Moscato al governo di Saracena

Presidio Slow Food

Italia

Calabria

Vino e vitigni

Torna all'archivio >
Moscato al governo di Saracena

Già nel Cinquecento i barili di Moscato al governo di Saracena erano imbarcati a Scalea per essere consegnati alla corte papale. Sulla tavola di Papa Pio IV il moscato al governo di Saracena non mancava mai e Guglielmo Sirleto, il cardinale calabrese Prefetto della Biblioteca Vaticana, ne era particolarmente ghiotto. Anche in tempi più recenti si trovano riferimenti precisi a questo vino in due resoconti del Grand Tour. Lo cita Norman Douglas nel 1915 nel suo libro “Old Calabria” dove scrive “…sorge il prosperoso paese di Saracena, famoso fin dai secoli passati per il suo moscato. Lo si ottiene dall’uva portata dai saraceni da Maskat”. Ma anche George Gissing in “By the Jonian sea” del 1901 ricorda ”(…) come cosa in pieno degna dell’antica Sibari un vino bianco, gradevole al palato, chiamato moscato di Saracena”.
Il moscato al governo di Saracena si produce vinificando uve di vitigni autoctoni, quali guarnaccia, malvasia, duraca e moscatello. Nei primi giorni di settembre, il moscatello e la duraca, raccolti al giusto punto di maturazione, sono appesi su graticci ombreggiati per circa un mese, per concentrarne, attraverso l’appassimento, zuccheri e aromi. Nella prima settimana di ottobre si vendemmiano le uve guarnaccia e malvasia e il mosto ottenuto è sottoposto a bollitura per ottenere una riduzione di circa un terzo del totale. Una volta raffreddato il mosto, comincia un’attenta selezione e una delicata pressatura manuale degli acini disidrati di moscatello e duraca (normalmente questa è un’operazione svolta dalle donne). L’uva appassita pressata viene immersa nel mosto concentrato e, grazie ai propri lieviti presenti sulle bucce, si attiva un percorso fermentativo naturale. La macerazione di circa sei mesi consente l’aromatizzazione del mosto.
Il risultato è un vino dal lucente color ambra, intensamente profumato: alle note resinose e aromatiche si uniscono aristocratici sentori di fichi secchi, frutta esotica, mandorle, datteri e miele. Al palato mantiene eleganza e finezza, lunga persistenza, e grande equilibrio tra dolcezza e acidità.

Stagionalità

La vendemmia si svolge da settembre a ottobre. Il prodotto è reperibile tutto l’anno.

Torna all'archivio >
The wine making process of Saracena Moscato al Governo exhibits, in no uncertain terms, the enormous value of ancient wine making traditions that should be protected. The Presidium involves a number of small producers from Saracena who are aiming to promote the wine, improve the overall quality of its production and to pay greater attention to sustainable cultivation practices in the vineyards. Their next objective is to obtain a Controlled Designation of Origin, with the exception of the boiling step, which is currently not among the practices that are allowed by the DOC specification.

Production area
Saracena Municipality, Cosenza Province



Produttori

Agricoltore a Saracena
di Giuseppe Calabrese
Contrada Cocozzello, 20
Saracena (Cs)
Tel. 327 1508821
info@giuseppe-calabrese.it
www.giuseppe-calabrese.it

Azienda Agricola Diana
Contrada Mileo
Saracena (Cs)
Tel. 347 3892928
info@aziendaagricoladiana.it
www.aziendaagricoladiana.it

Cantine Viola
Via Roma, 18
Saracena (Cs)
Tel. 340 3674357
info@cantineviola.it
www.cantineviola.it

Feudo dei Sanseverino
Via Vittorio Emanuele,108-110
Saracena (Cs)
Tel. 329 2674700
info@feudodeisanseverino.it
www.feudodeisanseverino.it

Franco Laurito
Contrada Pettinato
Saracena (Cs)
Tel. 340 9100292
lauritofranco55@alice.it
www.aziendaagricolalaurito.it
Referente dei produttori del Presidio
Luigi Viola
Tel. 340 1560166 - 350 5963017
moscato_di_saracena@virgilio.it
I prodotti di Cantine Viola sono disponibili su www.foodscovery.it/seller/cantine-viola_97241.html
The wine making process of Saracena Moscato al Governo exhibits, in no uncertain terms, the enormous value of ancient wine making traditions that should be protected. The Presidium involves a number of small producers from Saracena who are aiming to promote the wine, improve the overall quality of its production and to pay greater attention to sustainable cultivation practices in the vineyards. Their next objective is to obtain a Controlled Designation of Origin, with the exception of the boiling step, which is currently not among the practices that are allowed by the DOC specification.

Production area
Saracena Municipality, Cosenza Province



Produttori

Agricoltore a Saracena
di Giuseppe Calabrese
Contrada Cocozzello, 20
Saracena (Cs)
Tel. 327 1508821
info@giuseppe-calabrese.it
www.giuseppe-calabrese.it

Azienda Agricola Diana
Contrada Mileo
Saracena (Cs)
Tel. 347 3892928
info@aziendaagricoladiana.it
www.aziendaagricoladiana.it

Cantine Viola
Via Roma, 18
Saracena (Cs)
Tel. 340 3674357
info@cantineviola.it
www.cantineviola.it

Feudo dei Sanseverino
Via Vittorio Emanuele,108-110
Saracena (Cs)
Tel. 329 2674700
info@feudodeisanseverino.it
www.feudodeisanseverino.it

Franco Laurito
Contrada Pettinato
Saracena (Cs)
Tel. 340 9100292
lauritofranco55@alice.it
www.aziendaagricolalaurito.it
Referente dei produttori del Presidio
Luigi Viola
Tel. 340 1560166 - 350 5963017
moscato_di_saracena@virgilio.it

Territorio

NazioneItalia
RegioneCalabria

Altre informazioni

CategorieVino e vitigni