Il Macagn prende il nome dall’Alpe omonima, che si trova ai piedi del monte Rosa, a nord di Biella. Oggi si produce sulle montagne del Biellese e della Valsesia, in particolare nelle valli Cervo, Sessera e Sesia.
Più piccolo della toma piemontese, è un tipico formaggio di montagna fatto con latte vaccino intero e crudo. La sua particolarità più importante è la produzione a ogni mungitura, secondo un metodo probabilmente nato dalle esigenze di sfruttare la naturale temperatura del latte appena munto (37°C)
Le forme pesano da 1,6 a 2,3 chilogrammi, sono tonde, con un diametro dai 18 ai 25 centimetri e uno scalzo di 5, 8 centimetri. La crosta è sottile, liscia, con colore che varia dal paglierino al grigio e sfumature dal giallo all’arancione. La pasta è compatta, elastica, con una leggera occhiatura sparsa e un colore bianco paglierino, quando è giovane, tendente al dorato con la stagionatura.
Proprio grazie al fatto di essere prodotto due volte al giorno, il Macagn ha una particolare fragranza: al naso si avvertono nettamente il pascolo e piacevoli sensazioni floreali. È consigliabile non stagionare a lungo questo formaggio: il quadro organolettico ideale lo si ottiene con tre, cinque mesi di affinamento.
Stagionalità
Reperibile tutto l'anno.
Torna all'archivio >Per salvaguardare il Macagn tradizionale, e per dare il dovuto riconoscimento a chi continua a produrre nonostante le molte difficoltà, è nato un Presidio che raccoglie produttori, stagionatori, ma anche enti pubblici e sostenitori. Il Presidio si è dato un disciplinare di produzione rigoroso che garantisce la completa tracciabilità della filiera produttiva.
Area di produzione
area montana centro-orientale della provincia di Biella e area montana della Valsesia (provincia di Vercelli).
Davide Demiliani
Frazione Piedimeggiana, 15
Piode (Vc)
Tel. 340 6690528
davidedemiliani@libero.it
Alpe Piana e alpe Pizzo di Meggiana
Sorelle Facciotti
Frazione Pomarolo
Boccioleto (Vc)
Tel. 347 9136842
sorellefacciotti@gmail.com
Alpe Ciletto
Livio Garbaccio
Località Pianai
Civiasco (Vc)
Tel. 347 3027202
emmaiux@libero.it
Alpe Lincèe
Emanuela Ceruti
Tel. 347 3027202
emmaiux@libero.it
Responsabile Slow Food del Presidio
Enzo Cravello
Tel. 335 6868530
cravello1@tin.it