In tutto l’Abruzzo interno, quando si parla di grano, si fa riferimento alla varietà solina. Esistono detti popolari che testimoniano la stretta connessione tra questa varietà e la vita della gente abruzzese. Si dice, ad esempio, “quella di solina aggiusta tutte le farine”, oppure “se il contadino vuole andare al mulino, deve seminare la solina”. Un tempo era apprezzata soprattutto per la costanza produttiva, che garantiva la sopravvivenza delle famiglie contadine.
Si tratta di una varietà di frumento tenero molto antica: fonti storiche (in particolare atti notarili di compravendita stipulati presso la fiera di Lanciano) testimoniano la sua coltivazione in Abruzzo all’inizio del XVI secolo. Agli inizi del XX secolo è stata utilizzata dal famoso genetista italiano Nazareno Strampelli per alcuni esperimenti e incroci con altre varietà locali.
È un grano caratteristico delle zone montane e marginali del Gran Sasso, specie la parte interna del massiccio sul versante aquilano, dove il freddo e le quote elevate permettono di ottenere un risultato qualitativo eccellente. In grado di resistere a lungo sotto la neve e al freddo intenso, può essere coltivato dai 600 ai 1400 metri e oltre. Anzi, maggiore è l’altitudine, migliore è la qualità: nella parte del massiccio che si affaccia su Pescara e Teramo, che gode di un clima più mite per l’influsso del mare Adriatico, la coltivazione non scende mai sotto i 750 metri. La semina è esclusivamente autunnale: da metà-fine settembre per i terreni più alti, alla seconda-terza decade di ottobre per le vallate interne, poste a quote più basse. Molto rustica, si adatta bene ai terreni poveri e ricchi di scheletro, tipici delle zone più alte.
Dal grano di Solina si ricava una farina poco tenace e adatta alle lavorazioni manuali. Il suo impiego ideale è la preparazione del pane casereccio e della pasta fatta in casa. Due ricette su tutte: la classica sfoglia tagliata a fazzoletti e utilizzata nei timballi e le scrippelle (le crepes tipiche del teramano) in brodo.
Stagionalità
La semina è esclusivamente autunnale: da metà-fine settembre per i terreni più alti, alla seconda-terza decade di ottobre per le vallate interne, poste a quote più basse. La raccolta avviene in luglio inoltrato.
Torna all'archivio >Una gruppo di agricoltori della zona montana, riuniti in cooperativa, portano avanti il recupero e la valorizzazione di questa varietà antica, coltivandolo alle altitudini maggiori, più vocate, seguendo i principi dell'agricoltura biologica e cercando di promuovere presso gli artigiani locali l'utilizzo della farina per la preparazione di pasta e di pane.
Area di produzione
Areale del Gran Sasso, in particolare, nella provincia de L'Aquila e nelle zone del versante opposto con altitudine superiore ai 750 metri.
Presidio sostenuto da
Gal Gran Sasso Velino
Agri Bio Beppone
di Simona De Santis
Strada Provinciale 14, 1
Introdacqua (Aq)
Tel. 338 3015545
simodesan@hotmail.com
www.agribiopeppone.it
Agriturismo Casa Sole
di Maria Teresa Silveri
Località Colananni
Castelvecchio Subequo (Aq)
Tel. 368 7762557
agriturismocasasole@libero.it
Agriturismo La Canestra
di Noemi Commentucci
Via San Rocco, 48
Frazione Aglioni
Capitignano (Aq)
Tel. 347 6155580
lacanestra@libero.it
www.lacanestra.it
Antico Monastero
di Claudia Carfagnini
Via Napoli, 129
Scanno (Aq)
Tel. 347 9418388
raffaele_cosenza@libero.it
www.anticomonasterosanpietro.com
Carenzano
di Angelantonio Cipolla
Via dei Peligni, 6
Castelvecchio Subequo (Aq)
Tel. 339 5629458
angelantoniocipolla@gmail.com
La Dispensa
di Fabrizio Valente
Via Terza Strada
Frazione Villa San Sebastiano
Tagliacozzo (Aq)
Tel. 349 0978201
valente.fabrizio67@gmail.com
Giorgio D’Orazio Vinditti
Viale Kennedy, 37
Pescara
Tel. 347 8594617
giorgiodoraziovinditti@gmail.com
www.doraziovinditti.it
Maurizio Leone
Via della Chiesa, 4
Rocca Pia (Aq)
Tel. 349 8923841
maurizio.leone84@yahoo.it
Francesco Simone Maggi
Via Plaiola Secinaro (Aq)
Tel. 389 6637454
maggisimone88@gmail.com
Il Maniero
di Fabiola De Amicis
Via Enrico Cialdini, 27
Luco De Marsi (Aq)
Tel. 353 4182202
ilmanieroinvallelonga@gmail.com
Nunzio Nolletti
Via Capo Croce, 13
Collepietro (Aq)
Tel. 339 3617704
info@aziendaagricolanolletti.com
www.aziendaagricolanolletti.com
Le Prata
di Nazzareno Sacchi
Via Picente, 1
Frazione Concavallari Montereale (Aq)
Tel. 335 5325410
info@leprata.eu
www.leprata.eu
Riccardo Santoponte
Via Fonte Nuova, 131
Magliano dei Marsi (Aq)
Tel. 347 7910087
riccardo.santoponte@gmail.com
www.carattereagricolo.it
Società Agricola Battista
Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5
Goriano Sicoli (Aq)
Tel. 339 6441969
brunabattista@libero.it
www.terradistatulae.it
Terra Futuro
di Vincenzo Nuccetelli
Via Lago Maggiore, 6
Avezzano (Aq)
Tel. 339 7299861
vincenzo.nuccetelli@gmail.com
Terre del Tirino
di Alfonso D’alfonso
Nucleo Capodacqua, 4
Capestrano (Aq)
Tel. 331 6766139
info@terredeltirino.it
www.terredeltirino.it
Donato Trufoli
Via Rufiano IV, 23
Bisenti (Te)
Tel. 338 578888
tr.donato@libero.it