Lenticchia nera delle colline ennesi

Presidio Slow Food

Italia

Sicilia

Legumi

Torna all'archivio >
Lenticchia nera delle colline ennesi

Le colline ennesi fanno parte di quell’entroterra siciliano in cui cereali e legumi si alternano a oliveti e frutteti. In questo territorio, freddo e umido d’inverno, caldo e arido d’estate, nel periodo compreso tra l’inverno e la primavera, da sempre gli agricoltori coltivano legumi tradizionali tramandati di generazione in generazione.
La lenticchia nera è uno dei più caratteristici, per via della colorazione che la distingue nettamente da tutte le altre. Piccola, ha tegumento nero, ma al suo interno è rosso-brunastra. Coltivata in terreni sciolti, è molto ricca di ferro e proteine, e migliora la fertilità del suolo.
La sua variabilità genetica (testimoniata dalla presenza frequente di semi non neri) non è un difetto, ma al contrario una ricchezza, che le permette di sopravvivere e adattarsi al cambiamento climatico che sta rendendo queste aree sempre più aride.
Fino agli anni ’50 era molto diffusa e, insieme a ceci, cicerchie e fave, era coltivata in rotazione con grano duro e foraggio. Poi la necessità di gestire a mano l’intero ciclo colturale ha spinto la maggior parte degli agricoltori verso produzioni meccanizzabili. Pochissimi contadini hanno conservato i semi e hanno continuato a coltivarli secondo la tecnica tradizionale, spesso per il consumo familiare.
La lenticchia nera non ha bisogno di essere irrigata e la sua coltivazione non prevede l’utilizzo di alcun fitofarmaco. Alla fine di maggio, a mano a mano che le piante ingialliscono, aumentano di peso e si adagiano sul suolo. Vengono, quindi, sfalciate a mano con l’ausilio di falci a mezzaluna e messe ad asciugare in piccoli covoni. Dopo alcune ore si formano covoni più grandi (“i regni”). Quando sono bene essiccati, si trasportano delicatamente nell’aia. La trebbiatura è un’operazione molto lunga e faticosa: nelle ore più calde della giornata si battono le piantine con i forconi e si rivoltano più volte. In questo modo i semi scendono verso il basso e la paglia sale in superficie; il tutto viene quindi spinto in aria con i forconi e si separano i semi con l’ausilio del vento. L’ultima fase di lavoro prevede la selezione dalle impurità, un’attività gestita dalle donne.
La lenticchia nera delle colline ennesi ha un sapore intenso. Cucinata tradizionalmente nelle zuppe, grazie alla particolare nota minerale, è ottima anche con il pesce, in particolare con i gamberi.

Stagionalità

Si raccoglie da fine maggio a inizio giugno. Il prodotto è reperibile tutto l’anno

Torna all'archivio >
Il Presidio
Nonostante le ottime caratteristiche nutrizionali, la lenticchia nera è stata abbandonata e via via sostituita con varietà commerciali meccanizzabili e dalle rese superiori. Oggi se ne coltivano meno di 5 ettari in tutto l’areale delle colline ennesi, a partire dalla cittadina di Leonforte, che le ha valorizzate come prodotto identitario, assieme alle ormai celebri pesche nel sacchetto e alle fave larghe. Il Presidio Slow Food è impegnato nel recupero di questa antica varietà di lenticchia e a riprendere la coltivazione con le tradizionali semine in file larghe.
La lenticchia sta suscitando grande interesse e diversi giovani agricoltori stanno valutando l’idoneità dei terreni per la coltivazione.

Area di produzione
Aree collinari dei comuni di Leonforte, Enna, Calascibetta, Marianopoli (provincia di Enna)

Presidio sostenuto da
Comune di Calascibetta
Produttori

Contrada Risicata
di Sergio Giuseppe Ioppolo
Contrada Risicata
Agira (En)
Tel. 348 5156443
info@risicata.it
www.risicata.it

Rossi
di Angelo Calì
Contrada Rossi
Leonforte (En)
Tel. 334 3668010
aziendaagricolarossi@tiscali.it
www.leonforteagricola.it

Sangiovannello
di Carla Maria Loredana La Placa
Contrada San Giovannello, 1
Villarosa (En)
Tel. 328 8328604
sangiovannello@gmail.com
www.sangiovannello.com

Luigi Rampello
Via IV Novembre,86
Enna
Tel. 338 1552342
luigirampello1968@gmail.com
piccolofeudoennese@gmail.com

Referente dei produttori del Presidio
Angelo Calì
Tel. 334 3668010
aziendaagricolarossi@tiscali.it

Referente Slow Food del Presidio
Giuseppe Pedone
Tel. 338 2849552
ppinop@gmail.com
Il Presidio
Nonostante le ottime caratteristiche nutrizionali, la lenticchia nera è stata abbandonata e via via sostituita con varietà commerciali meccanizzabili e dalle rese superiori. Oggi se ne coltivano meno di 5 ettari in tutto l’areale delle colline ennesi, a partire dalla cittadina di Leonforte, che le ha valorizzate come prodotto identitario, assieme alle ormai celebri pesche nel sacchetto e alle fave larghe. Il Presidio Slow Food è impegnato nel recupero di questa antica varietà di lenticchia e a riprendere la coltivazione con le tradizionali semine in file larghe.
La lenticchia sta suscitando grande interesse e diversi giovani agricoltori stanno valutando l’idoneità dei terreni per la coltivazione.

Area di produzione
Aree collinari dei comuni di Leonforte, Enna, Calascibetta, Marianopoli (provincia di Enna)

Presidio sostenuto da
Comune di Calascibetta
Produttori

Contrada Risicata
di Sergio Giuseppe Ioppolo
Contrada Risicata
Agira (En)
Tel. 348 5156443
info@risicata.it
www.risicata.it

Rossi
di Angelo Calì
Contrada Rossi
Leonforte (En)
Tel. 334 3668010
aziendaagricolarossi@tiscali.it
www.leonforteagricola.it

Sangiovannello
di Carla Maria Loredana La Placa
Contrada San Giovannello, 1
Villarosa (En)
Tel. 328 8328604
sangiovannello@gmail.com
www.sangiovannello.com

Luigi Rampello
Via IV Novembre,86
Enna
Tel. 338 1552342
luigirampello1968@gmail.com
piccolofeudoennese@gmail.com

Referente dei produttori del Presidio
Angelo Calì
Tel. 334 3668010
aziendaagricolarossi@tiscali.it

Referente Slow Food del Presidio
Giuseppe Pedone
Tel. 338 2849552
ppinop@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegioneSicilia

Altre informazioni

CategorieLegumi