comune di Ancona
Cooperativa fra Pescatori Portonovo
Frazione Poggio, 64
Ancona
Tel. 338 7242375
portonovopesca@alice.it
www.portonovopesca.com
(riferimento Paolo Monaco)
Marche Food Agenzia
di Samuele Piersantelli
Via Augusto Tamburini, 4
Ancona
Tel. 347 6702731
marchefoodagenzia@gmail.com
Sandro Rocchetti
Tel. 338 7242375
portonovopesca@alice.it
Responsabile Slow Food del Presidio
Roberto Rubegni
Tel. 335 5315621
r.rubegni@tiscali.it