Masculina da magghia

Presidio Slow Food

Italia

Sicilia

Pesce, frutti di mare e derivati

Torna all'archivio >
Masculina da magghia

La cornice è quella del golfo di Catania: un arco che va da Capo Mulini a Capo Santa Croce, nel comune di Augusta. Una porzione di mare tutelata in parte dalla Riserva Naturale Marina delle Isole Ciclopi e solcata ogni giorno dalle piccole barche dei pescatori del golfo. Qui, secondo la stagione, si pescano aguglie, spigole, tonni, triglie, sgombri, e masculini. I pescatori li chiamano anche anciuvazzu o ancora anciuvurineddu: molti nomi per le piccole, guizzanti acciughe, le stesse catturate dai liguri e dalle menaidi cilentane. Le stesse che, diceva padron ’Ntoni ne I Malavoglia, «sentono il grecale ventiquattr’ore prima di arrivare, (…) è sempre stato così, l’acciuga è un pesce che ha più giudizio del tonno».
Ad aprile, si comincia a calare le tratte (così chiamano a Catania le reti menaidi, che hanno maglie di un centimetro di lato e sono lunghe circa 300 metri): il momento giusto è la notte fonda, quasi sul fare dell’alba. La tecnica è la stessa praticata in tutto il Mediterraneo già dai tempi di Omero. Il meccanismo di cattura (l’imprigionamento della testa dell’alice nelle maglie della rete, da cui il nome da magghia) provoca un dissanguamento naturale che rende il pesce più gustoso e pregiato.
I masculini si vendono freschi sul mercato catanese di piazza Pardo (‘a Piscaria) oppure vengono messi sotto sale dalle mogli dei pescatori. La tecnica di salagione è la stessa di tutto il Mediterraneo, ma qui esiste una preparazione assolutamente unica, inventata dai pescatori catanesi per sfamarsi durante le molte ore trascorse in mare. Si tratta di una conserva fatta con pezzetti di alici e con le teste che rimangono impigliate nelle maglie della menaide. Impossibili da vendere, questi “scarti” erano consumati in barca. Tornati a riva, le donne di casa mettevano ciò che rimaneva sott’olio di oliva, in vasetti di vetro o in piccoli orci di terracotta (i cugnitti) e all’occorrenza se ne prelevava una parte per cucinare sughi e salse.

Stagionalità

La pesca della masculina si pratica da aprile a luglio, il prodotto sotto sale è reperibile tutto l’anno.

Torna all'archivio >
In Italia le flottiglie che praticano la pesca tradizionale con la menaide sono poche: si trovano a Pisciotta, in alcuni piccoli centri della costiera del Cilento (in Campania) e nel golfo di Catania. Qui le famiglie che vivono di questo mestiere antico sono una trentina: un gruppo sparuto – che si divide fra i porticcioli di San Giovanni li Cuti, Ognina, Aci Trezza – e qualche civitotu (così si chiamano gli abitanti del quartiere catanese della Civita) al porto di Catania.

Area di produzione
Golfo di Catania

Presidio sostenuto da
Regione Sicilia
Produttori

Cooperativa del Golfo
Via Gramsci, 1 B
Gravina di Catania (Ct)
Tel. 345 3881807
coopgolfo@gmail.com
(riferimento Gaetano Urzì)
Referente dei produttori del Presidio
Gaetano Urzì
Tel. 345 3881807
coopgolfo@gmail.com


Responsabile Slow Food del Presidio
Riccardo Randello
Tel. 333 7994526
riccardorandello@tiscali.it
In Italia le flottiglie che praticano la pesca tradizionale con la menaide sono poche: si trovano a Pisciotta, in alcuni piccoli centri della costiera del Cilento (in Campania) e nel golfo di Catania. Qui le famiglie che vivono di questo mestiere antico sono una trentina: un gruppo sparuto – che si divide fra i porticcioli di San Giovanni li Cuti, Ognina, Aci Trezza – e qualche civitotu (così si chiamano gli abitanti del quartiere catanese della Civita) al porto di Catania.

Area di produzione
Golfo di Catania

Presidio sostenuto da
Regione Sicilia
Produttori

Cooperativa del Golfo
Via Gramsci, 1 B
Gravina di Catania (Ct)
Tel. 345 3881807
coopgolfo@gmail.com
(riferimento Gaetano Urzì)
Referente dei produttori del Presidio
Gaetano Urzì
Tel. 345 3881807
coopgolfo@gmail.com


Responsabile Slow Food del Presidio
Riccardo Randello
Tel. 333 7994526
riccardorandello@tiscali.it

Territorio

NazioneItalia
RegioneSicilia

Altre informazioni

CategoriePesce, frutti di mare e derivati