Monte Veronese DOP d’allevo

Presidio Slow Food

Italia

Veneto

Latticini e formaggi

Torna all'archivio >
Monte Veronese DOP d’allevo

La regione montuosa della Lessinia, a nord di Verona, nel Duecento era una grande riserva disabitata, dove gli abitanti dei paesi vicini portavano a pascolare pecore e capre. Il 5 febbraio 1287 il Vescovo di Verona Bartolomeo della Scala concesse a un gruppo di Cimbri, proveniente dall’Altopiano di Asiago, la possibilità di stanziarsi nel territorio adatto al pascolo: i Lessini sono esposti a mezzogiorno, non hanno grandi pendenze e hanno manti erbosi con un lungo periodo vegetativo che consentono un periodo d’alpeggio più lungo del consueto.
I Cimbri erano dediti principalmente all’allevamento del bestiame e conoscevano benissimo le tecniche per produrre il formaggio, è naturale quindi che si sia sviluppata una tradizione casearia legata alla produzione di formaggi vaccini, quasi sempre ottenuti caseificando il latte che aveva già subito una prima scrematura destinata alla produzione del burro. Il termine “monte” fa probabilmente riferimento alla tecnica di produzione, in cui il latte che veniva cagliato proveniva da più mungiture: con la denominazione “Monte Veronese”, la produzione locale ha ottenuto la Dop nel 1996. La denominazione è stata concessa per due tipologie: a latte intero e d’allevo, entrambi a pasta semicotta. Il formaggio a latte intero è consumato più fresco. Quello d’allevo, invece, è prodotto con latte parzialmente scremato. La stagionatura si protrae per un minimo di 90 giorni, se il formaggio è usato da tavola, e per un minimo di 6 mesi (che possono arrivare anche a 2 anni nello stravecchio) se il formaggio è utilizzato da grattugia. Il peso medio della forma varia da 6 a 9 chili. Il Monte Veronese del Presidio ha una grande attitudine alla stagionatura prolungata, un formaggio adatto a essere consumato a fine pasto.

Stagionalità

Reperibile tutto l’anno

Torna all'archivio >
Fino a pochi anni fa la produzione di Monte Veronese realizzata con il latte di malga non è stata particolarmente valorizzata. Ancora alcuni decenni fa si contavano oltre cento malghe sui Monti Lessini. Oggi sono case per vacanze oppure alpeggi per bovini da carne. Il latte prodotto dalle vacche che pascolano in malga veniva portato nei caseifici a valle e qui, spesso, era miscelato con il latte munto in stalla. Se non si valorizza la produzione d’alpeggio si perde non solo un formaggio di alta qualità ma, poco alla volta, le malghe della montagna veronese, mettendo a repentaglio l’ecosistema. Un Presidio ha riunito i caseifici e le malghe disponibili a produrre Monte Veronese d’allevo con latte d’alpeggio, distinguibili dalle altre grazie a un marchio (la “M” di malga) apposto a fuoco sullo scalzo della forma, accanto a quello della Dop.

Area di produzione
Monti Lessini e Monte Baldo (provincia di Verona).

Presidio sostenuto da
Regione Veneto
Produttori
La Casara
Via Nuova, 1
Roncà (Vr)
Tel. 335 7836675
info@lacasara.it
www.lacasara.it

Caseificio Achille
Località Stander, 1
Velo Veronese (Vr)
Tel. 348 4106435
franco@caseificiodallavalentina.com
www.caseificiodallavalentina.com

Caseificio Artigiano Dario Gugole
Via Cotto, 44
San Giovanni Ilarione (Vr)
Tel. 340 9353485
gugole.d@libero.it

Caseificio Gardoni
Contrada Gardun, 12
Roveré Veronese (Vr)
Tel. 331 9539125
caseificio.gardoni@tiscali.it
Referente dei produttori
Paola Giagulli
Tel. +39 3474210643
paola.giagulli@monteveronese.it

Referente Slow Food
Attilio Saggiorato
tesoriere@slowfoodveneto.it
Fino a pochi anni fa la produzione di Monte Veronese realizzata con il latte di malga non è stata particolarmente valorizzata. Ancora alcuni decenni fa si contavano oltre cento malghe sui Monti Lessini. Oggi sono case per vacanze oppure alpeggi per bovini da carne. Il latte prodotto dalle vacche che pascolano in malga veniva portato nei caseifici a valle e qui, spesso, era miscelato con il latte munto in stalla. Se non si valorizza la produzione d’alpeggio si perde non solo un formaggio di alta qualità ma, poco alla volta, le malghe della montagna veronese, mettendo a repentaglio l’ecosistema. Un Presidio ha riunito i caseifici e le malghe disponibili a produrre Monte Veronese d’allevo con latte d’alpeggio, distinguibili dalle altre grazie a un marchio (la “M” di malga) apposto a fuoco sullo scalzo della forma, accanto a quello della Dop.

Area di produzione
Monti Lessini e Monte Baldo (provincia di Verona).

Presidio sostenuto da
Regione Veneto
Produttori
La Casara
Via Nuova, 1
Roncà (Vr)
Tel. 335 7836675
info@lacasara.it
www.lacasara.it

Caseificio Achille
Località Stander, 1
Velo Veronese (Vr)
Tel. 348 4106435
franco@caseificiodallavalentina.com
www.caseificiodallavalentina.com

Caseificio Artigiano Dario Gugole
Via Cotto, 44
San Giovanni Ilarione (Vr)
Tel. 340 9353485
gugole.d@libero.it

Caseificio Gardoni
Contrada Gardun, 12
Roveré Veronese (Vr)
Tel. 331 9539125
caseificio.gardoni@tiscali.it
Referente dei produttori
Paola Giagulli
Tel. +39 3474210643
paola.giagulli@monteveronese.it

Referente Slow Food
Attilio Saggiorato
tesoriere@slowfoodveneto.it

Territorio

NazioneItalia
RegioneVeneto

Altre informazioni

CategorieLatticini e formaggi