Immersa nel panorama bucolico dei villaggi Sassoni, nel cuore della Transilvania, Bazna è un piccola municipalità del distretto di Sibiu che ha dato il nome a un caratteristica razza suina: il maiale di Bazna, un tempo allevata dalla popolazione sassone che abitava la zona dei Siebenburgen – i sette borghi della Transilvania, i quali la prediligevano per la sua buona resistenza e la qualità del suo grasso.
Nel corso del XIX secolo il suino di Bazna è stato incrociato con quelli di razza mangalica prima, e Berkshire poi, fino a ottenere il suino come lo conosciamo oggi: di cute e setole color nero, il maiale di Bazna ha una caratteristica fascia bianca continua che circonda completamente il tronco all’altezza delle spalle includendo gli arti anteriori (è dunque simile alla cinta senese, razza autoctona toscana). Di taglia non grande, la sua testa è di dimensioni medie, con un profilo leggermente concavo. Anche le orecchie sono di medie dimensioni, rivolte in avanti e poste orizzontalmente, mentre il collo è corto, largo e spesso, con attaccatura robusta. Il tronco è di media larghezza, piuttosto grosso e quasi rotondo. La linea superiore del corpo è leggermente convessa. La groppa è lunga e larga, leggermente obliqua e muscolosa, le cosce sono ben sviluppate, ma non molto spesse.
La carne del maiale di Bazna ha una componente grassa di ottima qualità, particolarmente oleosa, ricca di lipoproteine ad alta intensità (detto anche colesterolo “buono”), e dunque ben si presta alla produzione di salumi a base di grasso che ancora oggi in inverno stagionano nelle soffitte, dove sono sottoposti a una leggera affumicatura grazie alla doppia azione di apposite finestrelle nei camini per far confluire il fumo, e ai tetti traspiranti delle case tradizionali che ne consentono il deflusso.
Tra i prodotti trasformati che si ottengono, il lardo spicca per la sua dolcezza, la sua consistenza perfetta e il colore bianco porcellana, privo di parti rosse. Notevoli anche lo strutto (di color bianco latte, con un pulito profumo carneo, un gusto dolce e la giusta untuosità), la pancetta e i ciccioli.
Purtroppo, la maggioranza dei produttori della regione non ha dedicato molta attenzione a preservare la razza in purezza, e le caratteristiche genetiche sono andate via via perdendosi a seguito di numerosi incroci con suini di altre razze, o con i tanti cinghiali della zona. A questa perdita del corredo genetico, si unisce il fatto che il suino di Bazna, per sua natura, non può essere rinchiuso, ed è dunque incompatibile con l’allevamento industriale, motivo per il quale sta lentamente scomparendo assieme alla piccola agricoltura di sussistenza.
Odată ameliorată de către sașii care au locuit în Siebenburgen - Transilvania, rasa porcul de Bazna a primit numele, după comuna Bazna din județul Sibiu, unde acest porc a fost apreciat pentru rezistență și pentru calitatea cărnii. Nu este un porc de talie mare, are părul negru, cu o bandă albă care-i înconjoară omoplații și picioarele din față. Grăsimea porcului de Bazna are o calitate excelentă, iar carnea este potrivită pentru produsele crud-uscate, care și în ziua de azi este maturată iarna și afumată în podul caselor tradiționale.
Prezidiumul va lucra împreună cu Fundația ADEPT Transilvania și nou înființata Asociație a crescătorilor de porci rasa Bazna, pentru a descrie protocolul care să asigure protecția calității preparatele din carnea acestui porc și prezența lor pe piața locală, națională și internațională. Scopul final este acela de a reînvia producerea rasei pure de porc de Bazna, garantând starde adecvate în ce privește bunăstarea animalelor și contribuind la dezvoltarea durabilă a comunității.
Prezidiumul este una dintre activitățile proiectului ESSEDRA, co-finanțat de Uniunea europeană prin DG Enlargement (Direcția Generală Extindere) și promovat de către Slow Food cu scopul de a facilita procesul de integrare a țărilor balcanice și Turciei în Europa prin întărirea capacității societății civile să influențeze politicile și să promoveze modele de dezvoltare rurală.
Zona de producție
Comuna Bazna
jud. Sibiu
16 producători, incluzînd veterinari și cercetări universitari fac parte din Asociația producătorilor de porci rasa Bazna.
Lucian Scumpu
tel. +407 45071486 lucianscumpu@yahoo.com
Pentru comunicare în limba engleză
Ben Mehedin Fondazione Adept
tel. +40752264580 ben.mehedin@gmail.com
Il Presidio rientra fra le attività del progetto ESSEDRA, co-finanziato dall’Unione europea per mezzo di DG NEAR, promosso da Slow Food con l’obiettivo di accompagnare il pro- cesso di integrazione in Europa dei Balcani e della Turchia, attraverso un rafforzamento della società civile e della sua capacità di influenzare le politiche e promuovere modelli di sviluppo rurale sostenibile.
Area di produzione
Municipalità di Bazna, distretto di Sibiu
Presidio sostenuto da
Progetto ESSEDRA – co-finanziato dalla Commissione Europea (2014/351-624)
Lucian Scumpu
tel. +407 45071486
lucianscumpu@yahoo.com
Per la comunicazione in lingua inglese:
Ben Mehedin
Fondazione Adept
tel. +40752264580
ben.mehedin@gmail.com