Miele di ape xunankab della penisola dello Yucatán

Presidio Slow Food

Messico

Yucatán

Insetti

Miele

Torna all'archivio >
Miele di ape xunankab della penisola dello Yucatán

Nel mondo si conoscono circa 400 specie di api senza pungiglione, tutte nella zone tropicali e subtropicali del pianeta. La penisola dello Yucatan ne ospita 16 specie: tra queste, la Melipona beecheii da centinaia di anni è la più allevata. Localmente chiamata Xunankab (ossia “dama del miele” nella lingua maya), produce un miele (e una cera) molto apprezzato dai Maya. In epoca preispanica è infatti un prodotto per la medicina tradizionale, è l’unico edulcorante conosciuto ed è usato come moneta di scambio. Nella cosmogonia dei Maya esiste addirittura un dio guardiano delle melipone chiamato Ah Muchen Kab. Tuttora questo miele si usa per trattare disturbi agli occhi, alla pelle, all’udito, problemi respiratori e digestivi ed è consumato dalle madri che hanno appena partorito. Di colore ambrato e consistenza liquida, cremosa e senza cristalli, ha un sapore intenso e una piacevole acidità.
Le melipone sono api più piccole e più chiare degli esemplari di Apis mellifera. Non sono dotate di pungiglione e per questa ragione si difendono dagli intrusi mordendoli. Le colonie costruiscono i suoi nidi in tronchi vuoti scovati nella foresta, i cosiddetti jobones. La regina compie il volo nuziale e vive nella colonia con migliaia di api operaie. La melipona dello Yucatán ha una doppia relazione con la foresta (la selva): molte specie vegetali selvatiche dipendono dalla melipona per l’impollinazione, e a sua volta la sopravvivenza delle api è legata alla sopravvivenza della selva stessa. La scomparsa di questo ecosistema e la competizione per l’alimentazione e i luoghi di nidificazione con l’Apis mellifera (che produce di più) ha messo in pericolo questa specie indigena.

Torna all'archivio >
Il Presidio è formato da 43 apicoltori organizzati in 6 gruppi che collaborano da alcuni anni con la Scuola di Agricoltura Ecologica U Yits Ka’an di Maní.
La Scuola è un progetto educativo e multidisciplinare che coinvolge contadini, accademici, sacerdoti cattolici ed ex alunni che intendono accompagnare le famiglie rurali verso l’adozione di pratiche agroecologiche come modello per una vita sostenibile. I produttori, in collaborazione con la Scuola, da alcuni anni riproducono le api xunancab in casse di legno o in jobones tradizionali (tronchi di legno cavi).
Il Presidio è nato nel 2016 nell’ambito del progetto “Slow Yucatan”, che promuove un sistema sostenibile di produzione e consumo di alimenti, per migliorare la vita delle comunità indigene maya, portando loro benefici economici, culturali, sociali e sanitari. Obiettivi principali del Presidio sono l’aumento della produzione, la creazione di trasformati a base di miele (tra cui cosmetici) e l’accesso a un mercato più remunerativo grazie al miglioramento del packaging del miele e al supporto della rete Slow Food locale e nazionale.

Area di produzione
Comuni di Maní, Yaxcaba e Mama, Stato dello Yucatán, Messico

Presidio sostenuto da
Fondazione WK Kellogg
Scuola di Agricoltura Ecologica U Yits Ka’an

In collaborazione con

Comida Lenta A.C.
Slow Food Yucatán

43 produttori che collaborano con la Scuola di Agricoltura Ecologica U Yits Ka’an di Maní
Referenti dei produttori
Atilano Alberto Ceballos Loeza
Tel. 9200687
tilo04@prodigy.net.mx
wwwuyitskaan.org

Minelia Guadalupe Xiu Canché
Tel. 9992208641
min_nax10@live.com.mx

Referente Slow Food
Aliza Mizrahi Perkulis
Tel. +52 9991675500
amizrahi_9@hotmail.com
Il Presidio è formato da 43 apicoltori organizzati in 6 gruppi che collaborano da alcuni anni con la Scuola di Agricoltura Ecologica U Yits Ka’an di Maní.
La Scuola è un progetto educativo e multidisciplinare che coinvolge contadini, accademici, sacerdoti cattolici ed ex alunni che intendono accompagnare le famiglie rurali verso l’adozione di pratiche agroecologiche come modello per una vita sostenibile. I produttori, in collaborazione con la Scuola, da alcuni anni riproducono le api xunancab in casse di legno o in jobones tradizionali (tronchi di legno cavi).
Il Presidio è nato nel 2016 nell’ambito del progetto “Slow Yucatan”, che promuove un sistema sostenibile di produzione e consumo di alimenti, per migliorare la vita delle comunità indigene maya, portando loro benefici economici, culturali, sociali e sanitari. Obiettivi principali del Presidio sono l’aumento della produzione, la creazione di trasformati a base di miele (tra cui cosmetici) e l’accesso a un mercato più remunerativo grazie al miglioramento del packaging del miele e al supporto della rete Slow Food locale e nazionale.

Area di produzione
Comuni di Maní, Yaxcaba e Mama, Stato dello Yucatán, Messico

Presidio sostenuto da
Fondazione WK Kellogg
Scuola di Agricoltura Ecologica U Yits Ka’an

In collaborazione con

Comida Lenta A.C.
Slow Food Yucatán

43 produttori che collaborano con la Scuola di Agricoltura Ecologica U Yits Ka’an di Maní
Referenti dei produttori
Atilano Alberto Ceballos Loeza
Tel. 9200687
tilo04@prodigy.net.mx
wwwuyitskaan.org

Minelia Guadalupe Xiu Canché
Tel. 9992208641
min_nax10@live.com.mx

Referente Slow Food
Aliza Mizrahi Perkulis
Tel. +52 9991675500
amizrahi_9@hotmail.com

Territorio

NazioneMessico
RegioneYucatán

Altre informazioni

CategorieInsettiMiele