Mandarino tardivo di Ciaculli

Presidio Slow Food

Italia

Sicilia

Frutta fresca, secca e derivati

Torna all'archivio >
Mandarino tardivo di Ciaculli

Un tempo Palermo era il cuore della Conca d’Oro. La pianura che circonda la città fino alla metà del secolo scorso era un unico, grande giardino che accoglieva nel verde dei suoi agrumeti i viaggiatori che qui concludevano il Grand Tour: un luogo mitico, raccontato da poeti e scrittori, che andava da Villabate a Sferracavallo. Nel periodo di massima estensione copriva circa 15.000 ettari di terreni intensamente coltivati. I giardini arrivavano fino a 250 metri sul livello del mare, trattenuti da muri a secco: un complesso di canali, pozzi e pompe – a trazione animale prima, meccanica in seguito – garantiva il regolare approvvigionamento di acqua. Oggi della Conca d’Oro è rimasto poco: negli ultimi cinquanta anni i terreni coltivati si sono ridotti quasi dell’80%, la città si è allargata e si costruisce ancora, con forti rischi di dissesto idrogeologico (i terrazzamenti dei giardini, infatti, fungono da baluardo contro la montagna che a ogni pioggia frana verso la pianura). Anche l’equilibrio climatico della città è a rischio: le aree agricole coltivate ad agrumi costituiscono un polmone verde molto importante per garantire un giusto grado d’umidità e un arricchimento costante delle falde acquifere. Ma è rimasta intatta ancora una porzione: sono le borgate di Ciaculli e di Croceverde Giardina, coltivate quasi totalmente a mandarini e dove, negli anni ’40, per una mutazione spontanea del mandarino avana, nacque una varietà nuova che maturava più tardi, da gennaio a marzo. Un mandarino con pochissimi semi, dolcissimo, succoso e dalla buccia fine che si diffuse in modo rapido tra i coltivatori della zona. Il tardivo oggi è la produzione più prestigiosa di un consorzio che riunisce piccoli coltivatori – proprietari di circa 80 ettari.
Il mandarino tardivo di Ciaculli è succoso e ha un alto tenore zuccherino, è quindi buonissimo fresco, ma i pasticcieri e gelatieri siciliani lo utilizzano per una varietà di trasformati: granite, gelati, gelatine, spremute, liquori e, con l’aggiunta di un po’ di succo di limone, marmellate.

Stagionalità

Si raccoglie da gennaio a marzo, trasformato è reperibile tutto l'anno

Torna all'archivio >
Un progetto della città di Palermo, finanziato dalla Comunità Europea, ha creato un parco agricolo nell’area di Ciaculli e Croceverde Giardina. Sono stati posti vincoli all’attività edilizia e sono state messe a punto misure di incentivazione dell’agricoltura attraverso il finanziamento delle attività di promozione dei prodotti agricoli locali realizzate dal Consorzio “Il Tardivo di Ciaculli”. Il Presidio si propone di dare continuità a questa azione. Tra le priorità: dare visibilità al consorzio che riunisce i piccoli coltivatori di mandarini e far conoscere questa varietà di indubbia qualità ma, soprattutto, salvaguardare quanto rimane degli splendidi giardini palermitani.


Area di produzione
Aree agricole limitrofe alla città di Palermo

Presidio sostenuto da
Regione Sicilia
Produttori

Consorzio Il Tardivo di Ciaculli
Via Enrico Ferruzza, 16-18
Palermo
Tel. 339 2614123
dagati@tardivodiciaculli.it
www.tardivodiciaculli.it
(riferimento Giovanni D’Agati)

Referente dei produttori del Presidio
Giovanni D’Agati
Tel. 339 2614123
dagati@tardivodiciaculli.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Francesco Pensovecchio
Tel. 338 6337475
info@slowfoodpalermo.it
Un progetto della città di Palermo, finanziato dalla Comunità Europea, ha creato un parco agricolo nell’area di Ciaculli e Croceverde Giardina. Sono stati posti vincoli all’attività edilizia e sono state messe a punto misure di incentivazione dell’agricoltura attraverso il finanziamento delle attività di promozione dei prodotti agricoli locali realizzate dal Consorzio “Il Tardivo di Ciaculli”. Il Presidio si propone di dare continuità a questa azione. Tra le priorità: dare visibilità al consorzio che riunisce i piccoli coltivatori di mandarini e far conoscere questa varietà di indubbia qualità ma, soprattutto, salvaguardare quanto rimane degli splendidi giardini palermitani.


Area di produzione
Aree agricole limitrofe alla città di Palermo

Presidio sostenuto da
Regione Sicilia
Produttori

Consorzio Il Tardivo di Ciaculli
Via Enrico Ferruzza, 16-18
Palermo
Tel. 339 2614123
dagati@tardivodiciaculli.it
www.tardivodiciaculli.it
(riferimento Giovanni D’Agati)

Referente dei produttori del Presidio
Giovanni D’Agati
Tel. 339 2614123
dagati@tardivodiciaculli.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Francesco Pensovecchio
Tel. 338 6337475
info@slowfoodpalermo.it

Territorio

NazioneItalia
RegioneSicilia

Altre informazioni

CategorieFrutta fresca, secca e derivati