Il miele di marasca (rešelikov med in sloveno) deriva dal nettare dei fiori di ciliegio canino – detto anche ciliegio di S. Lucia (Prunus Mahaleb)– un albero di medie dimensioni che può svilupparsi anche ad arbusto e cresce sui substrati carbonici del Carso triestino e goriziano.
L’albero si trova abitualmente nei paesi mediorientali, che in passato videro la dominazione ottomana, è frequente in Siria, nei paesi che circondano il mar Nero, si trova anche in Italia, ma raramente nelle regioni occidentali. Sul Carso ha trovato un microclima ideale e cresce ai margini dei boschi di latifoglie, dei prati pascoli e delle zone coltivate. Una diffusione comunque limitata che consente produzioni di miele in minime quantità.
Della produzione di miele di marasca sul Carso se ne hanno notizie storiche certe, come della presenza di molti alberi di marasca proprio in quella zona. È citato infatti in un testo scritto da un tecnico del tempo, il prof. Francesco Blasi, stampato a cura della “Cattedra Ambulante di Agricoltura della provincia di Trieste”(1933).
La fioritura è breve, dura solo una decina di giorni al massimo ai primi di aprile nelle zone più vicine al mare, mentre nell’interno dove il clima è più freddo comincia un paio di settimane dopo.
Il colore del miele che se ne ottiene è ambrato con riflessi rossastri. Il suo aroma è delicato e il sapore amarognolo ricorda quello delle mandorle. Grazie all’elevato contenuto in fruttosio si mantiene a lungo liquido.
Stagionalità
Il miele è disponibile a partire dal mese di maggio, fino a esaurimento.
Gli apicoltori cercano di preservarne la presenza, valorizzando un prodotto unico, ma la scarsità di fioriture e il fragile equilibrio nel Carso rendono complessa la loro l’attività.
Il Presidio vuole tutelare gli apicoltori del Carso per la loro opera di salvaguardia e per la scelta di perseguire una conduzione apistica stanziale in un territorio delicato.
Area di produzione: Carso triestino e isontino
Presidio sostenuto da: Regione Friuli-Venezia-Giulia
Az. Agr. Kmetija "Devetak Sara"
Gornji Vrh, 3
San Michele del Carso / Vrh sv. Mihaela,
Savogna d’Isonzo / Sovodnje ob Soči (GO)
Tel. 338 1395941
info@devetaksara.com
Az. Agr. Farma Jakne
di Peric Davide
S. Giovanni, 19/B
Duino-Aurisina (TS)
Tel. 335 7780427
farma.jakne@gmail.com
Az.Agr. Ziani Maria
di Ziani Maria e Settimi Fausto
Località Trebiciano, 237
Trieste
Tel. 349 2325415
mariaziani@live.it
Apicoltura "Silvan"
di Ferfoljia Silvan
Via 25 Aprile, 10
Doberdò del Lago (GO)
Tel. 340 5672630
silvanferfolja@yahoo.it
Miele del Carso
di Visintin Dario
Via del Carso, 40
Sagrado (GO)
Tel. 3333655339
dario.visintin@icloud.com
Aleš Pernarčič
Tel. 346 2368719
ales.pernarcic@gmail.com
Referente Slow Food
Sara Devetak
Tel. 338 139 5941
info@devetaksara.com