Maiale euskal txerria

Presidio Slow Food

Spagna

Pais Vasco

Razze animali e allevamento

Torna all'archivio >
Maiale euskal txerria

Agli inizi del Novecento nei Paesi Baschi non c’era cascina senza un piccolo gruppo di maiali che poi erano portati alle fiere e venduti a commercianti di tutta la Spagna. Uno o due animali restavano però in casa per l’ingrasso, nutriti dei resti della cucina e dell’orto o di quello che offriva il bosco. Un po’ come in tutta l’Europa celtica, insomma, anche se nei Paesi Baschi il commercio di animali vivi era molto più florido.
Non a caso esistevano ben tre razze autoctone: la baztanesa, il chato vitoriano – entrambe estinte – e la euskal txerria. Quest’ultima, grazie all’intraprendenza di un allevatore basco francese, Pierre Oteitza, è stata salvata per un pelo. Nel 1997 si poteva contare di nuovo su un buon numero di scrofe, ma nessun capo era allevato in terra basca. Pello Urdapilleta e la sua famiglia hanno iniziato allora un’avventura intraprendendo l’allevamento della razza allo stato brado, accompagnati anche da Mariano Gómez, veterinario che si occupa di razze locali, e dedicandosi in un secondo tempo anche alla preparazione delle salsicce tradizionali della zona.
I suini euskal txerria sono corti di gambe, con un profilo buffo, orecchioni penduli e macchie nere sulla testa e sui posteriori. Quelli del Presidio sono allevati esclusivamente con sistema estensivo quindi non ci sono più di 14 animali per ettaro; vivono liberi mangiando erba, ghiande, castagne, e nocciole. Solo negli ultimi due mesi si procede all’ingrasso, somministrando mais, fave e crusca finché l’animale non raggiunge i 120 chili di peso.
Pello Urdapilleta trasforma le loro carni sapide in vari salumi: chorizo (7 mesi di stagionatura, 70% di magro e 30% di grasso, paprika dolce, sale, aglio e nient’altro), lomo (5 mesi), salchichón da consumare fresco (fatto con il Presidio del pepe di Rimbàs) e prosciutti, sperimentando via via i tempi di maturazione e la tecnica più adatta al clima della zona.

Torna all'archivio >
Il Presidio è nato per valorizzare i salumi tradizionali ricavati dalla carne degli euskal txerria. Nel 2005 gli sforzi di Pello Urdapilleta sono stati ricompensati con un riconoscimento internazionale: il premio Culatello d’Oro, destinato dal Consorzio Culatello di Zibello. Il progetto vuole incentivare altri allevatori e artigiani locali perché seguano le orme di Pello e i risultati stanno arrivando: alcuni giovani allevatori della zona si sono lanciati di recente in questa avventura. Inoltre, grazie al grande impegno di Pello e all’appoggio di Slow Food, nei menù di ristoranti locali e di alcuni rinomati ristoranti baschi si iniziano a proporre piatti a base di euskal txerria. Il Presidio proporrà questi salumi anche ad altri ristoranti e negozi, tentando di allargare l’area di commercializzazione anche oltre confine regionale. L’azienda modello di Pello è regolarmente visitata da bambini e scolaresche, alla scoperta di un cibo che è stato fondamentale per numerosi secoli nell’alimentazione basca.

Area di produzione
Bidegoian, provincia di Guipúzcoa, Paesi Baschi
Lorenzo e Pello Urdapilleta
tel. +34 943681006/605701204
info@urdapilleta.eu
Responsabile Slow Food
Visitación Irizar Alzugaray
tel. +34 943431540
visi@escuelairizar.com
Il Presidio è nato per valorizzare i salumi tradizionali ricavati dalla carne degli euskal txerria. Nel 2005 gli sforzi di Pello Urdapilleta sono stati ricompensati con un riconoscimento internazionale: il premio Culatello d’Oro, destinato dal Consorzio Culatello di Zibello. Il progetto vuole incentivare altri allevatori e artigiani locali perché seguano le orme di Pello e i risultati stanno arrivando: alcuni giovani allevatori della zona si sono lanciati di recente in questa avventura. Inoltre, grazie al grande impegno di Pello e all’appoggio di Slow Food, nei menù di ristoranti locali e di alcuni rinomati ristoranti baschi si iniziano a proporre piatti a base di euskal txerria. Il Presidio proporrà questi salumi anche ad altri ristoranti e negozi, tentando di allargare l’area di commercializzazione anche oltre confine regionale. L’azienda modello di Pello è regolarmente visitata da bambini e scolaresche, alla scoperta di un cibo che è stato fondamentale per numerosi secoli nell’alimentazione basca.

Area di produzione
Bidegoian, provincia di Guipúzcoa, Paesi Baschi
Lorenzo e Pello Urdapilleta
tel. +34 943681006/605701204
info@urdapilleta.eu
Responsabile Slow Food
Visitación Irizar Alzugaray
tel. +34 943431540
visi@escuelairizar.com

Territorio

NazioneSpagna
RegionePais Vasco

Altre informazioni

CategorieRazze animali e allevamento