Miele di timo ibleo

Presidio Slow Food

Italia

Sicilia

Miele

Torna all'archivio >
Miele di timo ibleo

Il timo è un genere di piante, molto gradite dalle api, di cui esistono diverse specie. Solo da una di esse si riesce a ricavare un miele monofloreale, il Thymus capitatus, presente spontaneamente in gran parte del bacino del Mediterraneo. Nel territorio dei Monti iblei – compreso tra le province siciliane di Siracusa, Ragusa e, in minima parte, di Catania – da questa specie chiamata in dialetto satra o satarèdda, nel periodo estivo si produce un miele di timo che tende a cristallizzare lentamente, di colore ambrato più o meno chiaro, odori floreali un po’ speziati, sapore dolce e aroma intenso e persistente.
In questa parte della regione siciliana sono diffuse le cosiddette garìghe, termine botanico dato a un tipo di vegetazione contraddistinta da bassi cespugli con vari arbusti ed erbe, comune alle zone aride rocciose, pietrose e solitamente calcaree dell’area mediterranea. Gli ambienti di garìga degli Iblei, dal punto di vista floristico, vedono l’associazione di numerose specie che, nel complesso, costituiscono un ottimo pascolo per le api; in particolare, quelle caratterizzate dalla costante e prevalente presenza di timo e rosmarino sono fondamentali per produrre il tradizionale e pregiato miele monoflora.
Già nell’età classica il miele di timo era celebre e apprezzato, come attestano numerose citazioni disseminate nella letteratura greca e latina, da Strabone a Virgilio, da Ovidio a Plinio il Vecchio e a molti altri. A ciò è collegato il mito di Ibla: un etnonimo dall’origine incerta dal quale derivano i nomi di alcune città, vere e presunte, della Sicilia antica, fra cui la colonia greca di Megara Hyblaea, i cui resti si trovano a pochi km dall’attuale Augusta, quello della catena montuosa dei monti Iblei e l’identificazione territoriale del miele di timo detto, per l’appunto, ibleo.
Purtroppo, i timeti sono in continua regressione, aggrediti negli ultimi decenni su più fronti: inquinamento atmosferico e da prodotti chimici, incendi, raccolta indiscriminata per usi terapeutici e cosmetici, cui si aggiunge il problema, più generale, degli effetti dei cambiamenti climatici sulle fioriture. Inoltre, è da ricordare che parte della responsabilità della diminuzione dei timeti in Sicilia è da imputare alle troppe conversioni di terreni rocciosi in terreni agrari, con scriteriati sbancamenti di molte zone di garìga.
Negli ultimi anni la produzione del miele di timo ibleo è significativamente calata. Dai 6 kg ad arnia che si producevano negli anni migliori si è passati a una media di 2 kg. Si tratta in ogni caso di produzioni limitate se confrontate ai monoflora di zagara di arancio e di millefiori, che nelle annate più soddisfacenti possono garantire una media di 25 kg di miele a singola cassetta.
Sono sempre meno gli apicoltori che continuano a portare le api a bottinare il timo arbustivo dove resiste l’habitat adatto alla sua diffusione spontanea. Solitamente tra la fine di maggio e le prime settimane di agosto, a seconda dell’altitudine, il roseo-purpureo dei fiori e il loro profumo ne sottolinea la presenza nelle campagne di bassa collina e risalendo i tavolati dei monti Iblei, in certi tratti tagliati dalle cave come localmente vengono chiamate delle profonde gole ricche di natura e di storia.

Stagionalità

Prodotto nel periodo estivo

Torna all'archivio >
Da tempo inserito nell’Arca del Gusto, il Presidio del miele di timo ibleo assume una valenza anche simbolica per il legame antico e autentico con un determinato territorio. Il rischio che la sua presenza possa pericolosamente ridursi ancor di più è indissolubilmente legato ai numerosi fattori che minacciano la pianta da cui le api traggono il nettare. Il Presidio, oltre a valorizzare un miele monofloreale dalle caratteristiche uniche, punta a invertire la tendenza del declino dei timeti. Il timo è una specie da riforestazione, mediante la piantumazione in luoghi idonei è possibile ripristinare ambienti naturali alterati, mettendo a disposizione delle api nettare prezioso e permettendo agli apicoltori di proseguire la tradizione di portare le arnie sulle fioriture del timo.

Area di produzione
Monti Iblei, territori del ragusano e del siracusano

Sostenuto da
Slow Food Sicilia
Produttori

Az. Agr. Adele Leone
C.da Sarculla snc
Noto (Sr)
Tel. 320 9772573
apicolturaadeleleone@outlook.com

Az. Agr. Sebastiano Milluzzo
Via Grimaldi, 76/C
Canicattini Bagni (SR)
Tel. 339 4247801
milluzzoseby@gmail.com

Miele Hybla
di Giusy Pandolfo
Via I°Maggio, 6
Sortino (SR)
Tel. 3201426518
info@mielehybla.it

Davide Samperi
Via Cefalù, 9
Acireale
Tel. 368 7485755
giannisamperi@hotmail.it

Xiridia Miele
Di Rosa Sutera
Via G. Greco, 46
Floridia (SR)
Tel. 339 2691711
rosa.sutera@alice.it

Referente dei produttori del Presidio
Rosa Sutera
Tel. 339 2691711
rosa.sutera@alice.it

Referente Slow Food del Presidio
Carmelo Maiorca
Tel. 331 8623832
carmelomaiorca56@gmail.com

Da tempo inserito nell’Arca del Gusto, il Presidio del miele di timo ibleo assume una valenza anche simbolica per il legame antico e autentico con un determinato territorio. Il rischio che la sua presenza possa pericolosamente ridursi ancor di più è indissolubilmente legato ai numerosi fattori che minacciano la pianta da cui le api traggono il nettare. Il Presidio, oltre a valorizzare un miele monofloreale dalle caratteristiche uniche, punta a invertire la tendenza del declino dei timeti. Il timo è una specie da riforestazione, mediante la piantumazione in luoghi idonei è possibile ripristinare ambienti naturali alterati, mettendo a disposizione delle api nettare prezioso e permettendo agli apicoltori di proseguire la tradizione di portare le arnie sulle fioriture del timo.

Area di produzione
Monti Iblei, territori del ragusano e del siracusano

Sostenuto da
Slow Food Sicilia
Produttori

Az. Agr. Adele Leone
C.da Sarculla snc
Noto (Sr)
Tel. 320 9772573
apicolturaadeleleone@outlook.com

Az. Agr. Sebastiano Milluzzo
Via Grimaldi, 76/C
Canicattini Bagni (SR)
Tel. 339 4247801
milluzzoseby@gmail.com

Miele Hybla
di Giusy Pandolfo
Via I°Maggio, 6
Sortino (SR)
Tel. 3201426518
info@mielehybla.it

Davide Samperi
Via Cefalù, 9
Acireale
Tel. 368 7485755
giannisamperi@hotmail.it

Xiridia Miele
Di Rosa Sutera
Via G. Greco, 46
Floridia (SR)
Tel. 339 2691711
rosa.sutera@alice.it

Referente dei produttori del Presidio
Rosa Sutera
Tel. 339 2691711
rosa.sutera@alice.it

Referente Slow Food del Presidio
Carmelo Maiorca
Tel. 331 8623832
carmelomaiorca56@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegioneSicilia

Altre informazioni

CategorieMiele
Segnalato da:Chef Vincenzo Candiano, Locanda Don Serafino, Relais & Châteaux