Infusi e frutti spontanei del Rosson

Presidio Slow Food

Bielorussia

Vitsebsk voblast

Tè e infusi

Torna all'archivio >
Infusi e frutti spontanei del Rosson

Nel nord della Bielorussia, non lontano dai confini con Russia e Lettonia, si trova il distretto di Rosson, un’area di boschi e paludi che appartiene alla regione di Vitebsk. Qui, sul fiume Nischa (che si getta nel Daugava per sfociare nel mar Baltico), c’è il villaggio Kliastizy: un centinaio di case di legno dagli stipiti bianchi, adagiate sulle colline.
Una delle tradizioni più antiche dei suoi abitanti è la raccolta di bacche ed erbe spontanee: infatti sono circa 12 000 le persone che in quest’area si dedicano alla raccolta di mirtilli neri e rossi, molto grandi e succosi, di funghi, di rosa canina e di erbe selvatiche.
Questa importante attività è determinata dal fatto che più del 70% della zona è coperta da foreste e le aree umide e paludose intorno ai laghi si alternano a brevi radure esposte al sole: un ambiente ideale per le erbe aromatiche e i frutti di bosco (l’agricoltura, al contrario, è sempre stata osteggiata dalla povertà dei terreni). Tuttavia, l’unico utilizzo di queste bacche ed erbe è l’essiccazione (di piantine, fiori e frutti) per la produzione di infusi per il consumo familiare.
I principali ingredienti offerti dal bosco sono: ribes nero, fragoline di bosco, mirtillo nero e rosso, rosa canina, lampone, epilobio o camenèrio (Epilobium angustifolium), iperico, timo, spirea olmaria (Filipendula ulmaria). Per produrre gli infusi si usano tutte le parti della pianta: i rametti, le bacche, i fiori e le foglie. Ogni ricetta combina diverse tipologie e quantità di ingredienti, secondo l’aroma, il gusto e il colore ma anche gli effetti medicamentosi che si vogliono ottenere.
Di solito gli infusi si accompagnano con il miele, oppure con una confettura color caramello ottenuta facendo bollire nello sciroppo di zucchero i petali gialli del dente di leone.
L’essiccazione delle erbe e dei frutti si fa all’aperto, ma al riparo dai raggi di sole. Le erbe si lasciano appassire per un giorno su un telo grezzo steso sul pavimento e si termina l’essiccazione in un grande forno a legna (per due o tre ore) oppure sulle panche di legno del bagno russo, utilizzando il caldo rimasto dopo la sauna (per meno di due ore) o, ancora, sopra il forno a legna (per una giornata intera).

Torna all'archivio >
Negli anni Novanta, con lo scioglimento di molti kolchoz (cooperative agricole nate in Urss dopo la rivoluzione bolscevica), la popolazione ha dovuto affrontare problemi seri: primo fra tutti la disoccupazione. Molti hanno fatto ricorso a lavori stagionali e si sono ingegnati per utilizzare i pochi prodotti della terra. Alcune donne del villaggio Kliastizy si sono riunite intorno a Ala Kharan, che era stata vicedirettrice del kolchoz per 22 anni, e hanno deciso di organizzarsi per valorizzare le risorse locali, in particolare il turismo. Oggi il Presidio riunisce venticinque raccoglitori di tre villaggi: Kliastizy, Yankovitchi, Zaborye, che hanno creato il Convivium Rossonu. Nel 2010 è stato inaugurato il museo delle erbe, dove si può vedere come funziona un tradizionale essiccatoio a legna e assaggiare una tazza degli infusi. Il Presidio è nato per offrire ai produttori una possibilità in più, facendo conoscere la loro abilità nel raccogliere, selezionare, essiccare e miscelare erbe e frutti spontanei.
I produttori si avvalgono della consulenza scientifica di Arkadij Skuratovich, ricercatore scientifico dell’Istituto di Botanica Sperimentale della Bielorussia.

Area di produzione
Villaggi di Kliastizy, Yankovitchi e Zaborye distretto di Rosson, regione di Vitebsk
25 produttori dei villaggi Kliastizy, Yankovitchi e Zaborye, distretto di Rosson, regione di Vitebsk

Responsabili del Presidio
Ala Kharan
tel. +375 215924343
allakhoren@mail.ru

Ihar Danilau
tel. +375 296321131/172909580
danilov@gastronom.by
Negli anni Novanta, con lo scioglimento di molti kolchoz (cooperative agricole nate in Urss dopo la rivoluzione bolscevica), la popolazione ha dovuto affrontare problemi seri: primo fra tutti la disoccupazione. Molti hanno fatto ricorso a lavori stagionali e si sono ingegnati per utilizzare i pochi prodotti della terra. Alcune donne del villaggio Kliastizy si sono riunite intorno a Ala Kharan, che era stata vicedirettrice del kolchoz per 22 anni, e hanno deciso di organizzarsi per valorizzare le risorse locali, in particolare il turismo. Oggi il Presidio riunisce venticinque raccoglitori di tre villaggi: Kliastizy, Yankovitchi, Zaborye, che hanno creato il Convivium Rossonu. Nel 2010 è stato inaugurato il museo delle erbe, dove si può vedere come funziona un tradizionale essiccatoio a legna e assaggiare una tazza degli infusi. Il Presidio è nato per offrire ai produttori una possibilità in più, facendo conoscere la loro abilità nel raccogliere, selezionare, essiccare e miscelare erbe e frutti spontanei.
I produttori si avvalgono della consulenza scientifica di Arkadij Skuratovich, ricercatore scientifico dell’Istituto di Botanica Sperimentale della Bielorussia.

Area di produzione
Villaggi di Kliastizy, Yankovitchi e Zaborye distretto di Rosson, regione di Vitebsk
25 produttori dei villaggi Kliastizy, Yankovitchi e Zaborye, distretto di Rosson, regione di Vitebsk

Responsabili del Presidio
Ala Kharan
tel. +375 215924343
allakhoren@mail.ru

Ihar Danilau
tel. +375 296321131/172909580
danilov@gastronom.by

Territorio

NazioneBielorussia
RegioneVitsebsk voblast

Altre informazioni

CategorieTè e infusi