Lenticchia di Villalba

Presidio Slow Food

Italia

Sicilia

Legumi

Torna all'archivio >
Lenticchia di Villalba

La campagna a nordovest di Caltanissetta e, in particolare, il comune di Villalba, è caratterizzata dalla coltivazione della lenticchia e del pomodoro, avvicendata a quella del grano duro. La prima testimonianza scritta relativa al legume è riportata da Giovanni Mulè Bertòlo nel libro Memorie del Comune di Villalba edito nel 1900, ma è sicuro che la lenticchia fosse presente nel territorio da tempi più remoti. L’ecotipo ha semi grandi, come le tipologie delle aree temperate, il cui diametro può raggiungere quasi un centimetro; al momento della raccolta, manuale, le piante sono raggruppate in piccoli fasci e lasciate essiccare all’aria aperta per 5-8 giorni, fino alla separazione del seme, eseguita meccanicamente. Il periodo di massima produzione si è avuto tra gli anni Trenta e Sessanta del secolo scorso, quando circa il 30% della produzione italiana arrivava da Villalba. La cultivar era particolarmente richiesta per le dimensioni e per le qualità organolettiche (un elevato contenuto di ferro e proteine, un basso tenore in fosforo e potassio); in seguito, il costo della manodopera, le rese limitate e l’importazione di legumi esteri a prezzi notevolmente inferiori hanno costretto molti agricoltori ad abbandonarne la coltivazione. Il mercato si è poi sempre più orientato verso le tipologie a seme piccolo, che richiedono un minore tempo di cottura.

Stagionalità

La lenticchia si raccoglie a metà giugno, essiccata è reperibile tutto l'anno

Torna all'archivio >
Il Presidio riunisce una decina di produttori che hanno deciso di seguire un rigido disciplinare di coltivazione e valorizzano questa preziosa varietà di lenticchia.

Area di produzione
Comune di Villalba, Mussomeli, Marianopoli, Vallelunga e Cammarata (provincia di Caltanissetta)

Presidio sostenuto da
Regione Sicila
Produttori

Filippo Calafato
Contrada Finaita
Villalba (Cl)
Tel. 328 9607153
filippocalafato@libero.it

Angelo Catalano
Contrada Cento Salme
Villalba (Cl)
Tel. 339 6398227
aziendacatalano@gmail.com


Fattoria Di Gesu
di Francesco Di Gesu
Strada Statale 121
Contrada Belici
Villalba (Cl)
Tel. 333 7192887
fattoriadigesu@gmail.com

Dario Ferrara
Via Roma, 163
Villalba (Cl)
Tel. 345 5852405
darioferrara426@gmail.com

Fratelli Iucolino
Via Roma, 116
Villalba (Cl)
Tel. 388 1287410
giuseppeiucolino95@icloud.com

Giuseppe Iucolino
Via XXIV Maggio, 62
Villalba (Cl)
Tel. 350 1979188
peppeiuco@hotmail.it

Giuseppe Ricottone
Via Falcone, 8
Villalba (Cl)
Tel. 3384524834
giuseppericottone@libero.it

Rovittello
di Ettore Cipolla
Contrada Rovittello
Villalba (Cl)
Tel. 339 5253410
torecipo@yahoo.it

Giuseppe Tatano
Corso Garibaldi, 11
Viillalba (Cl)
Tel. 380 7986082
p.tatano@libero.it
Referente dei produttori del Presidio
Filippo Calafato
Tel. 328 9607153
filippocalafato@libero.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Fabio Di Francesco
Tel. 348 8568642
fbdifrancesco@gmail.com
Il Presidio riunisce una decina di produttori che hanno deciso di seguire un rigido disciplinare di coltivazione e valorizzano questa preziosa varietà di lenticchia.

Area di produzione
Comune di Villalba, Mussomeli, Marianopoli, Vallelunga e Cammarata (provincia di Caltanissetta)

Presidio sostenuto da
Regione Sicila
Produttori

Filippo Calafato
Contrada Finaita
Villalba (Cl)
Tel. 328 9607153
filippocalafato@libero.it

Angelo Catalano
Contrada Cento Salme
Villalba (Cl)
Tel. 339 6398227
aziendacatalano@gmail.com


Fattoria Di Gesu
di Francesco Di Gesu
Strada Statale 121
Contrada Belici
Villalba (Cl)
Tel. 333 7192887
fattoriadigesu@gmail.com

Dario Ferrara
Via Roma, 163
Villalba (Cl)
Tel. 345 5852405
darioferrara426@gmail.com

Fratelli Iucolino
Via Roma, 116
Villalba (Cl)
Tel. 388 1287410
giuseppeiucolino95@icloud.com

Giuseppe Iucolino
Via XXIV Maggio, 62
Villalba (Cl)
Tel. 350 1979188
peppeiuco@hotmail.it

Giuseppe Ricottone
Via Falcone, 8
Villalba (Cl)
Tel. 3384524834
giuseppericottone@libero.it

Rovittello
di Ettore Cipolla
Contrada Rovittello
Villalba (Cl)
Tel. 339 5253410
torecipo@yahoo.it

Giuseppe Tatano
Corso Garibaldi, 11
Viillalba (Cl)
Tel. 380 7986082
p.tatano@libero.it
Referente dei produttori del Presidio
Filippo Calafato
Tel. 328 9607153
filippocalafato@libero.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Fabio Di Francesco
Tel. 348 8568642
fbdifrancesco@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegioneSicilia

Altre informazioni

CategorieLegumi