Presente sul territorio modenese dalla fine dell’800, questa varietà di ciliegia si è diffusa commercialmente nei primi anni del ‘900. E’ nota come Moretta di Vignola, tuttavia, a seconda delle localitaÌ, è anche chiamata ciliegia mora, mora di Vignola, ciliegia nera o semplicemente “ciliegia”, per distinguerla da varietaÌ a polpa soda diffuse sul territorio, denominate genericamente “duroni”. Le drupe sono di grandezza media, la buccia eÌ sottile, lucida e, quando i frutti sono a completa maturazione, quasi nera. La polpa eÌ tenera, molto succosa, di colore rosso cupo nerastro, mentre il sapore eÌ dolce, leggermente acidulo, molto aromatico e assai gradevole. Ottima fresca, è perfetta anche per preparare confetture e composte.
Storicamente è coltivata nella fascia pedemontana che accompagna il fiume Panaro e altri corsi d’acqua minori, come i torrenti Samoggia e Guerro. Gli alberi possono superare i 15 metri di altezza mentre la circonferenza, quando raggiungono i 25-30 anni di etaÌ, può essere di un metro e oltre. Nelle aree pianeggianti di fondovalle matura tra la fine di maggio e la prima decade di giugno, mentre nei territori collinari e montani la raccolta si protrae per tutto il mese di giugno. Negli anni ’40 e 50 del secolo scorso la moretta di Vignola rappresentava più del 25% della produzione cerasicola della provincia di Modena, concentrata perlopiù nel Vignolese. Oggi la produzione della moretta si eÌ ridotta ad appena qualche decina di quintali.
I vecchi impianti di Moretta di Vignola erano caratterizzati da larghi sesti di impianto dove si praticava la consociazione con altre specie arboree (es. la vite) e la coltura dello spazio interfilare, quando non inerbito, con colture orticole, cereali o foraggere. Questo metodo di coltura definita “coltura dei tre strati”, è ormai praticata solo in rarissimi casi ed è stata sostituita negli anni ’80 da impianti più specializzati: le piante ad alto fusto e le caratteristiche lunghe scale in legno per la raccolta sono quasi del tutto sparite lasciando il posto ad alberi di dimensioni più contenute, mantenuti a spalliera o a vaso basso, per permettere la raccolta da terra o con l’aiuto di scale corte. La moretta è stata sostituita da cultivar che entrano in produzione più rapidamente e che producono frutti con caratteristiche più adatte alla conservazione e al commercio.
Stagionalità
Nelle aree pianeggianti di fondovalle matura tra la fine di maggio e la prima decade di giugno, mentre nei territori collinari e montani la raccolta si protrae per tutto il mese di giugno. È reperibile tutto l’anno trasformata in composta
Torna all'archivio >In collaborazione con il Dipartimento di scienze e tecnologie agroalimentare dell’Università di Bologna e il Dipartimento di scienze della vita dell’Università di Modena e Reggio Emilia è stato avviato un lavoro di identificazione dei terreni maggiormente vocati alla coltivazione del ciliegio con l’obiettivo di piantumare 5.000 nuovi alberi nei prossimi 10 anni.
Area di produzione
Comuni della fascia pedemontana del fiume Panaro e dei torrenti Samoggia e Guerro in provincia di Modena
Ringraziamenti
Dott. Stefano Lugli
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Prof. Maria Plessi
Dipartimento di Scienze della Vita
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Carmen Bazzani
Via Doccia, 2
Vignola (Mo)
Tel. 329 8212888
franca.santunione@gmail.com
Maria Bernardoni
Via Consuma, 3
Vignola (Mo)
Tel. 339 2984416 (Mirca)380 7963353
torellimirca60@gmail.com
bern.maria52@gmail.com
La Bifolca
di Maria Miani
Via dei Gelsi, 150-5
Vignola (Mo)
Tel. 333 9639611
labifolca@live.com
Elettroshock
di Alan Cassanelli
Via Carlo Contardo Baroni, 2 A5
Vignola (Mo)
Tel. 349 5614587
alancass@tiscali.it
Mauro Fantuzzi
Via Confine, 14 A
Vignola (Mo)
Tel. 338 6785003
fantuzzi.marco@libero.it
La Fogliana
di Ramona Cadegnani
Via Fogliana Boschi, 3
Vignola (Mo)
Tel. 348 3925945
lafogliana@gmail.com
Fondo Monteccuccoli
di Massimo Bonetti
Via Frignanese Impresa Mancini, 12
Vignola (Mo)
Tel. 349 1442850
fondomontecuccoli@gmail.com
Luisa Garavini
Via Castelnuovo Rangone, 4869
Spilamberto (Mo)
Tel. 335 6832812
luisa.garavini@gmail.com
Daniela Gozzoli
Via Maremagna, 3-1
Vignola (Mo)
Tel. 338 2438579
d.gozzoli64@gmail.com
Moreno Grandi
Via Frignanese, 18
Vignola (Mo)
Tel. 338 1158586
morenograndi2015@gmail.com
Massimo Miani
Via Cassino, 555
Savignano sul Panaro (Mo)
Tel. 335 8028877
Stefano Pelloni
Via Macchioni, 1 A
Vignola (Mo)
Tel. 320 2925817
spellonis@gmail.com
Fabio Piani
Via Claudia, 6710 B
Savignano sul Panaro (Mo)
Tel. 377 1503946
info.fabio66@gmail.com
Il Pozzo
di Lorenzo Tollari
Via Castiglione, 1518 D
Guiglia (Mo)
Tel. 346 3594318
lorenzo@ilpozzomodena.it
Punto Verde
di Emanuele Castiglioni
Via Falloppie, 1095
Savignano sul Panaro (Mo)
Tel. 349 3998993
info@puntoverdeonline.com
www.puntoverde.bio
Ripa di Sotto
di Monica Grandi
Via Macchioni, 1-1
Vignola (Mo)
Tel. 340 2987892
ripadisotto@gmail.com
Maria Luisa Rosi
Via Camillo Prampolini, 57
Vignola (Mo)
Tel. 340 3602535
aziendaagricolarosiml@gmail.com
Roteglia 1848
di Andrea Silvestri
Via Mazzini, 22
Sassuolo (Mo)
Tel. 342 5654413
info@roteglia1848.it
www.roteglia1848.it
Società Agricola Bigone
Via Brodano, 16
Vignola (Mo)
Tel. 333 5409824
bobobigone@gmail.com
Società Agricola Parenti Saverio Eredi
Via Macchioni, 3
Vignola (Mo)
Tel. 333 9937763
societagricolaparenti@gmail.com
Maurizio Vezzali
Via Ca’ Barozzi, 26
Vignola (Mo)
Tel. 347 3642500
az.vezzali@live.it
Una Tira l’Altra
di Valeria Sabbatini
Via Zenzano, 310
Marano sul Panaro (Mo)
Tel. 331 150 7284
unatiralaltra2016@gmail.com
La Vittoria
di Patrizia Mislej
Via del Confine, 8 Bis
Vignola (Mo
)Tel. 338 4385845
patrizia@acetaiadeibago.com
www.acetaiadeibago.com
Marco e Claudio Zanasi
Via Guardate, 4
Vignola (Mo)
Tel. 331 3383866
azienda.agricola.zanasi@live.it
Daniela Gozzoli
Tel. 338 243 8579
d.gozzoli64@gmail.com
Responsabile Slow Food del Presidio
Riccardo Marinelli
Tel. 335 6616523
marinelli.riccardo@gmail.com