Mieli dell’Appennino aquilano

Presidio Slow Food

Italia

Abruzzo

Miele

Torna all'archivio >
Mieli dell’Appennino aquilano

Il 30% del territorio abruzzese è protetto da un complesso sistema di Parchi e Riserve Naturali e sull’Appennino molti apicoltori, attraverso il nomadismo, spesso spostano i loro apiari direttamente da un’area protetta all’altra. Grazie ad attività agricole e zootecniche di basso impatto ambientale e alla ricchezza di specie vegetali spontanee non compromesse da forme di agricoltura intensiva, in questa zona è possibile ottenere un miele eccellente.
Nell’areale del Gran Sasso, della Laga e del massiccio del Sirente Velino, tutti in provincia dell’Aquila, sono molto interessanti due mieli monofloreali ricavati dalle essenze più tipiche di queste montagne: la santoreggia (Satureja montana L.) e la stregonia (Sideritis syriaca L.).
Questi due arbusti fanno parte l’uno della famiglia delle
Labiate, l’altro della famiglia delle Lamiacee e crescono su prati aridi e terreni calcarei fino a un’altitudine di 1300 metri (la prima) e di 1500 m (la seconda). Le due fioriture si susseguono: da maggio a luglio fiorisce la stregonia e, da luglio a settembre, la santoreggia. La produzione del miele di santoreggia è rara e irregolare ma non trascurabile in alcune zone dell’Appennino abruzzese, Gran Sasso in primis. La stregonia (talvolta confusa con l’ortica per via dell’aspetto) è diffusa in tutto il centro Italia ed è impiegata come decongestionante.
Il miele di santoreggia ha colore ambra chiaro, tendente al giallo verde quando è liquido e al grigio-verde se cristallizzato. Dopo la raccolta tende appunto a cristallizzare rapidamente, formando cristalli una trama molto fine che conferisce al prodotto una consistenza morbida e piacevole in bocca. Il miele di stregonia, invece, è caratterizzato da un colore molto chiaro, rimane liquido a lungo e ha un sentore lievemente floreale, che si percepisce anche in bocca. Oltre ai monoflora, la produzione della montagna aquilana offre un millefiori interessante, prodotto sui pascoli montani, in apiari posti a quote superiori agli 850 metri di altitudine. Recenti studi hanno evidenziato come la ricchezza di biodiversità sia direttamente proporzionale all’altitudine montana: oltre la quota di 850 metri si assiste a uno straordinario aumento di fioriture (si va da 80 specie diverse in primavera a oltre 130 in estate). Tra le piante più comuni ci sono numerose graminacee, cistacee e labiate, abbinate a trifoglio bianco, rovo e altre rosacee, papaveri, lupinella e ginestrino. In tarda estate, si assiste ad una presenza maggiore di fioriture di edera e asparago selvatico. Tutto questo si traduce nella produzione di un millefiori di montagna dai profumi e dai sentori particolari e caratteristici: delicati e floreali in primavera, più decisi nei mieli tardivi.

Stagionalità

Le due fioriture dei monoflora si susseguono: da maggio a luglio fiorisce la stregonia e, da luglio a settembre, la santoreggia. Lungo tutta l’estate si produce il millefiori.

Torna all'archivio >
Il Presidio nasce con l'obiettivo di preservare e incrementare la produzione dei mieli particolari dell'Appennino abruzzese andando ad identificare e caratterizzare area per area, i mieli prodotti a quote superiori a 850 metri slm sul territorio di parchi naturali e aree protette. Mantenere attiva questa tradizione significa tutelare la biodiversità dei pascoli montani e riconoscere agli apicoltori e alle api un ruolo importantissimo nella salvaguardia della biodiversità floreale e vegetale.

Area di produzione
La produzione dei tre mieli avviene sulla montagna aquilana partendo da un’altitudine minima di 850 metri s.l.m. In particolare, per i due mieli monofloreali, sono state individuate due aree vocate sul versante aquilano del Gran Sasso (per la santoreggia) e nell’area marsicana del Massiccio del Sirente Velino (per la stregonia), sempre in provincia dell'Aquila.

Presidio sostenuto da
Gal Gran Sasso Velino


Supporto tecnico: Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Produttori

Allevamenti Apistici Tomassi
di Carlo Alberto Pietrangeli
Via San Giorgio, 18
Campotosto (Aq)
Tel. 345 9062443
carlopietrangeli@libero.it

Apicoltura Ciaccia
Via Cicivette, 70
Celano (Aq)
Tel. 328 8960562
apicolturaciaccia@gmail.com
www.apicolturaciaccia.it

Apicoltura Colle Salera
Via Per Prezza, 58
Pratola Peligna (Aq)
Tel. 333 3600083-389 1487271
collesalera@inwind.it

Apicoltura Dolce Lavanda
Via dei Mancini
Pescina (Aq)
Tel. 345 9775944-339 7566155
mieledolcelavanda@gmail.com
www.mieledolcelavanda.it

Apicoltura Alberto Montagliani
Via Garibaldi, 4
Aielli (Aq)
Tel. 338 2212839
francevilla@alice.it

Asci Miele
Via Dell’olmo, 5
Ortona dei Marsi (Aq)
Tel. 347 9451399
ascimiele@gmail.com

Juvencus
di Pasquale Di Leonardo
Via dell’Olmo, 11
Ortona dei Marsi (Aq)
Tel. 335 5827446
info@valledelgiovenco.it

Responsabile dei produttori
Vittoriano Ciaccia
Tel. 328 8960562
assopresidimieliabruzzo@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Giorgio Davini
Tel. 393 6132492
giorgiodavini@gransassolagapark.it


Il Presidio nasce con l'obiettivo di preservare e incrementare la produzione dei mieli particolari dell'Appennino abruzzese andando ad identificare e caratterizzare area per area, i mieli prodotti a quote superiori a 850 metri slm sul territorio di parchi naturali e aree protette. Mantenere attiva questa tradizione significa tutelare la biodiversità dei pascoli montani e riconoscere agli apicoltori e alle api un ruolo importantissimo nella salvaguardia della biodiversità floreale e vegetale.

Area di produzione
La produzione dei tre mieli avviene sulla montagna aquilana partendo da un’altitudine minima di 850 metri s.l.m. In particolare, per i due mieli monofloreali, sono state individuate due aree vocate sul versante aquilano del Gran Sasso (per la santoreggia) e nell’area marsicana del Massiccio del Sirente Velino (per la stregonia), sempre in provincia dell'Aquila.

Presidio sostenuto da
Gal Gran Sasso Velino


Supporto tecnico: Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Produttori

Allevamenti Apistici Tomassi
di Carlo Alberto Pietrangeli
Via San Giorgio, 18
Campotosto (Aq)
Tel. 345 9062443
carlopietrangeli@libero.it

Apicoltura Ciaccia
Via Cicivette, 70
Celano (Aq)
Tel. 328 8960562
apicolturaciaccia@gmail.com
www.apicolturaciaccia.it

Apicoltura Colle Salera
Via Per Prezza, 58
Pratola Peligna (Aq)
Tel. 333 3600083-389 1487271
collesalera@inwind.it

Apicoltura Dolce Lavanda
Via dei Mancini
Pescina (Aq)
Tel. 345 9775944-339 7566155
mieledolcelavanda@gmail.com
www.mieledolcelavanda.it

Apicoltura Alberto Montagliani
Via Garibaldi, 4
Aielli (Aq)
Tel. 338 2212839
francevilla@alice.it

Asci Miele
Via Dell’olmo, 5
Ortona dei Marsi (Aq)
Tel. 347 9451399
ascimiele@gmail.com

Juvencus
di Pasquale Di Leonardo
Via dell’Olmo, 11
Ortona dei Marsi (Aq)
Tel. 335 5827446
info@valledelgiovenco.it

Responsabile dei produttori
Vittoriano Ciaccia
Tel. 328 8960562
assopresidimieliabruzzo@gmail.com

Responsabile Slow Food del Presidio
Giorgio Davini
Tel. 393 6132492
giorgiodavini@gransassolagapark.it


Territorio

NazioneItalia
RegioneAbruzzo

Altre informazioni

CategorieMiele