Il paese di Strevi, patrimonio dell’UNESCO, lega la sua storia e le sue sorti al vino, in particolare al vino moscato. Secondo alcuni documenti storici, la Valle Bagnario – cru di eccellenza delle terre di Strevi – può essere identificata come la zona di origine del Moscato Passito. Questo vino e la particolare tecnica di appassimento adottata per produrlo sono i più antichi del Piemonte; lo riportano tracce scritte che testimoniano di un “vino da messa liquoroso” vinificato nel 1078 dai monaci della zona.
Per produrre il Moscato Passito si sceglie il fiore della vendemmia, ossia i grappoli più sani e spargoli, e si sistema in cassette e poi su graticci ad appassire in ambiente aperto, avendo cura di coprirlo durante la notte. Quando i grappoli hanno perso oltre il 50% del loro peso, le uve si pigiano e il mosto ricavato si mette a fermentare con parte delle bucce per estrarre i sentori e i profumi tipici del Moscato Passito che, dopo un affinamento in botti in legno per almeno 12 mesi, vive per decenni integro e potente.
La Valle Bagnario un tempo era chiamata ironicamente “valle degli sceicchi” perché i suoi viticoltori erano i più ricchi del territorio. Merito della qualità delle uve moscato che si raccolgono sulle vigne antiche e scoscese di quest’area, i cui sentori aromatici si sposano a un grande equilibrio gustativo: ricco, ma non stucchevole.
Il colore del Moscato Passito è giallo oro con riflessi ambrati e in bocca ha sapore dolce e armonico con predominanza di frutti maturi. Nonostante le sue pregiate caratteristiche, il Moscato Passito di Strevi rischia di scomparire: troppo lavoro e una remunerazione scarsa rispetto all’impegno per produrlo.
Stagionalità
La raccolta delle uve avviene manualmente tra la fine di agosto e la metà di settembre. Il vino può essere immesso al consumo dopo 2 anni dalla vinificazione.
Torna all'archivio >Area di produzione
Valle Bagnario del comune di Strevi, provincia di Alessandria
Azienda Agricola Bagnario
di Giampaolo Ivaldi
Valle Bagnario, 47
Strevi (Al)
Tel. 348 0772729
gpbagnario@tiscali.it
Azienda Agricola Marenco
Piazza Vittorio Emanuele II, 10
Strevi (Al)
Tel. 335 5300068
info@marencovini.com
www.marencovini.com
Bragagnolo Vini Passiti
di Silvio Bragagnolo
Regione Bagnario, 33
Strevi (Al)
Tel. 339 4100056
info@bragagnolovini.com
www.bragagnolovinipassiti.com
Cà di Ciculdi Carla Cristina Salina
Località Cavannore, 19
Valle BagnarioStrevi (Al)
Tel. 331 8148303
ciculvini@libero.it
www.ciculvini.it
Domenico Roglia
Valle Bagnario, 43
Strevi (Al)
Tel. 348 4915998
nunziaroglia@gmail.com
www.rogliadomenico.wix.com/caduruja
Giampaolo Ivaldi
Tel. 348 0772729
vinipassitivallebagnario@gmail.com
Responsabile Slow Food del Presidio
Francesca Bertaggia
Tel. 349 3313752
delgavieovada@network.slowfood.it