La storia gastronomica del Veneto è legata a un piatto fondamentale quale la polenta. Nella patria del mais marano, comunemente, quando si parla di polenta si intende la polenta gialla. Eppure, fino al secondo dopoguerra, nel Polesine, nel Trevigiano e nel Veneziano si cucinava soprattutto una polenta bianca. Considerata di maggior pregio, divideva geograficamente la pianura e la collina dalla montagna, dove era diffusa quella gialla.
Il mais utilizzato è il biancoperla, una popolazione locale acclimatatasi in questa parte della pianura veneta da tempo: Giacomo Agostinetti, agronomo di Cimadolmo, nei suoi Cento e dieci ricordi che formano il buon fattor di villa, editi a fine Seicento, segnala la presenza diffusa di un sorgoturco bianco, specie nei “quartieri della Piave”. La sua massiccia diffusione si colloca nella seconda metà dell’Ottocento, grazie anche alla sua maggiore conservabilità. Le pannocchie sono affusolate, allungate, con grandi chicchi bianco perlacei e brillanti, vitrei, si ricava la polenta bianca detta anche “di Treviso”, fine, delicata e saporita. Nel 1950 si contavano oltre 50 mila ettari di coltivi.
La polenta bianca si accompagnava a diversi piatti e nelle campagne si usava consumarla con il latte freddo, ottenendo una sorta di semolino: i patugoi o pestarei nell’area collinare e pedemontana, i tacoi della pianura. Ideale e insuperabile il suo abbinamento con i piatti di pesce povero di fiume e di laguna: marson, schie, moeche, masenete, gamberi, baccalà nelle sue diverse preparazioni. Sono quasi fattori di identità culturale, specie nelle aree collinari, due piatti: polenta e speo e polenta e osei. Eppure il mais bianco ha rischiato seriamente l’estinzione.
Stagionalità
Reperibile tutto l'anno.
Torna all'archivio >L’obiettivo del Presidio è migliorare la qualità della farina di mais biancoperla e diffonderne la conoscenza. In particolare si intende valorizzare la macinazione a pietra – già praticata in passato – che esalta le ottime qualità organolettiche del prodotto.
Area di produzione
Province di Treviso, Padova,Venezia e Rovigo.
Presidio sostenuto da
Regione Veneto
Azienda Agricola Cenetae
Istituto Diocesano per Il Sostentamento del Clero
Via Jacopo Stella, 34
Vittorio Veneto (Tv)
Tel. 348 3168303
direzione@idsc-vv.it
www.cenetae.it
Azienda Agricola Francesco De Tacchi
Via Garibaldi, 54
Grantortino di Gazzo Padovano (Pd)
Tel. 335 6088477
ufficio.commerciale@detacchi.it
www.detacchi.it
Le Barbarighe
di Leonardo Gagliardo
Via Barbarighe, 1720
San Martino di Venezze (Ro)
Tel. 339 3676755-328 0583618
gagliardo_leonardo@libero.it
www.lebarbarighe.it
Borgoluce
di Lodovico Giustiniani
Località Musile, 2
Susegana (Tv)
Tel. 329 9029606
o.bortoletto@borgoluce.it
www.borgoluce.it
Mauro Celeghin
Via Guaiane,73
Noventa di Piave (Ve)
Tel. 339 8016483-346 0224216
lillicross@alice.it
Solco Dritto
Via Pio X, 47
Loreggia (Pd)
Tel. 340 9430273
solcodritto@live.it
www.solcodritto.com
Daniel Feltrin
Via Colombere, 3
Trevignano (Tv)
Tel. 349 6957119
biopongrana@libero.it
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore Domenico Sartor
Via Postioma di Salvarosa, 28
Castelfranco Veneto (Tv)
posta@istitutoagrariosartor.edu.it
www.istitutoagrariosartor.edu.it
Istituto Superiore di Istruzione Duca Degli Abruzzi
Via Merlin, 1
Padova
www.ducabruzzi.it